Originariamente Scritto da Пётр
......lo dicevo io che è meglio Morbegno
.
![]()
Ah beh, non c'è nemmeno paragone! Per le dimensioni che ha Morbegno è molto vivace, Sondrio invece...Originariamente Scritto da Valgerola
![]()
giustamente il centro nord è più freddino, ma il centro sud è più nevoso...
![]()
![]()
![]()
![]()
In inverno a quote medio/alte sì (medie pluviometriche ben più elevate), in basso chiaramente noOriginariamente Scritto da giuseppe82
![]()
Dato che "mi sento chiamato in causa" vorrei dare un contributo alla discussione.
Per quello che ho capito dal titolo si vuole fare un raffronto tra i capoluoghi di provincia in base alle medie mensili, basandosi sui dati ufficiali. Ma quali sono questi dati? Mi spiego meglio. Qui a Bolzano per esempio le rilevazioni le effettuano sia l'ufficio idrografico della provincia in un luogo della cittÃ* sia l'AM (almeno penso che lo facciano ancora) presso l'aeroporto. Ebbene entrambi i luoghi sono nella prima periferia della cittÃ* ma in posti differenti e, soprattutto in inverno, misurano temperature, in particolar modo le minime, molto differenti tra loro. Soprattutto in seguito ad irruzioni fredde da N la stazione di rilevamento della provincia si trova in una delle zone più ventilate del fondovalle in cui il vento, soprattutto di notte/prime ore del mattino insiste per molti più giorni rispetto alle altre zone della cittÃ* e di conseguenza molte minime, che in queste situazioni sono sempre le più basse, vengono "rovinate". Un esempio su tutti è quello del marzo del 2005, quando in seguito all'irruzione fredda di inizio mese il mio termometro che ho in giardino, oltretutto in un posto abbastanza riparato, è arrivato a -9.9 (valore più basso degli ultimi 3 anni da quando prendo le rilevazioni in casa nuova), mentre le rilevazioni ufficiali della provincia danno "solo" -8.
Indipendentemente da questo, penso che Bolzano in quanto a temperature minime, mediamente, si trovi ai primissimi posti tra i capoluoghi di provincia (se non nei primi 3 sicuramente nei primi 5). Il problema, quello che rovina le medie giornaliere e quindi anche mensili, sono le massime, che sono "ridicole". Giornate con temperature massime inferiori a 3 gradi, con cielo sereno, sono veramente molto rare e considerando che d'inverno copertura nuvolosa è difficile che ce ne sia, di nebbia nemmeno a parlarne.....capite bene che media delle massime viene fuori.
Per quel che concerne il discorso che difficilmente si raggiungano o si superino i -10 vorrei solo dire che dalla serie storica dell'ufficio idrografico, che parte dal 1926, solo in 19 anni non si è raggiunto tale valore (di cui 10 dal '26 al '40).
Un' ultima considerazione riguarda l'effetto albedo. A Bolzano è pressochè ininfluente, se non proprio assente. Le RARE nevicate che fa, il 99% delle volte sono le classiche nevicate da raddolcimento su cuscino freddo, per cui l'aria mite che le segue "sfrutta" ben poco la neve a terra per fare delle super minime. Una delle eccezioni che conferma la regola è novembre dello scorso inverno, quando sono bastati pochi cm di neve al suolo senza afflusso di aria mite per arrivare a -10. Sempre considerando lo scorso inverno, per esempio, in seguito alle nevicate di fine dicembre buona parte della pianura padana centrale usufruì dell'effetto albedo per entrare in "freezer", mentre qui non essendo caduto nemmeno un fiocco le minime furono normali.
Ma "l'assurdo" si è avuto nell'85, quando la minima più bassa venne registrata il 7 gennaio senza neve a terra, mentre nel resto d'Italia le minime si registrarono dopo le nevicate dell'8 gennaio in seguito alla seconda irruzione fredda.
se per quote medio/alte intendi 500m sì........Originariamente Scritto da Пётр
![]()
Ragazzi, la domanda è chiara: "il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali" (quindi dicembre+gennaio+febbraio).
La risposta è una sola:
Potenza
![]()
Perchè non Palermo alloraOriginariamente Scritto da albedo
.
![]()
Voglio comunque trovare delle medie più precise per Aosta. Credo sia l'unico capoluogo italiano a potere infilare agilmente delle buone serie di max negative a cielo sereno.![]()
Mi riferivo a quote più elevate. Non credo ci siano molte localitÃ* al centro/sud che a 550/600 metri abbiano medie nivometriche annue comparabili a quelle di Aosta (120 cm) e Cuneo (133 cm)Originariamente Scritto da giuseppe82
![]()
Segnalibri