Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Il lato "buono" della situazione, in ottica invernale....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    in seguito ad un affondo "non compromettente in autunno perchè di bassa dissipazione energetica del VP", che interessa una area europea prevalentemente continentale, si può presumere una bartlett high, un'azzorriano disteso sui paralleli alle latitudini medio-basse euro-atlantiche contrapposto ad una depressione d'islanda ben sviluppata dal nord-atlantico fino alla scandinavia settentrionale

    penso che questo pattern associato a NAO+, VP in rinforzo e ripegato su una figura convessa (ellittica) sarà preminente in novembre focalizzando "il lato buono in ottica invernale al nutrito gruppo di freddofili"

    interpretrandole le tue parole, in estrema sintesi quello che sta avvenendo

    un salutone
    Andrea
    Eccellente, Andrea..... Ricostruzione impeccabile , come lo è il valido input tecnico che hai ben inserito.
    Un salutone anche a te!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il lato "buono" della situazione, in ottica invernale....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    .... è rappresentato dal fatto che, osservando le ENS00 su scala emisferica in medio-alta troposfera, il VP sembrerebbe destinato sul lunghissimo termine a subire un relativo ricompattamento, seppur mantenedo una disposizione ellittica ad asse maggiore orientato tra Canada e Siberia centrale con possibile split parziale dei minimi di gpt allocati in corrispondenza dei suddetti comparti.
    Il tutto, seppur destinato a tradursi in sinottiche "sfavorevoli" alle latitudini medio-basse su comparto europeo centro-occidentale fino forse alla conclusione della prima settimana di Novembre, d'altra parte sembrerebbe in ogni caso riprodurre una certa ripresa di tensione generale a carico del getto polare, apparso assai rallentato negli ultimi tempi.
    Tutto ciò potrebbe rivelarsi, se ovviamente confermato, assai "utile" in termini di riaccumulo energetico alle alte latitudini emisferiche in una fase delicata quale è la seconda metà della stagione autunnale, corroborando talune speranze illo tempore formulate in altre discussioni relativamente alla possibilitÃ* di rientro da dinamiche circolatorie tese a dissipazioni "pericolose".
    In sostanza, potrebbe darsi che non tutti mali verrebbero per nuocere anche nelle attuali prospettive long-long-range. Che come logica impone anche in questa circostanza andranno ben monitorate ed aggiornate nel merito giorno dopo giorno prima di attribuire loro una valenza tendenziale sufficientemente affidabile.
    e con la terza decade di novembre che bussa alle porte, certi tasselli vanno al loro posto, certe speranze riposte da molti di noi anche

    grazie di questo e del tuo precedente topic Luca

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    ...
    Più che auspicabile che il possibile "collasso" non vada a risultare troppo accentuato, ma soprattutto non troppo prolungato visto il periodo.
    Da un pezzo sto sperando nella costruzione di accumuli energetici corposi, per ottenere i quali occorre non solo "produrre" ma anche "non sprecare" anzitempo.
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=33287&page=4
    Andrea

  3. #33
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lato "buono" della situazione, in ottica invernale....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    e con la terza decade di novembre che bussa alle porte, certi tasselli vanno al loro posto, certe speranze riposte da molti di noi anche

    grazie di questo e del tuo precedente topic Luca



    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=33287&page=4
    Hai ottima memoria oltre ad avere ottima competenza, caro Andrea....
    Un sincero grazie a te ed un caro saluto!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •