Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 333
  1. #51
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    qui una media di 5-10cm.
    Inverni con oltre 10-15cm ed inverni con 3-4cm.
    Una nevicata è comunque quasi sempre assicurata.
    la mia città sarebbe climaticamente perfetta con un 15-20cm di media..
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #52
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    a Mele paese la media nivometrica ammonterebbe a poco meno di 40 cm (ma negli anni '90 si è scesi sui 25 cm, mentre nell'ultimo quinquennio si tende a risalire sopra i 30, seppure con forti discontinuità), il dato "critico" però è la durata della copertura al suolo, che mediamente in paese è inferiore alle 48 ore (anche se ci sono state rare eccezioni, ovviamente questo vale per Mele Paese, le zone collinare e montuose dei dintorni avevano medie nivometriche annuali molto consistenti (al Passo del Fajallo circa 290/300 cm annui), ma negli ultimi vent'anni (e in questo caso non ci sono eccezioni) si sono ridotte di oltre il 40%.

    Discorso diverso per le aree litoranee tra Genova e Savona, gli accumuli oscillano da medie prossime a 0 (2 o 3 cm ad Arenzano e Cogoleto, anche di meno a Varazze) a 15-20 cm nelle zone privilegiate come Genova Sampierdarena, Genova Voltri e l'area Albisola Capo/Albisola Superiore, i quartieri collinari di Genova mostrano tutti una discreta nevosità media (fino a 40-45 cm a Genova Pontedecimo, ma anch'essa in consistente calo da fine anni '80, con la ripresina dell'ultimo lustro), con l'eccezione della collina litoranea del Levante, penalizzata come la fascia costiera sottostante...

    Ciao

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Media 1961-90 25cm.

    Media 1997-2006 15cm
    Media 2004-2006 32cm

    sapete se c sono dati per trento e bolzano x il trentennio 61-90 in qualche testo di giuliacci o altri che avete trovato?
    qua media come diceva flavio nell'ultimo trentennio 76-06 di 55-60cm a seconda delle zone di trento (58 gardolo-TnNord)
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

  4. #54
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Media 61-90' dai 50 ai 75cm
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  5. #55
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Fossi in te non scherzerei troppo su lla neve di Cosenza e della valle del Crati in genere..
    Sicuramente Udine ( non è poi che ci voglia tanto , eh... ) se la sogna quella neve..

    Beh se quelle sono le medie di Udine Cosenza non va molto lontana nonostante sia 1200km più a sud..Io già non sono contento della nevosità del mio paese che considerando l'altitudine potrebbe fare molto di più ma non so come reagirei ad abitare così a nord e vedere così poca neve

  6. #56
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Alessandria 90mt, si aggira intorno ai 50/55cm su base cinquantennale.

    Nel periodo 2000/2006 PietraMarazzi 175mt 70cm.

    Bersezio, Argentera(CN) a 1700mt 430cm annui.

  7. #57
    Brezza tesa L'avatar di mistersleet
    Data Registrazione
    28/12/03
    Località
    Costamezzana(PR) 205 slm
    Età
    56
    Messaggi
    544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    A Parma città,

    nevosità media:

    Anni '50 ---> 47 cm.
    Anni '60 ---> 43 cm.
    Anni '70 ---> 32 cm.
    Anni '80 ---> 35 cm.
    Anni '90 ---> 15 cm.

    dopo il dato disastroso degli anni '90 si è tornati a salire (per ora) nel nuovo millennio.

    Qui in collina ovviamente la media è un pò migliore....
    Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...

    Inverno 2008/09:
    giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).

  8. #58
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Beh se quelle sono le medie di Udine Cosenza non va molto lontana nonostante sia 1200km più a sud..Io già non sono contento della nevosità del mio paese che considerando l'altitudine potrebbe fare molto di più ma non so come reagirei ad abitare così a nord e vedere così poca neve
    Già infatti ma la pianura friulana alla sua latitudine è la zona meno nevosa del mondo,senza scherzi,ne sono ben consapevole,per vedere la neve ci vogliono configurazioni perfette,e negli ultimi anni non è mancata,nel solo 2005 ne è caduta tantissima,circa 60-65cm.......

  9. #59
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ho ritrovato sul Pc questa vecchia carta elaborata nel 1972 ( non ricordo la fonte....) e relativa alla nevosità media annuale negli anni 1921-60.
    Magari per un sommario riferimento può andar bene, no ??

    Noto quella "patacca bluastra" in corrispondenza del Gargano, qualche nivofilo di quelle zone potrebbe spiegare se si tratta di un errore o corrisponde a realtà ?
    certamente la carta è fatta in maniera piuttosto grossolana
    cmq nn escluderei una media del genere nelle vette + alte in inverni stile '60-'70 adesso di questi tempi nn se ne parla proprio...
    riguardo l'estensione delle isolinee sicuramente bisognerebbe stringerle verso il centro del promontorio

  10. #60
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: nevosità media di tutte le città italiane

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU Visualizza Messaggio
    Lucca se non sbaglio dovrebbe essere inserita nella fascia "da 0 a 5 cm".
    Penso che a questa latitudine sia difficile trovare dei peggio...



    nicola
    Ci siamo anche noi di Pordenone...
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •