Risultati da 1 a 10 di 111

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ehhhh???????
    Stai scherzando spero?
    la forza gravitazionale, come scritto, è G(M+m)/r^2.
    Quali di queste sono variabili del tempo, di grazia?
    No,no.....sono serissimo!

    Con quella formula calcoli il modulo;la variabile che crea modifiche al modulo è "r",cioè la distanza fra la Luna e l'oggetto influenzato da essa.

    La direzione cambia perchè il punto influenzato si muove con la superficie terrestre;idem il verso


    Ciao

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    No,no.....sono serissimo!

    Con quella formula calcoli il modulo;la variabile che crea modifiche al modulo è "r",cioè la distanza fra la Luna e l'oggetto influenzato da essa.

    La direzione cambia perchè il punto influenzato si muove con la superficie terrestre;idem il verso


    Ciao
    Hai le idee molto confuse per quanto riguarda la matematica.

    Con quella formula calcoli il modulo;la variabile che crea modifiche al modulo è "r",cioè la distanza fra la Luna e l'oggetto influenzato da essa.
    la r che dici tu (non quella della mia formula) non è una variabile, e comunque direzioni e verso sono influenzati dal versore della congiungente luna e terra, non dalla "variabile". Inoltre, dire che la forza gravitazione cambia in verso, è una assurdità tale che non mi metto nemmeno a commentare.
    Ultima modifica di Gio; 20/11/2006 alle 09:38
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Hai le idee molto confuse per quanto riguarda la matematica.



    r non è una variabile, e comunque direzioni e verso sono influenzati dal versore della congiungente luna e terra, non dalla "variabile". Inoltre, dire che la forza gravitazione cambia in verso, è una assurdità tale che non mi metto nemmeno a commentare.

    Perchè "r" non è una variabile?

    Certo che la forza gravitazionale cambia in verso,ma per il punto considerato.

    E' una questione di punti di riferimento.




    Ciao

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Perchè "r" non è una variabile?

    Certo che la forza gravitazionale cambia in verso,ma per il punto considerato.

    E' una questione di punti di riferimento.




    Ciao
    Dio mio. Ma che dici?
    Cioè, tu cambi sistema di riferimento e usi quella stessa formula?
    Krodo sembri un liceale che tira fuori le nozioni apprese il giorno prima nell'ora di matematica.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Dio mio. Ma che dici?
    Cioè, tu cambi sistema di riferimento e usi quella stessa formula?
    Krodo sembri un liceale che tira fuori le nozioni apprese il giorno prima nell'ora di matematica.

    No......forse non ci capiamo.


    Considera due corpi;uno è la Luna e l'altro il corpo su cui si vuole misurare la forza esercitata dalla Luna su di esso.
    I corpi sono in movimento relativo.

    La forza agente sul corpo in questione varierà o no?



    Ciao

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    No......forse non ci capiamo.


    Considera due corpi;uno è la Luna e l'altro il corpo su cui si vuole misurare la forza esercitata dalla Luna su di esso.
    I corpi sono in movimento relativo.

    La forza agente sul corpo in questione varierà o no?



    Ciao
    No, perchè non so se te ne sei accorto, ma la distanza fra i due corpi non varia o quasi, essendo le orbite quasi circolari.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    No, perchè non so se te ne sei accorto, ma la distanza fra i due corpi non varia o quasi, essendo le orbite quasi circolari.
    Mi sta venenedo un tremendo dubbio: Ma non è che qui qualcuno crede che le maree varino perchè varia la forza di attrazione gravitazionale fra terra e luna???
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    No, perchè non so se te ne sei accorto, ma la distanza fra i due corpi non varia o quasi, essendo le orbite quasi circolari.

    Davvero?

    La Terra ha un periodo di rotazione uguale a quello di rivoluzione della Luna attorno alla Terra ?


    Ciao

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    L'argomento è stimolante ancorché sterminato e complesso. Avendo dato a suo tempo ben quattro esami di filosofia della scienza e uno di logica, dovrei andarmi a rispolverare studi e autori di cui ricordo, per la verità, molto poco.

    Vorrei soltanto dire che le riflessioni e discussioni sul metodo scientifico e di natura epistemologica sono alquanto tormentate e dibattute, con mille variabili che non si possono semplificare nel ribadire semplicemente i principi galileiani di quattro secoli fa, con l'aggiunta di qualche successivo aggiustamento che va dall'empirismo al primo positivismo. Nel frattempo la scienza è diventata più complessa anche come approccio alla realtà: nuove scoperte e teorie sul metodo si sono sviluppate insieme, mutuandosi a vicenda e proprio la teoria del Caos più volte citata ne è un esempio. Potremo citare la teoria quantistica, la relatività, alcune scoperte in medicina.

    Certamente l'impianto di base del metodo scientifico, che lo distingue dal mito e dalle religioni, resta quello, ma le variabili sono tante. Per esempio, Popper diceva che l'ipotesi scientifica migliore è quella "falsificabile", non verificabile: bisogna essere audaci nelle congetture (altrimenti la scienza va avanti poco) e severi nelle confutazioni. Altri pensatori-scienziati gli contestavano la seconda parte (severi nelle confutazioni), ma non la prima che, a tutt'oggi, resta uno degli approcci più seguiti nei laboratori.

    La luna ha degli effetti sul clima? Al momento non è stato scientificamente dimostrato, ma ciò non toglie che, in futuro, qualche correlazione non venga trovata: in fin dei conti si tratta di due "fenomeni" naturali palpabili e ben percebili da correlare e questo già agevola il compito (è molto più difficile verificare se i sogni si avverano, per esempio). La mia impressione è che gli scienziati non ci si sono ancora impegnati troppo ed hanno ragione. Abbiamo cose più importanti, attualmente, da mettere alla prova in laboratorio in campo climatico: per esempio, dove ci porterà l'effetto serra.

    Le scoperte scientifiche vanno avanti anche in ragione della funzionalità e delle risposte che sono in grado di fornire alle urgenze della società contemporanea, di soldi per scoprire il ***** degli angeli se ne spendono anche troppi!
    E gli enologici possono anche aspettare, magari continuando a imobottigliare secondo le fasi lunari perché siamo in democrazia e nessuno glielo impedirà.


  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Hanno incidenze le fasi lunari sul clima o no?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'argomento è stimolante ancorché sterminato e complesso. Avendo dato a suo tempo ben quattro esami di filosofia della scienza e uno di logica, dovrei andarmi a rispolverare studi e autori di cui ricordo, per la verità, molto poco.

    Vorrei soltanto dire che le riflessioni e discussioni sul metodo scientifico e di natura epistemologica sono alquanto tormentate e dibattute, con mille variabili che non si possono semplificare nel ribadire semplicemente i principi galileiani di quattro secoli fa, con l'aggiunta di qualche successivo aggiustamento che va dall'empirismo al primo positivismo. Nel frattempo la scienza è diventata più complessa anche come approccio alla realtà: nuove scoperte e teorie sul metodo si sono sviluppate insieme, mutuandosi a vicenda e proprio la teoria del Caos più volte citata ne è un esempio. Potremo citare la teoria quantistica, la relatività, alcune scoperte in medicina.

    Certamente l'impianto di base del metodo scientifico, che lo distingue dal mito e dalle religioni, resta quello, ma le variabili sono tante. Per esempio, Popper diceva che l'ipotesi scientifica migliore è quella "falsificabile", non verificabile: bisogna essere audaci nelle congetture (altrimenti la scienza va avanti poco) e severi nelle confutazioni. Altri pensatori-scienziati gli contestavano la seconda parte (severi nelle confutazioni), ma non la prima che, a tutt'oggi, resta uno degli approcci più seguiti nei laboratori.

    La luna ha degli effetti sul clima? Al momento non è stato scientificamente dimostrato, ma ciò non toglie che, in futuro, qualche correlazione non venga trovata: in fin dei conti si tratta di due "fenomeni" naturali palpabili e ben percebili da correlare e questo già agevola il compito (è molto più difficile verificare se i sogni si avverano, per esempio). La mia impressione è che gli scienziati non ci si sono ancora impegnati troppo ed hanno ragione. Abbiamo cose più importanti, attualmente, da mettere alla prova in laboratorio in campo climatico: per esempio, dove ci porterà l'effetto serra.

    Le scoperte scientifiche vanno avanti anche in ragione della funzionalità e delle risposte che sono in grado di fornire alle urgenze della società contemporanea, di soldi per scoprire il ***** degli angeli se ne spendono anche troppi!
    E gli enologici possono anche aspettare, magari continuando a imobottigliare secondo le fasi lunari perché siamo in democrazia e nessuno glielo impedirà.

    Tutto ciò mi pare molto sensato perchè denota apertura ad ogni possibilità. Questo è l'approccio mentale corretto a tutto ciò che ci circonda e che tentiamo di scoprire. Le più grandi scoperte sono nate spesso dall'immaginario audace di qualche uomo preparato e da qualche accaduto fortunoso in cui solo alcuni hanno saputo cogliere il segno che nascondeva una realtà illuminante. Chi la mente confinata in ciò che accademicamente gli hanno insegnato gli altri non si accorge di nulla e non progredisce. A scuola ci danno gli strumenti, le ali dobbiamo costruircele da soli.
    Chissà che sconquassi fece la teoria quantistica, quando fu proposta, nella mente di molti scienziati. Si trattava di rivedere tante cose ma chi la accolse ebbe ragione seppure anche questa teoria è solo un'approssimazione del reale.
    Si viaggia così, per successive e migliori approssimazioni nel campo scientifico, tentando di racchiudere in una formula sintetica le leggi che regolano l'Universo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •