Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Davvero non si sa più a quale santo rivolgersi...
    Deprimente.





    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Non ci resta che piangere...


  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Non ci resta che piangere...

    Ho trovato una carta che quantomeno non fa vedere il pisello anticiclonico...






    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ho trovato una carta che quantomeno non fa vedere il pisello anticiclonico...




    Hai ragione Michele, però siamo un po' troppo in là...
    Come al solito prendiamola per buona consolatrice, l'unica cosa che si presuppone (almeno per noi della bassa), credo che siano alcune mattinate nebbiose...
    che tristezza

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Be', intanto qui sta arrivando la "maccaja" che mi accompagnerà nei prossimi 10 gg in un contesto termico da prima metà d'ottobre (massime che, al primo spiraglio di sole, raggiungeranno i 18-19°C e minime che, con l'inevitabile copertura notturna, potrebbero faticare a scendere sotto i 15°C...

    Ho l'impressione di rivedere un brutto film del recente passato (autunno-inverno 1997/98)...

    Ma oggi sono pessimista...

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ho trovato una carta che quantomeno non fa vedere il pisello anticiclonico...




    Peccato che sia fantameteo e cmq il "grosso" è sempre troppo spostato a nord. Sembra una carta anni '70 ma traslata di 10° a nord

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    In effetti quella GEM è orripilante, sinceramente è meglio l'anticiclone...

    Questa vista per il 15 novembre è veramente una situazione senza possibilità di sbocco, si può andare avanti così per settimane con la fascia anticiclonica che sale e scende di una manciata di gradi di latitudine e con il fronte polare sempre molto a Nord, è una carta da 1997/98, se vi sembra "interessante" vuol dire che siamo alla fine...
    Ultima modifica di galinsoga; 05/11/2006 alle 09:03

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Già, il rischio di un autunno secco specie per il nord e parte del centro, senza voler fare la "cassandra" |U , era stato da alcuni evidenziato in precedenza, (senza parlare ovviamente delle Alpi, bruciate dalle gelate ma a secco di neve).

    La situazione , in effetti al momento, offre davvero poche scappatoie. L'anticiclone si è saldamente radicato sui ns. meridiani per una seri di motivi che, secondo me, potrebbero essere ricondotti a:

    1. ovviamente (ormai è fin noioso ribadirlo) l'evidente debolezza dell'atlantico (ma questo non avviene da oggi);

    2. interazioni teleconnettive al momento non particolarmente favorevoli ovvero statiche nelle loro proiezioni a medio termine, quali: PNA neutro o leggemente negativo, MJO praticamente inesistente, l'indice NAO altalenante ma, secondo me preso da solo poco risolutivo nel medio termine in quanto sembrerebbe costituire la differenza tra un anticiclone con matrice + oceanica da uno con matrice subtropicale.....
    Infine la Qbo che pur restando occidentale (vanificando almeno al momento le giustificate speranze in tutti coloro che la vedevano in progressiva attenuazione) e tuttavia non più di tanto in grado di ricompattare un VPs ancora piuttosto disturbato,.... sicuramente può inibire in maniera maggiormente efficace le retrogressioni da est, ponendo così come obiettivi principali delle irruzioni fredde operate dal Vp soprattutto la penisola balcanica e , marginalmente le regioni meridionali.

    Una fase, ripeto, comunque temporanea che non deve far spegnere, anzitempo, le speranze nei confronti di un inverno che , come già detto, rivelerà spunti di rilevante interesse, anche se temporaneamente a scapito di alcune zone, che potrebbero veder risolta la crisi precipitativa in tempi + lunghi.


    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35183
    Matteo



  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Be', intanto qui sta arrivando la "maccaja" che mi accompagnerà nei prossimi 10 gg in un contesto termico da prima metà d'ottobre (massime che, al primo spiraglio di sole, raggiungeranno i 18-19°C e minime che, con l'inevitabile copertura notturna, potrebbero faticare a scendere sotto i 15°C...

    Ho l'impressione di rivedere un brutto film del recente passato (autunno-inverno 1997/98)...

    Ma oggi sono pessimista...
    "il soffio caldo della maccaja"di cui parla Cristiano De Andrè in "Notti di Genova"....

  10. #10
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: omega anticiclonico "eterno"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Già, il rischio di un autunno secco specie per il nord e parte del centro, senza voler fare la "cassandra" |U , era stato da alcuni evidenziato in precedenza, (senza parlare ovviamente delle Alpi, bruciate dalle gelate ma a secco di neve).

    La situazione , in effetti al momento, offre davvero poche scappatoie. L'anticiclone si è saldamente radicato sui ns. meridiani per una seri di motivi che, secondo me, potrebbero essere ricondotti a:

    1. ovviamente (ormai è fin noioso ribadirlo) l'evidente debolezza dell'atlantico (ma questo non avviene da oggi);

    2. interazioni teleconnettive al momento non particolarmente favorevoli ovvero statiche nelle loro proiezioni a medio termine, quali: PNA neutro o leggemente negativo, MJO praticamente inesistente, l'indice NAO altalenante ma, secondo me preso da solo poco risolutivo nel medio termine in quanto sembrerebbe costituire la differenza tra un anticiclone con matrice + oceanica da uno con matrice subtropicale.....
    Infine la Qbo che pur restando occidentale (vanificando almeno al momento le giustificate speranze in tutti coloro che la vedevano in progressiva attenuazione) e tuttavia non più di tanto in grado di ricompattare un VPs ancora piuttosto disturbato,.... sicuramente può inibire in maniera maggiormente efficace le retrogressioni da est, ponendo così come obiettivi principali delle irruzioni fredde operate dal Vp soprattutto la penisola balcanica e , marginalmente le regioni meridionali.

    Una fase, ripeto, comunque temporanea che non deve far spegnere, anzitempo, le speranze nei confronti di un inverno che , come già detto, rivelerà spunti di rilevante interesse, anche se temporaneamente a scapito di alcune zone, che potrebbero veder risolta la crisi precipitativa in tempi + lunghi.


    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35183

    Matteo la carta è del 20/09 Sono ferme ancora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •