assai probabilistica in termini di precipitazioni, a mio avviso dopo il 15 del mese ma significativamente intorno al 20 ad opera di una lenta ma profonda erosione del campo di alta pressone su tutto il bacino occidentale del Mediterraneo fino all'Italia che dovrebbe venir coinvolta da intense correnti sud occidentali perturbate.
Il tutto per merito di un'intenso forcing alle medie latitudini del pacifico che opererà una robusta erezione anticiclonica dagli states fino alle coste occidentali dell'oceano atlantico.
Il Vp ancora una volta splittato opererà, nella sua "porzione europea", indisturbato dal vicino atlantico,conquistando via via terreno verso il vecchio continente, in particolare l'Europa occidentale, relegando l'anticiclone di matrice subtropicale sull'Europa orientale e sui Balcani, dove paradossalmente pochi giorni prima avranno avuto il loro antipasto invernale.