Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 60
  1. #41
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Con piacere vedo che il thread è tornato su discussioni pacate e di notevole interesse senza un intervento da parte nostra.
    I miei personali complimenti alla maturità di questo forum che ai termini "fumare" o "bere" preferisce mettere alla luce fatti e commenti scientifici rispetto ai soliti e inflazionati luoghi comuni.

    "roba buona" e vino le lasciamole ad Agorà!
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  2. #42
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Purtroppo nel mondo ci sono due categorie di persone :quelli che fanno sul serio qualcosa,e quelli che non essendo all’altezza dei primi non fanno altro che criticare..

    Se consideriamo che questi outlook validissimi e di altissimo livello tecnico (quanto ci sarebbe da imparare!) vengono messi in rete GRATIS (forse facendoli pagare qualcuno li considererebbe migliori, chi lo sa..) e aggiornati di frequente,è facile capire quanto le critiche siano stupide e insensate.

    I veri appassionati non possono che ringraziare voi di Meteoromagna per il lavoro svolto e ricordarvi che questo genere di critiche superficiali non sono che la minima parte rispetto agli apprezzamenti e la stima di cui godete.

    Saluti

  3. #43
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Purtroppo nel mondo ci sono due categorie di persone :quelli che fanno sul serio qualcosa,e quelli che non essendo all’altezza dei primi non fanno altro che criticare..

    Se consideriamo che questi outlook validissimi e di altissimo livello tecnico (quanto ci sarebbe da imparare!) vengono messi in rete GRATIS (forse facendoli pagare qualcuno li considererebbe migliori, chi lo sa..) e aggiornati di frequente,è facile capire quanto le critiche siano stupide e insensate.

    I veri appassionati non possono che ringraziare voi di Meteoromagna per il lavoro svolto e ricordarvi che questo genere di critiche superficiali non sono che la minima parte rispetto agli apprezzamenti e la stima di cui godete.

    Saluti

    Faccio mie le parole di Simone.
    Intervento da incorniciare.
    Dobbiamo solo dire grazie ad Angelo ed a tutto lo staff di MeteoRomagna per il lavoro di altissima qualitÃ* che quotidianamente svolgono e che mettono gratuitamente a disposizione di tutti noi.
    Da Loro c'è solo da imparare.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #44
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Faccio mie le parole di Simone.
    Intervento da incorniciare.
    Dobbiamo solo dire grazie ad Angelo ed a tutto lo staff di MeteoRomagna per il lavoro di altissima qualitÃ* che quotidianamente svolgono e che mettono gratuitamente a disposizione di tutti noi.
    Da Loro c'è solo da imparare.
    Di sicuro non c'è da imparare il tono arrogante con cui rispondono, l'umiltÃ* non è un loro dono (vedi "luminario di Fornaci").

  5. #45
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio
    Di sicuro non c'è da imparare il tono arrogante con cui rispondono, l'umiltÃ* non è un loro dono (vedi "luminario di Fornaci").

    Fabio, io non voglio alimentare nessuna polemica..
    Dico soltanto che banalizzare sino quasi a dileggiare il serio lavoro altrui, non è cosa da farsi.


    Chiudo qui
    Ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #46
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Si prega, vale per tutti, di continuare la discussione sui contenuti e non sui partecipanti alla discussione stessa. Qualunque attacco o riferimento di tipo personale non sarÃ* più tollerato.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  7. #47
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da lele01
    Concordo.
    Bisogna incoraggiare che si impegna per migliorare questo tipo di previsioni. Inoltre ad esser sinceri sbagliano anche i modelli a 24h....ed a volte anche a 6h...per qui sono ridicole anche le Gfs a 6h????.
    Eh no, adesso non forziamo le cose. Una GFS che sbaglia a 6h generalmente non tramuta un'alluvione in una ondata di caldo. Queste carte invece potrebbero...

    Il caso di queste previsioni stagionali è che sbagliano di brutto, nel senso che la protezione civile si può ragionevolmente affidare a una GFS a 24h, mentre queste previsioni sono del tutto inutili: fossi un agricoltore non mi ci farei proprio affidamento...

    E' fantafantameteo. Per ora lascio il miglioramento di questi strumenti agli specialisti, senza farmi tante illusioni che in anni passati, proprio a causa di questo tipo di proiezioni, mi hanno dato grosse delusioni.

    E tanto non ho certo bisogno di una carta delle anomalie per sperare in un inverno favoloso!

  8. #48
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    Eh no, adesso non forziamo le cose. Una GFS che sbaglia a 6h generalmente non tramuta un'alluvione in una ondata di caldo. Queste carte invece potrebbero...
    Il caso di queste previsioni stagionali è che sbagliano di brutto, nel senso che la protezione civile si può ragionevolmente affidare a una GFS a 24h, mentre queste previsioni sono del tutto inutili: fossi un agricoltore non mi ci farei proprio affidamento...
    E' fantafantameteo. Per ora lascio il miglioramento di questi strumenti agli specialisti, senza farmi tante illusioni che in anni passati, proprio a causa di questo tipo di proiezioni, mi hanno dato grosse delusioni.
    E tanto non ho certo bisogno di una carta delle anomalie per sperare in un inverno favoloso!

    Capisco il tuo punto di vista, ma non userei la parola "inutili", o meglio specificherei bene. Mettiamola così: 50 anni fa i primi modelli meteorologici sbagliavamo magari la previsione a 12 ore, cannandola di brutto. Erano inutili? O quell'esperienza è servita a qualcosa?

    Detto questo sono invece inutili, soggettivamente, per l'utente della domenica che vuol sapere solo, oggi, che tempo farÃ* a casa propria domani. Ma sono inutili per l'utente e basta, sia chiaro. Dunque starebbe a lui compiere un atto di responsabilitÃ* verso sè stesso ed ignorarle (astenendosi dunque dal commentarle, in quanto esulano dal suo scopo e dall'obiettivo della sua passione).

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #49
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Capisco il tuo punto di vista, ma non userei la parola "inutili", o meglio specificherei bene. Mettiamola così: 50 anni fa i primi modelli meteorologici sbagliavamo magari la previsione a 12 ore, cannandola di brutto. Erano inutili? O quell'esperienza è servita a qualcosa?
    Detto questo sono invece inutili, soggettivamente, per l'utente della domenica che vuol sapere solo, oggi, che tempo farÃ* a casa propria domani. Ma sono inutili per l'utente e basta, sia chiaro. Dunque starebbe a lui compiere un atto di responsabilitÃ* verso sè stesso ed ignorarle (astenendosi dunque dal commentarle, in quanto esulano dal suo scopo e dall'obiettivo della sua passione).
    Ciao
    E' chiaro che non sono inutili in senso assoluto: molta gente in questo forum non capisce il perché e il percome di queste previsioni. Neanche io le capisco: sono troppo abituato ai modelli di previsione a breve termine e un modello che prevede la circolazione media a lungo termine e per me molto difficile da comprendere.
    Dunque non sto dicendo che dobbiamo ignorare queste previsioni di meteoromagna: ma io si, sono proprio costretto a ignorarle per via delle mie conoscenze (come ho specificato sul nel mio intervento di sopra).

    Tuttavia, costretti a ignorarle sono anche quelli del TOROC che non credo possano farvi affidamento per una pianificazione dell'innevamento a lungo termine per le olimpiadi. Non per altro sono previsioni sperimentali no?

    Spero di essermi spiegato, scusa ma devo proprio scappare momentaneamente ciao!

  10. #50
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    E' chiaro che non sono inutili in senso assoluto: molta gente in questo forum non capisce il perché e il percome di queste previsioni. Neanche io le capisco: sono troppo abituato ai modelli di previsione a breve termine e un modello che prevede la circolazione media a lungo termine e per me molto difficile da comprendere.
    Dunque non sto dicendo che dobbiamo ignorare queste previsioni di meteoromagna: ma io si, sono proprio costretto a ignorarle per via delle mie conoscenze (come ho specificato sul nel mio intervento di sopra).
    Tuttavia, costretti a ignorarle sono anche quelli del TOROC che non credo possano farvi affidamento per una pianificazione dell'innevamento a lungo termine per le olimpiadi. Non per altro sono previsioni sperimentali no?
    Spero di essermi spiegato, scusa ma devo proprio scappare momentaneamente ciao!

    Sì ci capiamo benissimo

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •