Originariamente Scritto da franko83
Grazie!![]()
![]()
Insomma,giusto per la raccolta!probabilmente il caldo si stanzierÃ* qui sino ai primi di novembre![]()
![]()
Ciao![]()
Quello lo uso giÃ* in grandi quantitÃ*!Originariamente Scritto da Пётр
![]()
![]()
...però se non voglio rovinarmi la salute ogni tanto devo pur cambiare condimento![]()
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
olio a volontÃ*!
rimango senza parole quando sento che alcune persone non ne mangiano!!!ma come fanno?si usa praticamente dovunque!
![]()
Gallipoli 15.6° e Porto Cesareo 11.8°,entrambi sulla costa ionica
Tricase su quella adriatica 11°
qui 7.5° circa
Supersano addirittura 6.9°!!
nella conca in zona Sannicola che vi ho citato prima 3.6°!!!!!
(notizia presa da un forum locale)
domani sottozeroOriginariamente Scritto da franko83
?
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
Originariamente Scritto da Pugliese
anche a me sembra assurda quella t in un'area così ristretta,ma se fino a qualche settimana fÃ* potevo avere dei dubbi da quando è stato installato un termometro nella conca questi sono venuti meno
l'orografia irregolare fÃ* brutti scherzi,pensa che poco fÃ* la t era scesa sino a 2° contro i 10.5° di Sannicola a soli 2 km di distanza!!!difficile crederci senza appurarne la veridicitÃ*![]()
alcuni dati altimetrici presi da www.supermeteo.com
La provincia di Lecce ha asse longitudinale di sviluppo da NNW verso ESE. Subito dopo le piccole altura di Avetrana e, verso l’Adriatico, all’altezza delle pianure al confine con la provincia di Brindisi, si distingue nettamente la zona del cosiddetto “istmo salentino”; dopo lo stesso, il territorio si amplia sino a raggiungere la massima estensione nel senso dei paralleli tra i punti di Lido Pizzo e La Palascia. All’interno di uno sviluppo territoriale abbastanza omogeneo di per sé, si fanno comunque notare alcune differenze dovute soprattutto all’andamento orografico: la parte settentrionale della provincia è ancora segnato dal Tavoliere (Leveranno, Veglie, Salice Salentino, Trepuzzi). Più a sud cominciano ad ergersi le Murge salentine, meglio note come “serre”, la cui “vetta” più alta è la serra o collina di S. Eleuterio che con i suoi 195 m. è il punto più alto della provincia. Le serre continuano con andamento irregolare praticamente sino al Capo di Leuca, e al loro interno si formano alcune “valli”, le più note della quali possono essere indicate in quelle della Cupa che da nord di Lecce, passando per Cutrofiano e Maglie arriva sino a Cursi e Vignacastrisi e la valle che si distende tra le colline che da nord-avest di Nardò si prolungano verso Parabita-Casarano-Ruffano e le colline che nascono nei pressi di Taviano e che si prolungano sin verso S.M. di Leuca. I terreni della provincia sono prevalentemente calcarei, inclusi tra quelli detti “altamente e mediamente fessurabili”, ma non mancano terreni più profondi, meno calcarei e battenti sull’argilloso, come nello zone tra Cutrofiano, Supersano, Scorrano, Aradeo, Torre Paduli.
Anselmo Caputo
Arezzo 1,2°
Firenze Peretola 4,9°
Casa mia (Prato) 5,9°
Anche la Toscana ha tremato all'alba, ma poi tutto è rientrato con massime di oltre 20°.
![]()
qui stamattina minima a 5.6°C ed ora 7! va detto che nel Lazio non è passata la stessa aria fredda che ha interessato la Puglia e Basilicata con valori compresi tra 2 e 4°C ad 850![]()
![]()
Una specie di Avezzano puglieseOriginariamente Scritto da franko83
![]()
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
6.3°!!!!!!
Supersano 5.9°!!!!!
praticamente inverno,ma da domani si cambierÃ* musica![]()
Segnalibri