Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Sesto Fiorentino, It
    Età
    43
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Unhappy ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Previsioni stagionali, testo riassuntivo semplificato -- Aggiornamento del 24/10/2005

    - VERSIONE INTEGRALE E DISCUSSIONE SULLA PREVISIONE CLIMATOLOGICA (AGGIORNATA AL 24/10/2005)
    - MAPPE DI PREVISIONE STAGIONALE (CFS-MR)




    Previsioni per Novembre 2005
    AttendibilitÃ* attesa per novembre: -alta-

    Leggermente migliorate le prospettive per il mese di Novembre, anche se il periodo dovrebbe comunque presentarsi con caratteristiche tipiche della fase centrale dell’autunno, Una prima fase del mese potrebbe essere caratterizzata da tempo mediamente perturbato, a tratti anche stabile ma tendenzialmente umido con prevalenza di aria mite atlantica,. sono possibili anche episodi sciroccali di un certo rilievo, generalmente accompagnati da piogge al centro e nord, culminanti poi con discese fredde polari marittime. Nella seconda parte del mese sono maggiormente probabili affondi di aria fredda da nord. Mediamente si attende un mese normalmente piovoso o leggermente più piovoso della media al centro e al nord, e in linea con le piovositÃ* medie del periodo al sud. Non si esclude che localmente gli scarti pluviometrici positivi sul nord possano assumere carattere più consistente, specie su Alpi e Prealpi. Sotto il profilo termico si attendono temperature in media o leggermente inferiori alla stessa

    Previsioni per Dicembre 2005
    AttendibilitÃ* attesa per novembre: -alta-

    Tendono a modificarsi le prospettive per il mese di dicembre, sebbene venga confermata la tendenza ad avere una prima parte del mese prevalentemente connotato da tempo anticiclonico e stabile, con possibili discese fredde e secche; più rari gli episodi perturbati. Tali fasi di tempo relativamente bello verranno periodicamente interrotte veloci da peggioramenti, generalmente freddi, provenienti da nord. Nella parte centrale e finale del mese, il carattere stabile più probabile per la prima parte e la parte centrale del mese, ha una discreta probabilitÃ* di andare incontro a smantellamento. Nella seconda parte del mese diverranno maggiormente probabili discese fredde e prevalentemente secche. A fine mese le probabilitÃ* di avere affondi freddi continentali con possibile neve sul centro nord è stimata attorno al 50% , attorno al 20% invece è la possibilitÃ* di avere eventi freddi decisamente severi. Mediamente sono attese precipitazioni in linea o appena sotto la media, ma mal distribuite nel corso del mese (molta pioggia in pochi giorni) e temperature mediamente collocate nella norma o appena superiori alla stessa sul settore tirrenico e sul nord ovest, mentre sulle regioni adriatiche e resto della penisola le temperature potrebbero rivelarsi leggermente inferiori alla media, con scarti più apprezzabili su nord est. Le anomalie positive potrebbero essere più rilevanti proprio nelle Alpi e nelle prealpi, per possibili episodi di Foehn.

    Cenni sull’inverno 2005-2006
    AttendibilitÃ* attesa: -media –

    Il mese di gennaio cambierÃ* definitivamente registro nel corso della prima parte del mese stesso, presentando inizialmente le caratteristiche fredde della fine del mese precedente. Le potenzialitÃ* per irruzioni fredde di un certo rilievo prima previste per la seconda parte del mese, sono ora viste come più probabili per la prima parte o la parte centrale del mese. Anche il mese di gennaio potrebbe risultare più secco della media al nord ovest (come da tendenza degli ultimi 15 anni) mentre sul resto del territorio le precipitazioni dovrebbero essere allineate alla media. Le temperature, mediate sull’intero mese, dovrebbero risultare anomale in senso freddo con scarti negativi rispetto alla media compresi fra 0.4° e 1.2° . Anche per il mese di gennaio è probabile il verificarsi di eventi freddi significativi, dette colate fredde potrebbero essere anche di provenienza siberiana e risultare particolarmente intense.
    Il mese di febbraio è atteso più perturbato e freddo della media nella prima e seconda decade, con maggiori probabilitÃ* di avere affondi freddi e nevosi che si altereranno a brevi fasi di tempo più mite ma sempre tendenzialmente instabile, quindi piovoso. Non si attendo fasi di tempo bello particolarmente durature nel mese di Febbraio. Le precipitazioni sono attese sopranorma anche di un 50%, mentre le temperature medie dovrebbero avere scarti stimati a tutt’oggi fra +0.2° / e -0.8° se considerate sull’intero mese al nord. Le anomalie termiche tenderanno ad annullarsi mano a mano che si procede verso sud


    Angelo Bertozzi
    MeteoRomagna
    24/10/2005

  2. #2
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Prepariamoci ad uno dei più brutti inverni di sempre?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Per la mia zona mi sembra di intuire un inverno da vivere...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Mi sembra un buon inverno per il NE: freddo e con precipitazioni complessivamente nella norma, se non sopra. Concreta anche la possibilitÃ* di affondi freddi di origine siberiana. Dove devo firmare?

  5. #5
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Speriamo che ci prendano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Prepariamoci ad uno dei più brutti inverni di sempre?
    Ma ti fidi di certe previsioni a lunghissimo termine? Sono più affidabili le GFS fantameteo

    Carta straccia..

  7. #7
    Calma di vento L'avatar di argillone
    Data Registrazione
    30/10/04
    Località
    Siena
    Messaggi
    27
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    ma...., effettivamente...., è come se...., sembrerebbe.....



    riassumiamo così questa previsione stagionale:

    ci sta che il primo maggio 2006,
    quando mi vado a fare la scampagnata ,
    sia una giornata umida con una possibilitÃ* di pioggia del 50 %.......................


    masuvvvvvia........ basta co ste stagionali..............
    dite ai previsori di farsi meno...


    Saluti a tutti.
    Federico


  8. #8
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Questo tipo di previsioni chiaramente non possono essere molto affidabili (visto il loro lunghissimo raggo di azione)anche se bisogna dare atto di un miglioramento sostanziale nell ultimo anno....ma insultarle in questo modo( insultando così chi lavora per questo servizio) mi pare sia davvero un atteggiamento deprecabile

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Questo tipo di previsioni chiaramente non possono essere molto affidabili (visto il loro lunghissimo raggo di azione)anche se bisogna dare atto di un miglioramento sostanziale nell ultimo anno....ma insultarle in questo modo( insultando così chi lavora per questo servizio) mi pare sia davvero un atteggiamento deprecabile
    Concordo.
    Bisogna incoraggiare che si impegna per migliorare questo tipo di previsioni. Inoltre ad esser sinceri sbagliano anche i modelli a 24h....ed a volte anche a 6h...per qui sono ridicole anche le Gfs a 6h????.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ecco come sara' l'inverno 2005-06

    Io spero che la scienza vada avanti in questi progetti a lungo termine, ma spero fortemente di non essere vivo quando si saprÃ* con certezza il tempo nei prossimi 3-4 mesi ... sarebbe la morte forse della mia passione meteo
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •