Ma quale vino e ciclo femminile, ma non scherziamo, sono tutte credenze popolari!
http://www.caffescientifici.ch/docum...della_Luna.pdf
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non è vero che tutto cio che esiste deve essere dimostrato.Dio ad esempio,o le entita',possono esistere o meno,anche senza che se ne dimostri il fatto. la terra era rotonda anche quando per millenni la scienza diceva l'opposto,o il sole che girava attorno alla terra....... è il limite della scienza,ci sono mille cose che accadono e esistono pur non dimostrate. senza andare nella scienza, pensa a quante donne tradiscono il partner,e quanti non lo sanno. per loro son fidanzate o mogli fedeli. la scienza non solo non è in grado di dire se esistono cose non dimostrbili coi mezzi attuali,ma spesso sbaglia pure,vedi la terra piatta... la scienza non è verità insomma, ma "stanziamento di soldi per la ricerca"il piu delle volte. cio non dico che è errata , il 100% delle cose è esatto,ma solo di quelle dimostrabili,quando ve ne sono almeno il 1000000000000000% da scprirne e che esistono...insomma, ha mentalita' limitata dovrebbe aprisrsi di piu
Potrebbe anche essere (cmq c'è veramente pcohissima letteratura scientifica al riguardo), penso cmq che se anche lo fosse, non sarebbe molto significativo; cioè se influenzasse che so la rotta delle LP nella misura, diciamo, dell 0.005% avrebbe poco senso parlarne....
Sull'agricoltura,secondo me,quell'articolo è troppo categorico.
Io e la mia famiglia abbiamo fatto diverse prove di semina in diversi periodi e gli effetti sono stati molto diversi in base alla fase lunare in cui le abbiamo effettuate.
Da quello che ho visto,la luna incide eccome sull'agricoltura;basta sapere solo con quali effetti per ogni specie vegetale e per ogni stagione:gli effetti infatti sono molto diversi in base anche alla stagione(primavera o autunno).
Discorso identico anche per il vino:se imbottigli di luna nuova avrai vino poco limpido e di gusto poco gradevole;il vino si imbottiglia sempre di luna vecchia e con tempo stabile,altrimenti non avrai mai un buon vino.
Ricerche di laboratorio poi hanno dimostrato che la luce lunare svolge una sua precisa funzione sulla vita dei vegetali,funzione che è diversa da quella svolta dal Sole.
La luce lunare,infatti,penetra nel terreno a parecchi cm di profondità,favorendo la germinazione dei semi.
La luce notturna è facilmente assimilata dai vegetali che la utilizzano come catalizzatore notturno sollecitando i ricambi nutritivi che presiedono la crescita che invece vengono inibiti dall'eccessiva intensità della luce solare.
I raggi lunari spaziano una vasta gamma dello spettro luminoso e molti di essi non sono ostacolati dai fenomeni di nuvolosità,quindi svolgono regolarmente le loro funzioni anche con il cielo coperto.
In assenza di luce lunare i vegetali non riuscirebbero a metabolizzare perfettamente e andrebbero incontro a stati denutrizionali che si manifestano con un accrescimento stentato e ritardi di maturazione.
Sono stati effettuati studi su piante sottratte alla luce lunare i quali hanno rivelato rilevanti malformazioni e deficit immunitari.
Alcune di queste prove le ho fatte io stesso.
Cmq farò esperimenti più approfonditi per avere ulteriori conferme di ciò.
[quote]Non sembra neppure ragionevole pensare che abbiano un’influenza gli effetti gravitazionali della Luna. Se fosse vero, infatti, si dovrebbero riscontrare differenze di accrescimento anche in orti che si trovano a distanze diverse da colline o caseggiati. Infatti, l’effetto gravitazionale di questi ultimi è senz’altro comparabile con quello lunare.[/quote]
Ho molti dubbi su tale affermazione
Ciao![]()
Sempre detto e mai dimostrato da nessuno. Pura scaramanzia: tempo stabile ok (che poi conta sicuramente l'umidità, non la pressione in sè), ma la luna, per cortesia...
In seconda istanza: il discorso della luce, in parte e in casi limitati, può anche essere vero. Quello riguardo all'attrazione gravitazionale (infima) no di certo.![]()
Mio nonno e mio padre ne hanno avute diverse prove empiriche.
E' più che scaramanzia visto che le prime volte,non essendo a conoscenza di tale regola,non la seguivano,ottenendo(imbottigliando con luna nuova) vino di pessima qualità.![]()
Riguardo all'attrazione gravitazionale,questa agisce sui fluidi;ora,la linfa delle piante è un fluido.......l'influenza sarà irrisoria,ma prima di escuderla totalmente dai cicli vitali,ci andrei cauto.
Ciao![]()
[QUOTE=Krodo;694311]Sull'agricoltura,secondo me,quell'articolo è troppo categorico.
Io e la mia famiglia abbiamo fatto diverse prove di semina in diversi periodi e gli effetti sono stati molto diversi in base alla fase lunare in cui le abbiamo effettuate.
Da quello che ho visto,la luna incide eccome sull'agricoltura;basta sapere solo con quali effetti per ogni specie vegetale e per ogni stagione:gli effetti infatti sono molto diversi in base anche alla stagione(primavera o autunno).
Discorso identico anche per il vino:se imbottigli di luna nuova avrai vino poco limpido e di gusto poco gradevole;il vino si imbottiglia sempre di luna vecchia e con tempo stabile,altrimenti non avrai mai un buon vino.
Ricerche di laboratorio poi hanno dimostrato che la luce lunare svolge una sua precisa funzione sulla vita dei vegetali,funzione che è diversa da quella svolta dal Sole.
La luce lunare,infatti,penetra nel terreno a parecchi cm di profondità,favorendo la germinazione dei semi.
La luce notturna è facilmente assimilata dai vegetali che la utilizzano come catalizzatore notturno sollecitando i ricambi nutritivi che presiedono la crescita che invece vengono inibiti dall'eccessiva intensità della luce solare.
I raggi lunari spaziano una vasta gamma dello spettro luminoso e molti di essi non sono ostacolati dai fenomeni di nuvolosità,quindi svolgono regolarmente le loro funzioni anche con il cielo coperto.
In assenza di luce lunare i vegetali non riuscirebbero a metabolizzare perfettamente e andrebbero incontro a stati denutrizionali che si manifestano con un accrescimento stentato e ritardi di maturazione.
Sono stati effettuati studi su piante sottratte alla luce lunare i quali hanno rivelato rilevanti malformazioni e deficit immunitari.
Alcune di queste prove le ho fatte io stesso.
Cmq farò esperimenti più approfonditi per avere ulteriori conferme di ciò.
Non sembra neppure ragionevole pensare che abbiano un’influenza gli effetti gravitazionali della Luna. Se fosse vero, infatti, si dovrebbero riscontrare differenze di accrescimento anche in orti che si trovano a distanze diverse da colline o caseggiati. Infatti, l’effetto gravitazionale di questi ultimi è senz’altro comparabile con quello lunare.[/quote]Purtroppo le credenze sono tante, e il fatto che la gente ancora ci creda, nonostante la scienza dimostri il contrario, dipende dal fatto che pochi riescono a ragionare in maniera obbiettiva. Il fatto che alcuni raccolti (assumiamo che sia vero, ma non è dimostrato scientificamente da nessuno) vadano meglio in alcuni periodi e non in altri, dipende esclusivamente dal periodo. Da due fasi lunari opposte passano giorni e giorni, è ovvio che in questi giorni le condizioni di T, UT, pressione, precipitazioni, variano molto, e così anche la condizione migliore per un raccolto o meno. Ma è sbagliato associare questo alla luna, che ha l'unica colpa do compiere un ciclo concomitante, a volte, con quello delle condizioni ambientali favorevoli. Dire che la vendemmia vada meglio con la luna crescente o decrescente, ha la stessa validità del dire che la vendemmia va bene nei giorni a cavallo della finale di miss italia. Entrambi i fenomeni (luna e finale di miss italia) accadono nello stesso periodo favorevole alla vendemmia, ma non per questo ne devono essere la causa. Questa è finta scienza. Riguardo la frase che ho grassettato, evidentemente hai de dubbi perchè non conosci come funziona la gravità. Due corpi sono attratti secondo questa legge (l'ha fatta Newton, non io): f=G(M+m)/r^2. E' evidente quindi, che corpi di grande massa ma molto lontani hanno la stessa influenza di corpi molto vicini ma di piccola massa. Non si capisce quindi, giustamente, per quale motivo la luna dovrebbe avere una influenza gravitazionale diversa di una casa.
Ho molti dubbi su tale affermazione
Ciao![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri