Pagina 29 di 32 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 314
  1. #281
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Una considerazione. Io credo che quando si fanno questi paragoni bisognerebbe separare, quanto meno, le zone di montagna da quelle di pianura e collina. Secondo la classificazione tradizionale, la montagna inizia a 600 metri. Meglio ancora sarebbe separare anche la collina (quote comprese fra 200 e 599 m), ma diventa un lavoro non facile.
    Io, ma solo per la Toscana, mi ero fatto questa classificazione e devo dire che risultavano raggruppamenti di medie molto significativi:

    1) Pianura < 199 m
    a) Pianura litoranea
    b) pianura interna

    2) Collina e vallate interne 200 < 599 m
    a) collina litoranea
    b) collina interna
    6) vallate interne

    3) Montagna > 600 m
    a) montagna litoranea
    b) montagna interna
    c) alta montagna > 1500 m (questa classificazione sulla montagna è un po' arbitraria e adattabile a seconda delle regioni)

    Esempi in Toscana:

    Massa, Livorno, Pisa, Grosseto: pianura litoranea
    Pistoia, Prato, Firenze, Lucca: pianura interna
    Montemagno, Rosignano, Magliano, Elba Calamita: collina litoranea
    Siena, Volterra, S. Miniato, Larderello: collina interna
    Pontremoli, Castelnuovo Garfagnana, Firenzuola, Stia, Arezzo: vallata interna
    Argentario, monte Capanne (montagna litoranea)
    Passo della Cisa, S. Marcello, Castel del Piano, Vallombrosa: montagna interna
    M. Cimone, Falterona, M. Amiata, Pratomagno: alta montagna


  2. #282
    Angelo Rinollo
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Nella seconda fascia, ovvero medie comprese fra 3° e 4°. Le medie invernali emiliane hanno un andamento geograficamente lineare: salgono gradualmente da Piacenza verso est, con Ferrara lievemente più fredda di Bologna, mentre Ravenna se la gioca alla pari. Forlì e Rimini più miti.
    Grazie!! Sai dirmi anche la media e la posizione in classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Quanto a Enna, tieni presente che si trova ad oltre 900 metri di quota e nell'interno della Sicilia. Trieste è sul mare ed, esclusi i giorni di bora, ha un clima tipicamente di promontorio, con escursioni termiche molto limitate fra notte e giorno.

    Beh, ovvio, so che hanno due situazioni geo-orografiche totalmente diverse. La mia considerazione nasceva semplicemente dal fatto che ho sempre sentito parlare con enfasi del rigido inverno triestino...quando invece poi pochi sanno quanto possa essere freddo l'interno montuoso della Sicilia. Era solo un modo per attirare l'attenzione su questo punto. Complimenti per il lavoro

  3. #283
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual &egrave; il capoluogo di provincia pi&ugrave; freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Altra cosa Ale, che forse ti avevo gia' chiesto in passato: ma la stazione dell'aeroporto di Aosta prende comunque sempre sole in inverno o ci sono periodi in cui rimane totalmente in ombra ?
    Sempre, almeno un 2/2.5 ore al giorno (come puoi notare dalle notevoli escursioni tra max e min )


  4. #284
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Una considerazione. Io credo che quando si fanno questi paragoni bisognerebbe separare, quanto meno, le zone di montagna da quelle di pianura e collina. Secondo la classificazione tradizionale, la montagna inizia a 600 metri. Meglio ancora sarebbe separare anche la collina (quote comprese fra 200 e 599 m), ma diventa un lavoro non facile.
    Io, ma solo per la Toscana, mi ero fatto questa classificazione e devo dire che risultavano raggruppamenti di medie molto significativi:

    1) Pianura < 199 m
    a) Pianura litoranea
    b) pianura interna

    2) Collina e vallate interne 200 < 599 m
    a) collina litoranea
    b) collina interna
    6) vallate interne

    3) Montagna > 600 m
    a) montagna litoranea
    b) montagna interna
    c) alta montagna > 1500 m (questa classificazione sulla montagna è un po' arbitraria e adattabile a seconda delle regioni)

    Esempi in Toscana:

    Massa, Livorno, Pisa, Grosseto: pianura litoranea
    Pistoia, Prato, Firenze, Lucca: pianura interna
    Montemagno, Rosignano, Magliano, Elba Calamita: collina litoranea
    Siena, Volterra, S. Miniato, Larderello: collina interna
    Pontremoli, Castelnuovo Garfagnana, Firenzuola, Stia, Arezzo: vallata interna
    Argentario, monte Capanne (montagna litoranea)
    Passo della Cisa, S. Marcello, Castel del Piano, Vallombrosa: montagna interna
    M. Cimone, Falterona, M. Amiata, Pratomagno: alta montagna


    Qui però la pianura arriva ai 534 m di Cuneo



    Ciao

  5. #285
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    Qui però la pianura arriva ai 534 m di Cuneo



    Ciao
    Ma non può essere pianura a 500m, al massimo è altopiano.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #286
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Ma non può essere pianura a 500m, al massimo è altopiano.
    No è pianura ;è un terrazzo alluvionale ed è da sempre classificato come pianura;non c'è discontinuitÃ*

    In particolare è il punto più alto della pianura piemontese.





    Ciao

  7. #287
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    No è pianura ;è un terrazzo alluvionale ed è da sempre classificato come pianura;non c'è discontinuitÃ*

    In particolare è il punto più alto della pianura piemontese.





    Ciao
    In effetti è una questione metodologica, più che altro. Dal punto di vista idrologico non viene fatta distinzione per altitudine nella pianura Padana, ma per bacini e sotto bacini (alto Po, alto medio Po ecc.). Ma sotto il profilo termico-climatico io tenderei comunque a distinguere le altitudini sul livello del mare. Nel caso della pianura Padana non è tanto l'inverno a fare la differenza, per esempio tra Cuneo e Alessandria, quanto l'estate e la mezza stagione. Torino è più alta di Milano e la temperatura media annuale ne risente.
    Un altro esempio: Avezzano dovremmo considerarla in pianura, perché giace in un'ampia piana dove un tempo c'era un grande lago. Ma è a 700 metri di quota, come fai a classificarla insieme a Roma o Firenze!


  8. #288
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Angolo SW Lombardia , NW Emilia ESE Piemonte.

    Tra Piacenza Alessandria Asti (non in quest'ordine) credo possiamo avere le 3 province piu' fredde d'Italia.


    Mica ci vuole un PhD: esiste un solo organo ufficiale, l'Aeronautica Militare, e si confrontano i dati. Se non c'è l'Aeronautica, si confrontano i dati regionali.. and so on.


    #NousAvonsDéjàGagné

  9. #289
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio
    Angolo SW Lombardia , NW Emilia ESE Piemonte.

    Tra Piacenza Alessandria Asti (non in quest'ordine) credo possiamo avere le 3 province piu' fredde d'Italia.


    Mica ci vuole un PhD: esiste un solo organo ufficiale, l'Aeronautica Militare, e si confrontano i dati. Se non c'è l'Aeronautica, si confrontano i dati regionali.. and so on.


    Se hai letto la mia risposta, a me risulta ben altra classifica:

    Belluno 0,8 Sondrio 1,9 Bolzano 1,9 Aosta 2,1 Vercelli 2,15 Cuneo 2,2 Alessandria 2,3 Trento 2,4 Piacenza 2,6 Lodi 2,7 R.Emilia 2,8

    Le medie le ho calcolate una per una, cittÃ* per cittÃ*, escludendo le stazioni dell'Aeronautica perché, come ampiamente spiegato, non sono paragonabili a quelle collocate nei centri cittadini. Una domanda: cosa sono i "dati regionali"? Mi sembra un po' generico...


  10. #290
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Se hai letto la mia risposta, a me risulta ben altra classifica:

    Belluno 0,8 Sondrio 1,9 Bolzano 1,9 Aosta 2,1 Vercelli 2,15 Cuneo 2,2 Alessandria 2,3 Trento 2,4 Piacenza 2,6 Lodi 2,7 R.Emilia 2,8

    Le medie le ho calcolate una per una, cittÃ* per cittÃ*, escludendo le stazioni dell'Aeronautica perché, come ampiamente spiegato, non sono paragonabili a quelle collocate nei centri cittadini. Una domanda: cosa sono i "dati regionali"? Mi sembra un po' generico...

    si puo fare si il confronto,le t°massime non son influenzate dalle isole di calore e sono unguali fra campagna e citta'.

    poi son le massime che contano,le minime son orticellistiche e non son valide nemmeno per le citta elencate, a belluno anche li avranno -2 in centro e -10 nel parco periferico....... qui al aprco nord abbiamo valori minimi sereni anche di 8°inferiori al brera

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •