Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43
  1. #31
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    La PEG ha avuto il suo minimo a metÃ* del XIX, ma si trattava di un lungo processo di discesa, di "toccaggio del fondo" e di risalita. In totale mezzo millennio più o meno, dal '500 a oggi.
    Mah, questo è vero in parte. L'acme della PEG è stata raggiunta grazie ad una serie di annate eccezionali, tra il 1810 ed il 1820 (complice anche il Tambora nel 1815) che hanno fatto si che i ghiacciai "tracimassero" letteralmente. I 500 anni non sono stati sempre di max glaciale. Tutt'altro

    Prima: stiamo tendendo verso un nuovo equilibrio o no? Ci siamo insomma infilati in un meccanismo che porterÃ* a qualcosa, o stiamo dentro un percorso divergente che avrÃ* come risultato visibile nei prossimi decenni solo l'allontanarci da tutti gli equilibri conosciuti dall'uomo?
    Un nuovo equilibrio è scontato. Da vedere e da scoprirne gli esiti su Gaia

    Seconda: è possibile che il culmine del caldo medievale sia durato solo 7-10 anni. Ma l'intero ciclo, di risalita prima e di discesa poi, quanto è durato? Un ciclo, mi insegni, va infatti da un massimo ad un altro massimo, e non si limita alla durata del massimo stesso.
    Mi sono espresso male. Il ciclo caldo medioevale si è concluso in 7-10 anni. Ovvero, si è passati da una situazione di clima "caldo" alla PEG in un lasso temporale assai ristretto e per niente graduale.

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    A 144h i principali modelli sono estremamente concordi. Lp sulla Scandinavia pronta a scendere di latitudine grazie al blocco ad Ovest:

    GFS:









    Poi GFS manda tutto sui Balcani per l'ennesimo run mentre Reading lascia apertissime le possibilitÃ* di tunneling.

    Su chi puntiamo??
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    A 144h i principali modelli sono estremamente concordi. Lp sulla Scandinavia pronta a scendere di latitudine grazie al blocco ad Ovest:

    GFS:









    Poi GFS manda tutto sui Balcani per l'ennesimo run mentre Reading lascia apertissime le possibilitÃ* di tunneling.

    Su chi puntiamo??

    Non avevo viste le Reading...beh dopo le ultime performance il modello europeo pare mooooooolto più in forma...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Tornando all'intento originario del topic,passando attraverso l'interessante
    discussione paleo-climatologica,come detto da Blizzard i modelli confermano
    e mediamente tracciano la stessa strada,le stesse disposizioni bariche.
    Come detto in partenza la prima irruzione sembra posizionarsi in modo da
    richiamare molta aria fredda di origine artica-continentale,disponendosi
    verso i quadranti orientali.
    C'è ancora la possibilitÃ* che subentri un fattore occidentale con richiamo di
    aria marittima(che cmq un minimo sarÃ* presente) attraverso un lieve cedimento barico verso sud-ovest;attualmente però vengono confermate
    tutte le mie ipotesi con rafforzamento anticiclonico occidentale a fare da blocco.

    E' interessante anche dare un'occhiata a quello che viene previsto oltre la
    soglia delle 200h:un nucleo di aria molto fredda,alimentato dal canale artico-continentale,vegeterÃ* presso le pianure orientali in un contesto
    barico-dinamico che lascia pensare ad un movimento retrogrado con
    blocco anticiclonico sud-ovest/nord-est.
    La situazione è da monitorare anche se essenzialmente vedo molto forte la
    presenza anticiclonica,pronta a riassestare un breve colpo o a deviare la strada verso est.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Questa mappa è abbastanza simile a quella da me modificata e prevista.
    Mi auguro in una buona folata fredda che plachi gli animi in subbuglio
    di questo forum.
    Ultima modifica di Tex; 22/01/2007 alle 21:15
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Gfs muta di run in run le proprie vedute sinottiche facendo impazzire un pò
    tutti noi,anche me che non bado troppo alle emissioni del modello americano.
    E' presto detto che in un periodo di stravolgimenti come quello attuale è ben
    difficile,anche per i centri di calcolo,scorgere una linea d'orizzonte ben definita,figuriamoci per noi appassionati più o meno esperti che leggiamo
    i dati,le mappe frutto di un lavoro oscuro e faticoso.

    Tornando all'incipit,i modelli ondeggiano in emissioni più fredde o più calde,
    altalenando la provenienza del freddo e la sinottica europea in generale,compresi gli importanti anticicloni.
    Nonostante questo continuo moto barcollante,ubriacante,proseguo nel leggere
    con molta prudenza e modestia(perchè ben so e sapete che nessuno è grande e bravo dinanzi ai giochi atmosferici),una situazione davvero particolare e mutevole per l'avvio del mese novembrino.

    Come previsto la prima sferzata avverrÃ* con buone probabilitÃ* da est o
    quanto meno con buona componente nord-orientale,mentre è ancora da
    definire l'entitÃ*,pur scorgendo un altamente possibile scorrimento balcanico
    causa una lesta risalita anticiclonica occidentale.

    Quest'ultima sembrerebbe intraprendere la strada di un tunnelling mentre,
    al contempo,un serbatoio di freddo incipiente si proporrebbe ad est/nord-est.

    In conclusione non escludiamo,dopo un primo assaggio nord-orientale,una breve entrata occidentale con affondo mediterraneo ed isobare strette,veloci ma,per il freddo vero ed il tanto calo atteso,ben vedo la situazione nell'est europeo dove,i primi segnali di un Hp in fase di termicizzazione sembrano palesarsi.

    Sostengo da molto tempo la tesi(ed in appoggio c'è l'ottimo R.Madrigali)
    che la circolazione atmosferica nei piani alti,a partire dalla quota geop. di 500hPa,sia sempre rimasta abbastanza instabile,dinamica e,l'estate passata
    ho ribadito più volte questo pensiero.

    Attualmente la corrente del getto sta iniziando a proporre scenari sempre più invernali con un andamento che premia sempre più la continentalitÃ* e le azioni retrograde,essenziali in Inverno per apportare la giusta spinta motrice alle masse d'aria fredda latenti.

    Io ritengo che dall'analisi degli indici teleconnettivi,passando per l'analisi sinottica dell'ultimo anno,si possa evincere la possibilitÃ* di un Inverno caratterizzato da poderose azioni fredde di stampo continentale,coadiuvate da fasi di innesco polare-marittima.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Re: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Gfs muta di run in run le proprie vedute sinottiche facendo impazzire un pò
    tutti noi,anche me che non bado troppo alle emissioni del modello americano.
    E' presto detto che in un periodo di stravolgimenti come quello attuale è ben
    difficile,anche per i centri di calcolo,scorgere una linea d'orizzonte ben definita,figuriamoci per noi appassionati più o meno esperti che leggiamo
    i dati,le mappe frutto di un lavoro oscuro e faticoso.

    Tornando all'incipit,i modelli ondeggiano in emissioni più fredde o più calde,
    altalenando la provenienza del freddo e la sinottica europea in generale,compresi gli importanti anticicloni.
    Nonostante questo continuo moto barcollante,ubriacante,proseguo nel leggere
    con molta prudenza e modestia(perchè ben so e sapete che nessuno è grande e bravo dinanzi ai giochi atmosferici),una situazione davvero particolare e mutevole per l'avvio del mese novembrino.

    Come previsto la prima sferzata avverrÃ* con buone probabilitÃ* da est o
    quanto meno con buona componente nord-orientale,mentre è ancora da
    definire l'entitÃ*,pur scorgendo un altamente possibile scorrimento balcanico
    causa una lesta risalita anticiclonica occidentale.

    Quest'ultima sembrerebbe intraprendere la strada di un tunnelling mentre,
    al contempo,un serbatoio di freddo incipiente si proporrebbe ad est/nord-est.

    In conclusione non escludiamo,dopo un primo assaggio nord-orientale,una breve entrata occidentale con affondo mediterraneo ed isobare strette,veloci ma,per il freddo vero ed il tanto calo atteso,ben vedo la situazione nell'est europeo dove,i primi segnali di un Hp in fase di termicizzazione sembrano palesarsi.

    Sostengo da molto tempo la tesi(ed in appoggio c'è l'ottimo R.Madrigali)
    che la circolazione atmosferica nei piani alti,a partire dalla quota geop. di 500hPa,sia sempre rimasta abbastanza instabile,dinamica e,l'estate passata
    ho ribadito più volte questo pensiero.

    Attualmente la corrente del getto sta iniziando a proporre scenari sempre più invernali con un andamento che premia sempre più la continentalitÃ* e le azioni retrograde,essenziali in Inverno per apportare la giusta spinta motrice alle masse d'aria fredda latenti.

    Io ritengo che dall'analisi degli indici teleconnettivi,passando per l'analisi sinottica dell'ultimo anno,si possa evincere la possibilitÃ* di un Inverno caratterizzato da poderose azioni fredde di stampo continentale,coadiuvate da fasi di innesco polare-marittima.

    Dopo 24 ore sono ancora più fiducioso.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Sventagliata molto meridianizzata ben prevista.
    Prossimamente si entrerà nella fase previsionale;tornerà certamente la neve
    sulle cime appenniniche ed anche più in basso ma,per entrare nel dettaglio,
    bisogna ancora aspettare e soprattutto attivare ottimi now-casting poichè
    i contrasti,specie quelli tra mare ed aria sovrastante,daranno vita a attività
    cumuliformi e rovesci inaspettati.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #39
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Sventagliata molto meridianizzata ben prevista.
    Prossimamente si entrerà nella fase previsionale;tornerà certamente la neve
    sulle cime appenniniche ed anche più in basso ma,per entrare nel dettaglio,
    bisogna ancora aspettare e soprattutto attivare ottimi now-casting poichè
    i contrasti,specie quelli tra mare ed aria sovrastante,daranno vita a attività
    cumuliformi e rovesci inaspettati.
    Complimenti Gianluca!
    Gran fiuto..
    Neve a Capracotta fin da giovedi'?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  10. #40
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Noto i primi segnali positivi a medio-lungo termine..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Sventagliata molto meridianizzata ben prevista.
    Prossimamente si entrerà nella fase previsionale;tornerà certamente la neve
    sulle cime appenniniche ed anche più in basso ma,per entrare nel dettaglio,
    bisogna ancora aspettare e soprattutto attivare ottimi now-casting poichè
    i contrasti,specie quelli tra mare ed aria sovrastante,daranno vita a attività
    cumuliformi e rovesci inaspettati.
    Infatti..........



    Con queste temp. marine la fenomelogia sarà tutta da seguire!!!
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •