Non ho effettuato nessuno studio, è risaputo da anni che l'attendibiltà oltre i 15 gg. è molto molto bassa, tu stesso hai scritto:Originariamente Scritto da Gio
Come dice Icecube non mi sembra il caso di star qui a discutere tanto, ripeto è solo un problema di probabilità, se mi dimostrate che è davvero 50 % allora ben venga questo progresso tecnologico dei modelli matematici, altrimenti non spacciamo l' 1% come verità assoluta, perchè ripeto vale tanto quanto il caledario di padre pio. (secondo la mia opinione condivisibile o meno).Originariamente Scritto da Gio
Buoni Santi.![]()
Dico solo una cosa...
50% sai cosa vuol dire almeno?.......
Lancio una monetina e ho la stessa probabilitÃ*....![]()
Una previsione affidabile dovrebbe essere almeno al 70-80%.. e dico almeno!
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
Originariamente Scritto da Fabio
E allora non puoi avere alcuna voce in capitolo su quanto, invece, è il prodotto di studi serissimi e approfonditi.
Fabio, non hai capito nulla. Ho scritto che a 2 mesi, nessuno potrÃ* MAI fare previsioni come adesso si fanno a due giorni, cioè dire che domani pioverÃ* al NE con rasserenamenti al NW. I risultati dei modelli climatici, e quello di meteoromagna in particolare, danno probabilitÃ* e tendenze a larga scala, sia temporale che spaziale; cioè, un'altro discorso.
è risaputo da anni che l'attendibiltÃ* oltre i 15 gg. è molto molto bassa, tu stesso hai scritto:
Come dice Icecube non mi sembra il caso di star qui a discutere tanto, ripeto è solo un problema di probabilitÃ*, se mi dimostrate che è davvero 50 % allora ben venga questo progresso tecnologico dei modelli matematici, altrimenti non spacciamo l 1% come veritÃ* assoluta, perchè ripeto vale tanto quanto il caledario di padre pio. (secondo la mia opinione condivisibile o meno).
Buoni Santi.![]()
Guarda, qui quello che ha contestato il dato di Angelo sei tu, quindi o porti le basi di questa tua contestazione, oppure parli di aria fritta. Sei tu che parli di 1%, quindi EVIDENTEMENTE ci devi dire perchè ritieni questo, quali sono secondo te le falle del modello usato. Guarda, qui ci sono le specifiche sommarie del modello:
http://meteoromagna.com/cfs1.php
Dove credi possano essere le lacune in questa modellizzazione numerica dei processi atmosferici/oceanici?
Credo che Angelo sarebbe contentissimo se potessi dargli qualche dritta per perfezionare il modello.
Ad esempio, cosa ne pensi dell'impiego del modello sottogriglia di Smagorinsky per l'ambito oceanico? Ritieni che in ambito atmosferico i problemi di cui parli derivino dall'instabilitÃ* della derivata convettiva nell'equazione di bilancio della quantitÃ* di moto oppure da problemi riguardanti la discretizzazione del moto medio per domini temporali così estesi?
Qui si discute di meteorologia Fabio, non di "sentito dire".
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Il fatto di riuscire a predirre con successo minore al 50% significa riuscire a trovare il modo di sbagliare più che non fa lanciando un monetina...se ciò accade credo sia più facile invertire la proizione.. così si hanno maggiori probabilitÃ* si successo....![]()
Che storia queste probabilitÃ*.... mi piaceva statistica....![]()
Ovviamente so che quello che ho detto non è molto realistico in quanto non ci sono solo 2 alternative nelle condizioni cliamtiche... ma diciamo centinaia-migliaia.....se non di più...![]()
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
Mi inserisco un attimo. Ovvio che dai rilievi mossi dal luminare di Fornaci si evince che il soggetto non sappia minimamente cosa sia un modello climatologico, nè come sia inizializzato nè soprattutto cosa si intenda con stabilitÃ* od instabilitÃ* dei clusters (poichè qui sta il discorso inerente il grado di attendibilitÃ*, non quello che pensa lui). Quindi non credo sia una buona idea disquisirne troppo a lungo, poichè manca la controparte. Può essere ridicolo o meno ma non è troppo importante visto che quantomeno è tutto gratis e non disponiamo di ingenti fondi statali per vedere quando cominciano a scopare i merli nel corso dell'inverno. Una cosa però, a mio modo di vedere, è ben più importante: se una previsione stagionale ve la snocciolano Mario Giuliacci, Raffaele Salerno, Flavio Galbiati e CEM discorrendo (saluti a tutti, ci vediamo giovedì), postandola sul forum, subito si vede scendere dal monitor una mano di melassa compiacente; se ve la postano Angelo Bertozzi o Pierluigi Randi od Enrico Montanari siamo in presenza di tre poveri sfigati. Ebbene, si sappia che al modello climatologico stiamo collaborando col CEM (e nemmeno da ieri) con buoni risultati e continueremo a farlo. Per cui o siamo tutti brave personcine intente a migliorare su questa branca delle previsioni, oppure siamo tutti una massa di idioti se è vero che andiamo alla caccia del nulla. CEM compreso. Personalmente ritengo una strada più praticabile quella che attualmente stiamo sperimentando più che vigilare sulle abitudini sessuali dei volatili.
Fermo restando il diritto di critica (sacrosanto) che però va argomentato in maniera un poco più "onesta" sotto il profilo morale. In tal senso preferiamo ci vengano mosse osservazioni tipo: occhio, il vostro modello è andato maluccio in giugno nell'area X ed in settembre nell'area Y (utilissime). Se ci invitate a farci meno canne o ad usare le mappe del modello per una migliore igiene intima, il modello stesso difficilmente potrÃ* migliorare, poichè non ci verrebbe fornito alcun elemento utile alla causa.
Bene, buona giornata a tutti e a presto.![]()
![]()
![]()
Pierluigi Randi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Quoto,riquoto e straquoto,una risposta impeccabile!Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Grandissimo!..Grandissimi!Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Ciao Gigio.![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Una seconda cosa: Bertozzi non è che si diletti a fare l'aruspico di turno od il detentore della veritÃ* assoluta: l'outlook è solo un commento a quelli che sono gli output del modello ogni volta che viene ricalcolato. Il concetto in pratica è questo: nessuno vi viene a dire che gennaio sarÃ* così e febbraio cosÃ* (in tal senso è sbagliato il titolo del thread, doveva essere come potrebbe essere l'inverno 2005-2006); soltanto che il modello vede un certo tipo di circolazione a grande scala e quindi prendiamone atto. Poi vedremo come andrÃ* (nessuno lo sa). Confrontiamo con altri modelli stagionali (ce ne sono diversi disponibili in rete) e vediamo chi è andato meglio. In merito al discorso attendibilitÃ* faccio un esempio: il CFS da almeno aprile 2005 cominciò a vedere un agosto complessivamente piovoso e termicamente sottomedia su gran parte della penisola. Nei successivi ricalcoli gli output continuarono ad andare nella stessa direzione e con cluster molto stabili, per cui si conferì attendibilitÃ* elevata all'emissione. In agosto in effetti così è andata, ma poteva anche essere un agosto sahariano perchè no. Bassa, media, alta attendibilitÃ* non significa che dovrÃ* essere per forza così o noi siamo talmente saccenti e strupidi da prevedere con sicurezza il tempo a tre mesi di distanza: significa solo che ad ogni ricalcolo si ripetono gli stessi scenari circolatori e con stabilitÃ* dei clusters notevole; per cui diciamo: occhio, il modello continua a dire così e lo fa giÃ* da diverse settimane, teniamone conto, ma sappiate che è un modello stagionale con tutto ciò che ne consegue.
Di nuovo
Pierluigi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Pierluigi, avete tutto il mio appoggio. Discorso ineccepibile. E' ora che si inizi a capire qual è il funzionamento di un modello a lungo termine, quale la sua reale valenza, e quale il lavoro, serio, serissimo, che c'è dietro. Criticare il modello si può, ci mancherebbe, ma forse si potrebbe fare in modo costruttivo e non sterile, e si potrebbe altresì stare attenti a cosa si dice, o si lascia intendere, delle persone che ci lavorano![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri