Ragazzi ma è anche normale che in Italia non ci sia questa allerta o
previsione tornado.
Parliamoci chiaramente:a parte trombe marine violenti o tornado F1(mediamente)
in Italia non è che siamo nelle pianure texane.
La prevenzione prima di tutto ma possiamo anche dire che la
prevenzione tornado al momento è un fattore climatico/informativo di
minore interesse rispetto alle info meteo per ciò che concerne neve/pioggia.
Quest'ultimi sono i veri problemi dell'Italia basti pensare le alluvioni,le
nevicate sulla A1-A3 tratti appenninici o le piogge torrenziali da nord a sud.
Riassumo il senso del messaggio:
non facciamo un caso di cattiva prevenzione per questo fenomeno semmai
per altri e per altre cose.
Vi faccio un esempio:
lo scorso inverno a causa del gelicidio ci sono stati un sacco di incidenti in
Ciociaria(io lo sapevo ma il 98% dei concittadini no ed uno è un mio amico...
risultato macchina con danni per oltre 4000 euro)
P.S.
Aggiungo che tante e tante vite sarebbero state risparmiate se al
momento di edificare strade,case etc o deforestare,qualcuno avesse avuto
il buonsenso di dire no piuttosto che costruire abusivamente e non.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
quotissimo..dovremmo prima pensare al gelo,le autostrade e alle alluvioni in italia,che fanno parecchi morti ogni anno..i tornado mortali in italia sono rarissimi,o storici,non molto ricorrenti(anche se possono capitare)
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
No, secondo me, invece, non è normale per niente. Vabbè è ovvio che il fenomeno tornado in Italia è molto più limitato che negli USA. Ma che c'entra il discorso della neve, del gelo, delle alluvioni e degli incidenti automobilistici? Questi elementi colpiscono dovunque, negli States, in Europa e chi più ne ha più ne metta..Non puoi confrontarmi gli incidenti automobilistici e i tornado dicendo che sarebbe meglio impiegare più risorse nel discorso automobilistico, o fare lo stesso ragionamento con la neve: non sussiste; sono 2 elementi completamente diversi che riguardano ambiti differenti che non possono essere confrontati in questo modo. Non ti credere che negli States muoiono milioni di persone per i tornado...Muoino pochissime persone ogni anno a causa dei tornado, ma non per questo non è stato creato un servizio meteorologico nazionale; le morti causate dal gelo e dalla neve non sono nemmeno lontanamente paragonabili dal punto di vista numerico con le morti causate dai fenomeni tornadici. Ebbene, negli USa abbiamo servizi di allerta sia per le ondate di gelo, sia per i tornado, sia per i temporali forti.
In Italia muoiono delle persone sia per il gelo, sia per i temporali forti, e possono morire anche per i tornado, perchè no.
Qui il punto è di creare un servizio nazionale di allerte meterorologiche, serio, come negli Stati Uniti, che riguardi neve, gelo, temporali forti e tornado (sebbene non siano il fenomeno più frequente negli States) e mi meraviglio che nessuno abbia fatto ancora un passo sostanziale in questo senso.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Ripeto, è un discorso che ha poco senso..
In USa ci sono 300.000.000 di persone e all'anno muoiono tra le 30 e le 50 persone per colpa dei tornado: secondo questo ragionamento la percentuale è trascurabile: si potrebbe tranquillamente fare a meno di spendere un sacco di soldi per un 30ina di morti, e impiegarli, che ne so, per mettere a posto le autostrade dove muoino migliaia di persone in più...Ci sono milioni di calamità che mietono vittime all'ennesima potenza in più, negli USA come in Italia, eppure in USA c'è un servizio di allerta...
I temporali ogni anno producono danni di milioni di euro, uccidono persone, distruggono vigneti preziosi, esattamente come negli USA. Vuoi sapere la differenza? Loro hanno un servizio meteo di allerta nazionale con programmi radiofonici e televisivi. Noi? La cartina della protezione civile.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Posso capire il tuo punto di vista ma tu devi cercare di cogliere il
senso del mio messaggio che non per forza deve essere contrario al tuo.
Semmai cerco di farti capire,a mio avviso,che il problema tornado in Italia
non sussiste(ad oggi) perchè il fenomeno non è così intenso come negli USA o
in altre zone.
In Italia ciò che arreca danni sono tanti altri fattori meteorologici concatenati con tanti altri fattori,specie di tipo architettonico.
Logico che tutto potrebbe funzionare meglio,ampliando anche il settore
legato alla fenomenologia convettiva/temporalesca ma,in Italia,quello
che più viene registrato è il temporale,il fulmine,la waterspout,qualche
dust devil ma di certo non sentiamo il problema come negli States.
Logico che potrà esserci e ci sono stati F3 che hanno provocato molti
danni però,in una classifica nazionale,la neve che isola e
complica i soccorsi in tanti paesi appenninici è un problema decisamente
più sentito in Italia.
Normale che gli Usa abbiano tutti i problemi meteorologici e che siano
sicuramente meglio appoggiati dalle equipe di tecnici però,non possiamo
nascondere che i nostri "guai meteo" sono essenzialmente altri,con la
pesante aggiunta che molti eventi divengono catastrofici per interventi
ambientali/edilizi spregiudicati ed anteriori all'evento meteo.
Concludo:i tornado sono un problema;non si farebbe di certo male a
sorvegliare di più,ma non parliamo di problema italiano.
Nessuno nasconde ma non bisogna enfatizzare.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Gianlu, il discorso è che anche negli states è un problema limitato: che vuoi che gliene fotta a un californiano che una 50ina di persona muoia x tornado?La risposta è: niente.
50 persone morte su 300.000.000 di abitanti non hanno quasi valore statistico. Anche in USA il fenomeno gelo e neve mietono un sacco di vittime di più, ma moooolto di più, rispetto ai tornado ma non per questo non sono stati effettuati degli sforzi per prevederli. Il fenomeno tornado in Italia ha un valore statistico scarso ma non per questo deve essere scartata la possibilità di creare un servizio in tal senso. Ad Arcore ci sono stati un sacco di feriti, alcuni gravi. A Galliate pure. E a Bibione?
Se dal 2003 il cambiamento di configirazioni sinottiche è solo momentaneo, e le configurazioni medesime ritorneranno nella norma come quelle di qualche anno fa, un servizio allerta sarebbe solo utile alla collettività, e con servizio non intendo solo l'allerta tornado, ma l'allerta per ogni fenomeno atmosferico.
Qui non è questione di enfasi ma è questione di non sottovalutare nulla.
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Sarebbe una nota positva che MNW insieme al centro Epson Meteo si muovessero in tal senso: si tratterebbe di una peculiarità notevolissima. Bisognarebbe cercare sponsor, iniziative mediatiche..Dovrebbe costituire uno dei principali traguardi dell'associazione secondo me, ma ovviamente è solo una mia opinione: il Servizio Meteorologico Nazionale Italiano.
sciao bitico![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Segnalibri