Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 68
  1. #31
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Ma i dati della SMI che compaiono tutti i giorni su "La Repubblica" non sono riferiti ad una stazione cittadina?
    i dati SMI hanno un periodo di riferimento diverso rispetto a quelli AM, quindi i confronti non possono essere fatti

  2. #32
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro '88
    i dati SMI hanno un periodo di riferimento diverso rispetto a quelli AM, quindi i confronti non possono essere fatti

    Ah, non lo sapevo.Sorry. Non è che sai dove si possono trovare?
    Ultima modifica di sgama; 22/10/2006 alle 12:55

  3. #33
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Ah, non lo sapevo. Non è che sai dove si possono trovare?
    so che la media annua di Torino si aggira tra 850 e 870 mm annui, forse da te qualcosina in più

  4. #34
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro '88
    so che la media annua di Torino si aggira tra 850 e 870 mm annui, forse da te qualcosina in più
    Intendevo i dati SMI.

  5. #35
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Intendevo i dati SMI.
    830 mm circa

  6. #36
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro '88
    830 mm circa
    Thanks.

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    In FVG è facile per quanto riguarda tre dei capoluoghi:

    UD 1500 mm
    GO 1500 mm
    PN 1300 mm

    mentre per il quarto, forse saprete che l'orografia rende impossibile trovare "un" dato

    a TS infatti si va dai 1000 mm fino ai 1600 mm verso il costone e i colli carsici (sempre rimanendo a TS, s'intende)

    come dati ufficiali, abbiamo 1050 mm sul lungomare (A.M.), 1270 mm a S.Giovanni (verso il centro), 1340 mm a TS-Prosecco (250 msm) e 1510 verso il Cocusso (TS-Basovizza, 400 msm)

    ricordo che una minima parte (pochi punti percentuali) di Triestini vive sull'immediato lungomare, mentre possiamo dire che la maggior parte dei residenti e della cittÃ* ha medie fra 1100 e 1300 mm circa

    Questo per quanto riguarda i capoluoghi di provincia. Ce n'è uno che non ha ottenuto la provincia ufficialmente, ma de facto lo è: Tolmezzo (cittÃ* capoluogo della Carnia o "Provincia dell'Alto Friuli", come è registrata presso i ministeri competenti a Roma, seppur non attivata) che ha una media di 2000 mm
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  8. #38
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Intanto vi dò la classifica toscana. Le medie sono state raccolte dal Lamma e si riferiscono al periodo 1960-2000, salvo qualche stazione che arriva al 1998. Il dato di Prato si riferisce al periodo 1951-2000. Sono tutte stazioni del servizoo idrogeologico regionale, tranne Pisa, che è quella dell'AM. ho aggiunto Firenze Peretola (AM) per completezza e perché è leggermente più piovosa rispetto all'Osservatorio Ximeniano in centro.

    PISTOIA: 1268 mm

    LUCCA: 1206,3

    MASSA: 1190,8

    PRATO: 1040

    PISA S.GIUSTO: 937,4

    FIRENZE PERETOLA: 910,7 (1961-1990)

    FIRENZE: 854,8

    AREZZO: 840,4

    LIVORNO: 790,3

    SIENA: 785,7

    GROSSETO: 656,8

    La localitÃ* più piovosa dovrebbe essere Campagrina (MS) sotto le Apuane (non ricordo la quantitÃ*, ma sono un bel po', ben oltre i 2000 mm, mi pare). La meno piovosa l'isola di Pianosa, con poco più di 400 mm annui.

    Ciao Francesco,
    per Lucca ho fatto una ricerchina sui dati di 107 anni e mi è venuta una media di 1263 mm.

    Per quanto riguarda Campagrina (in prov. di Lucca), ha una media superiore ai 3000 mm annui. Posto una carta dell'adb Serchio relativa al periodo 1951-1981 dove addirittura viene segnalata ">3200 mm".

    Comunque sia tutta l'Alta Toscana (Massa, Lucca, Pisa nord, Pistoia) negli ultimi anni ha visto diminuire drasticamente le precipitazioni a vantaggio della media-bassa Toscana.

    ciao

    nicola
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #39
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Li avevo giÃ* messi ma li ripeto visto che possono essere utili al post. L'osservatorio meteorologico posizionato nel centro di Cuneo e gestito dall'Associazione per lo sviluppo Culturale e Scientifico nel Cuneese e dalla SocietÃ* Meteo Italiana registra dal 1951 i seguenti dati cosi suddivisi!


    media dal 1951: PIOGGIA
    gennaio: 51mm
    febbraio:56mm
    marzo:80mm
    aprile:113mm
    maggio:113mm
    giugno:89mm
    luglio:53mm
    agosto:62mm
    settembre:77mm
    ottobre:110mm
    novembre:94mm
    dicembre:61mm

    TOTALE 959mm
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #40
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Capoluoghi più piovosi e meno piovosi

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
    Ciao Francesco,
    per Lucca ho fatto una ricerchina sui dati di 107 anni e mi è venuta una media di 1263 mm.

    Per quanto riguarda Campagrina (in prov. di Lucca), ha una media superiore ai 3000 mm annui. Posto una carta dell'adb Serchio relativa al periodo 1951-1981 dove addirittura viene segnalata ">3200 mm".

    Comunque sia tutta l'Alta Toscana (Massa, Lucca, Pisa nord, Pistoia) negli ultimi anni ha visto diminuire drasticamente le precipitazioni a vantaggio della media-bassa Toscana.

    ciao

    nicola
    Grande serie!

    GiÃ*, la piovositÃ* è diminuita non di poco. Lo riscontro nel mio piccolo anche per la mia stazione di Prato, che può contare su una serie giÃ* discreta che affonda negli anni '60.

    Notevole Campagrina! Ma esistono mappe simili anche per altre province, chessò, Pistoia?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •