Citazione Originariamente Scritto da Scarnebbia
Visto che Pavia non rientra nelle classifiche poichè non c'è alcun aeroporto vi do la media storiche di Pavia CittÃ*, poco fuori dal centro, ora ritenuto cittÃ* a tutti gli effetti, per quanto riguarda i mesi invernali dal 1861 al 1999:

Dicembre 2.0°C
Gennaio 0.7°C
Febbraio 3.5°C

Mentre i dati per la mia stazione negli ultimi anni risultano:

Dicembre 0.51°C 5.99°C 3.25°C
Gennaio -0.71°C +5.66°C +2.48°C
Febbraio -0.18°C +9.42°C +4.63°C

A voi le conclusioni, dato che non ho avuto ancora tempo di leggere alla perfezione tutte le 25 pagine di discussione!

Secondo me, però, le cittÃ* sicuramente più fredde di Pavia sono Asti Alessandria e Cuneo per il Piemonte...escluderei Torino e le cittÃ* dell'Alto Piemonte...
Poi entrano in gioco di sicuro Aosta e Belluno e Bolzano...
Poi metterei anche Piacenza e qualche cittÃ* del Friuli come Udine che però non conosco bene microclimaticamente parlando...

Io punterei su Belluno o Alessandria...

Ciao!
Se leggi il mio post le piemontesi da te citate ci sono tutte, anche se la più fredda fra quelle di pianura, almeno da quei dati, sembra essere Vercelli.
Ci sono anche Belluno (la prima assoluta), Bolzano e Aosta. Piacenza pare meno fredda del previsto (se la gioca quasi alla pari con Reggio Emilia), ma è comunque fra le prime 10. Udine decisamente fuori gioco: siamo sopra i 3,5° di media invernale. L'Alto Adriatico alterna momenti di gran freddo con la bora ad altri relativamente miti con tempo da sud e questi ultimi fanno salire inesorabilmente la media.