Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 44

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Post Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Buongiorno a tutti.
    Anche stamani conferme assolute dalla lettura dei principali GM.
    Almeno per altri 10 giorni non si prevedono sostanziali modifiche alla circolazione atmosferica oramai "in auge" da quasi due mesi.
    Un'onda di Rossby con carattere di stazionaritÃ* continuerÃ* ad insistere sull'atlantico portoghese.
    Sulla nostra penisola ne conseguirÃ* una disposizione sud-occidentale delle correnti in quota che apporterÃ* debole instabilitÃ* sulle regini del Nord e dell'alto versante Tirrenico.
    Su tutte le altre zone sarÃ* lecito attendersi un lungo periodo soleggiato con temperature decisamente miti per la stagione.
    Il mese di ottobre, pertanto, dovrebbe chiudersi con un forte surplus termico generalizzato e con medie pluviometriche che, tranne rare e localizzate eccezioni, si palesaranno ben al di sotto degli standars medi della stagione.
    A soffrire, ancora una volta, saranno i poveri ghiacciai alpini a cui resterÃ* solamente il mese di novembre, e forse la prima metÃ* di dicembre, per poter mettere un pò di fieno in cascina.
    E' vero, su alcune zone dell'estremo NW, segnatamente quelle over 3200 metri, abbiamo avuto discreti accumuli, ma nel complesso, indubbiamente, anche questa stagione ad oggi non può che definirsi deficitaria e preoccupante.
    La data in cui identificare un'ipotetica svolta è quindi ancora molto lontana e di difficilissima collocazione temporale.
    Ad oggi sembrerebbe che una volta esaurita la propria azione, dopo essere esitata in cut-off, l'ondulazione atlantica venga progressivamente riassorbita dal vortice polare.
    Se così fosse, avremmo una franca espansione anticiclonica oceanica sull'intero bacino centro-occidentale del Mediterraneo con ulteriore periodo mite e soleggiato.
    A mio giudizio, però, non sarebbe alla fine così male poichè si porrebbe finalmente fine alla falla barica presente ad west del Portagallo la quale, sino a quando sarÃ* in vita, fungerÃ* sempre da esca a qualsiasi tentativo di rilassamento del VP.
    Se il prezzo da pagare deve essere questo, paghiamolo pure.
    Resto altresì fiducioso per un'invernata degna di questo nome.

    un saluto a tutti


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Buongiorno a tutti.
    Anche stamani conferme assolute dalla lettura dei principali GM.
    Almeno per altri 10 giorni non si prevedono sostanziali modifiche alla circolazione atmosferica oramai "in auge" da quasi due mesi.
    Un'onda di Rossby con carattere di stazionaritÃ* continuerÃ* ad insistere sull'atlantico portoghese.
    Sulla nostra penisola ne conseguirÃ* una disposizione sud-occidentale delle correnti in quota che apporterÃ* debole instabilitÃ* sulle regini del Nord e dell'alto versante Tirrenico.
    Su tutte le altre zone sarÃ* lecito attendersi un lungo periodo soleggiato con temperature decisamente miti per la stagione.
    Il mese di ottobre, pertanto, dovrebbe chiudersi con un forte surplus termico generalizzato e con medie pluviometriche che, tranne rare e localizzate eccezioni, si palesaranno ben al di sotto degli standars medi della stagione.
    A soffrire, ancora una volta, saranno i poveri ghiacciai alpini a cui resterÃ* solamente il mese di novembre, e forse la prima metÃ* di dicembre, per poter mettere un pò di fieno in cascina.
    E' vero, su alcune zone dell'estremo NW, segnatamente quelle over 3200 metri, abbiamo avuto discreti accumuli, ma nel complesso, indubbiamente, anche questa stagione ad oggi non può che definirsi deficitaria e preoccupante.
    La data in cui identificare un'ipotetica svolta è quindi ancora molto lontana e di difficilissima collocazione temporale.
    Ad oggi sembrerebbe che una volta esaurita la propria azione, dopo essere esitata in cut-off, l'ondulazione atlantica venga progressivamente riassorbita dal vortice polare.
    Se così fosse, avremmo una franca espansione anticiclonica oceanica sull'intero bacino centro-occidentale del Mediterraneo con ulteriore periodo mite e soleggiato.
    A mio giudizio, però, non sarebbe alla fine così male poichè si porrebbe finalmente fine alla falla barica presente ad west del Portagallo la quale, sino a quando sarÃ* in vita, fungerÃ* sempre da esca a qualsiasi tentativo di rilassamento del VP.
    Se il prezzo da pagare deve essere questo, paghiamolo pure.
    Resto altresì fiducioso per un'invernata degna di questo nome.

    un saluto a tutti

    Michele,nelle tue parole "vedo" delle considerazioni "amare",e come non darti ragione!! Siamo ben sotto come precipitazioni rispetto alla media,le temperature sono veramente alte per la stagione e dagli spaghi non si vede un ritorno in media in breve/medio periodo,dunque possiamo solo sperare che questa svolta arrivi in un momento propizio e che ci aiuti ad arrivare a dicembre con movimenti barici interessanti.
    Si,dici giustamente che se il prezzo da pagare deve essere un ulteriore periodo mite magari soleggiato, siamo disposti a "soffrire" insieme fino alle gioie della neve e delle piogge; ma se così non fosse realmente?
    La mia più grande paura è che si concretizzi un inverno anonimo,senza arte nè parte con poche piogge,poca neve e tanta nebbia.

    Ad oggi rimango ancora molto molto ottimista per dicembre ma almeno per ottobre (che ha passato la metÃ*) la delusione è ENORME
    Buona giornata anche a te!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    D'altro canto a vedere una spannellata cosi' c'e' da rimanere un po' basiti:




    Onestamente sono ancor piu' pessimista questa mattina rispetto a Michele x quanto riguarda l'eventuale e possibile cambio forse ad inizio novembre, nel senso che quel prezzo da pagare mi pare piu' un mutuo a lunga scadenza, visto che una HP cosi' ben arroccata sul bacino del Mediterraneo (sempre sostenuta e spallata a SW da una goccia depressionaria largo circa sulle Canarie) credo difficilmente possa lasciare il campo !

    Spero che la mia sensazione sia totalmente errata, ma dopo in effetti qualche giorno ancora di umida e mite instabilita' (NW e versante tirrenico in primis), con accumuli pero' solo localmente degni di nota e che dovrebbe durare sino a meta' settimana prossima, l'abbraccio mite e stabile dell'anticiclone potrebbe durare x molti giorni a seguire, forse sino a tutta la 1° decade di novembre !

    Ripeto: spero di essere smentito gia' oggi da qualche novita', lo spero proprio !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Ciao Zio mitico!Certo che se cosi fosse avremmo una fine Ottobre molto simile al '99 solo con gpt piu' alti nel nord Italia,anche se credo che la sitiazione sia di difficile lettura,intanto fino a Martedi compreso,ed è questa l' unica certezza flusso meridionale e qualche precipitazione al nord che è giÃ* una notizia,poi,tutto dipende come la canzone....

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Molto probabilmente passaremo un finale di Ottobre mite e soleggiato,
    quanto meno in concomitanza di temperature davvero piacevoli.
    E' plausibile l'instaurazione di un flusso semi-zonale con intensa risalita
    di aria nord-africana coadiuvata da un apporto azzorriano da W.
    Attenzione nello specificare la semi-zonalitÃ* e non la zonalitÃ* che,dopo
    qualche giorno,darÃ* ampi margini di rottura al Vp.
    Le mappe che vediamo stamane sono il classico esempio di una Nao+ con
    Vp molto attivo e forte alle sue latiutudini e anticicloni alle loro.
    Credo che questo periodo di calma dovrÃ* essere seguito attentamente poichè si scorgono segnali ben positivi a lungo termine,a lunga gittata.
    E' presto per poter parlare di fine mese/inizio Nov. ma le possibilitÃ* che una
    prima avvezione fredda ci colpisca inziano ad alzarsi;ovviamente più passano
    i giorni più è facile prevedere una bordata fredda per ovvi motivi.
    Quello che è più difficile individuare è il percorso e l'evoluzione di una futura
    saccatura polare; a mio avviso vedo le porte atlantiche abbastanza chiuse
    mentre vedo molto più propensa la zona continentale centro-orientale.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Max79bz
    Data Registrazione
    15/11/05
    Località
    Bolzano
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Vabbeh... ottobre è andato...
    speriamo solo di nn bruciarsi pure novembre.

    Quanto mi piacerebbe avere una gioia (anche due...) a novembre x poi gordersela a dicembre...e gennaio.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    ottobre forse peggio del 2001. e niente fa pensare a un cambio di rotta
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Max79bz
    Data Registrazione
    15/11/05
    Località
    Bolzano
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Intanto Meteolive titola: ONDATA DI FREDDO SULL'ITALIA ai primi di novembre?

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87
    ottobre forse peggio del 2001. e niente fa pensare a un cambio di rotta
    calmi.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Flusso sud-occidentale ad oltranza

    Osservando, altresì, il lunghissimo termine attraverso una lettura dei due principali GM, sembrerebbe che lo sblocco a questa situazone avverrebbe attaverso la via a noi più sfavorevole..
    Avremmo cioè una tenuta dei geopotenziaili in area mediterranea rinvigorita dinamicamente da un affondo molto orientale del getto..
    Sic et stantibus, cadremmo dalla padella alla brace, magari con il contentino di qualche grado in meno sul versante orientale, e con l'"aggravante" dell'effetto favonico su quello occidentale..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •