Neve e "isole di calore" urbane Ho trovato questa interessante domanda/risposta che certamente non troverÃ* tutti d'accordo anche se di fonte autorevole..... che cosa ne pensate?
"ISOLA DI CALORE E NEVE IN CITTA'
Molto spesso le previsioni meteo indicano il probabile quantitivo che si potrÃ* accumulare al suolo a livello regionale, ma non viene considerato il fattore del microclima locale. Che importanza può avere nella formulazione delle previsioni il fenomeno dell'isola di calore? Da circa 20 anni a Milano e zone limitrofe le rare nevicate di una certa entitÃ* con discreti accumuli al suolo si verificano durante la notte e, quando si protraggono nelle ore diurne, spesso si trasformano in pioggia mista a neve o pioggia; se invece iniziano nelle ore diurne comportano accumuli al suolo anche nulli. Si può legare questo fenomeno al crescente inquinamento urbano? (Andrea Molinari, Rozzano, Milano)
In veritÃ* l'isola di calore urbana non ha un ruolo nella diminuzione della nevositÃ* che si sta riscontrando in pianura padana. Questo perchè durante gli episodi perturbati, il rimescolamento dell'aria dovuto alla precipitazione e al rinforzo dei venti fa sì che la temperatura in cittÃ* si discosti di poco da quella delle campagne circostanti. Per citare un esempio particolare, a Torino, a causa di specifiche condizioni climatiche locali, molto spesso la neve è più abbondante in cittÃ* rispetto alle aree di campagna poste a nord e quindi durante la nevicata l'isola di calore cittadina non si fa sentire. Piuttosto, il suolo urbano, fortemente alterato (cemento, asfalto, con efficace assorbimento del calore) può limitare in parte il deposito della neve e la sua permanenza nei giorni successivi alla nevicata. Quindi la minore nevositÃ* si spiega essenzialmente con l'aumento generale della temperatura atmosferica (quello sì, dovuto all'incremento dell'effetto serra), tanto in cittÃ* quanto nelle aree extra-urbane.
Da meteolab che tempo che fa 2004"
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri