Complimenti Andrea, vale lo stesso di quanto scritto nel post di Paolo!

Vorrei però lanciare qualche piccola speranza in merito alle osservazioni da te fatte, speranza che risiede nell'attuale cambio ciclico di segno della PDO verso valori negativi.

La PDO ha un ciclo molto più lungo rispetto all'oscillazione ENSO, dell'ordine di 20-30 anni, e il suo persistere in fase negativa induce un minor numero di eventi "el Nino" in favore di un maggior numero di eventi "la Nina", e i primi risultano con intensità molto inferiore rispetto a quanto normalmente accade in fasi PDO+.

Tanto per capirci, nel 1997/98 con PDO+ si ebbe il secondo episodio Nino più intenso dal 1950 ad oggi e difatti il 1998 risultò l'anno più caldo dal 1900 ad oggi, a livello GLOBALE.


Logicamente il GW non va escluso da qualsiasi ipotetica previsione futura, però diciamo che se la fase PDO+ si fosse perpetrata ancora per diversi anni, avremmo sicuramente battuto record su record di caldo. In questo caso invece potrebbe esserci una situazione "compensativa", ma ovviamente i reali effetti andranno verificati tra qualche decina d'anni.