ma non sono sopra i 150 mt? Credo che almeno Asti e Aless stiano a 200 mt e oltreOriginariamente Scritto da giorgio1940
![]()
Io dico Parma la più fredda in assoluto![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ad esclusione del capoluogo abruzzese le altre cittÃ* appenniniche non sono MINIMAMENTE paragonabili ad alcuni capoluoghi settentrionali.
Nè Campobasso, nè Potenza, nè altre aree del centro-sud hanno medie paragonabili, nel periodo invernale, a quelle del settentrione.
L' Aquila vuoi per l' altezza, vuoi per la situzione orografica (che la penalizza per le precipitazioni annue, specie nel periodo invernale) ha temperature inferiori sia a Pz che a Cb e può, seppur non nei primissimi posti, giocarsela in "questa partita".
No, Alessandria è ad una quota di 90 m slm, sui 120 Asti se non ricordo male.Originariamente Scritto da giofelix
![]()
Ultima modifica di sgama; 16/10/2006 alle 13:11
Potevo dire benissimo 200 mtslm! ;-)))Originariamente Scritto da giofelix
Cmq : Asti mt 123, Alessandria mt 96, Piacenza mt 61...
Piacenza è la cittÃ* più fredda(di pianura) dell'Emilia.-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Allora, in primo luogo parliamo solo di capoluoghi di provincia, quindi prendiamo solo quelli: ovvio che poi subentrano altri fattori come l'altezza, zone in collina o fondavalli che possono influenzare non poco i valori finali o meglio i vari confronti.
Riguardo la mia Sondrio ricordo che stiamo parlando di una localita' in fondovalle piuttosto chiusa tra le Alpi e a circa 290-300 m. di quota: il clima e' continentale e tipico dei fondovalli di questo tipo, ovvero con forti escursioni termiche.
Escursioni che in inverno si traducono in temperature notturne piuttosto basse, mentre durante il giorno e' relativamente mite magari rispetto a localita' poste in pianura e soggette ad umidita' maggiore che, alla fine, possono mantenere le Tmax. piu' basse rispetto a qui (o addirittura al gelo con la nebbia !)
Ecco comunque, x cercare di ragionare con numeri alla mano, le medie relative a Sondrio, periodo 1951-1973:
Dicembre: -2.3°/+6.8°
Gennaio: -4.1°/+4.9°
Febbraio: -2.6°/+7.8°
Marzo: +1.7°/+13.1°
Quindi la media algebrica x tale periodo qui risulta di +3.1°
Non ho ben capito comunque perche' considerate anche Marzo: se il metodo usato e' quello di verificare i mesi piu' freddi dell'anno allora qui a Sondrio andrebbe considerato, prima di Marzo appunto, Novembre visto che ha medie di riferimento di +1.5°/+11.4° e quindi piu' basse !
Direi che come paragone Sondrio almeno termicamente e' paragonabile ad alcuni centri noti di fondovalle come Bolzano o Trento (rispetto a Bolzano pero' qui piove e nevica decisamente di piu' !), ove anche l'altitudine e' assai simile: Aosta, pur forse collocata in modo assai simile a Sondrio, rimane pur quasi al doppio di altitudine rispetto a qui, quindi un raffronto climatico non e' molto proponibile.
![]()
![]()
Sono d'accordo con te su marzo e novembre. Anzi, io mi limiterei ai tre mesi invernali canonici, anche perché quando si va sulle mezze stagioni è logico che l'altitudine slm gioca un ruolo importante. In tal caso non avrei mai citato Potenza: so bene che il capoluogo lucano, nonostante i quasi 900 m. di altritudine, ha inverni più miti della "profonda Padania", ma se la può giocare alla pari (come l'Aquila) se si estende il discorso all'inizio della primavera.Originariamente Scritto da zione
![]()
Olgiata![]()
Originariamente Scritto da albedo
Ma infatti, pure io avrei preso solo il trimestre invernale, ovvero la stagione + fredda dell'anno x fare una sorta di paragone/classifica !
![]()
comunque l'aquila non sta a 700 m a a 600mt.
credo che sia l'unica che se la gioca.
A me risulta a 700 mt. vedi link:Originariamente Scritto da Fabry18
http://it.wikipedia.org/wiki/L%27Aquila
http://www.giraitalia.it/abruzzo/l_aquila/
http://pumpkin.aquila.infn.it/tempaq...malaquila.html
comunque guardando le medie 1926 - 1997 sono piu' alte anche ad alcune/diverse cittÃ* di pianura del Nord come ad esempio Piacenza, figuriamoci rispetto a quelli delle Valli Alpine
![]()
Segnalibri