Risultati da 1 a 3 di 3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Localitā
    Morbegno (SO) 230 m
    Etā
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Analisi dati termo-igrometrici del Bivacco Corti 2509m *2-4 agosto 2006*

    Sto analizzando i dati del termo-igrometro SGL installato al Bivacco Corti a 2509m (info qui http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=27844 )



    sfruttando il sampling rate di 5' sono andato a plottare qualche evento particolare. Nello specifico ho provato a fare una analisi dei dati nel periodo 2-4 agosto 2006. Il gionro 3 č passato un attivo fronte freddo da SW seguito dalla rotazione delle correnti a NW.
    Niente di eccezionale, ma il tutto č ben riconoscibile nei dati




    potete ovviamente seguire l'intero evento nell'archivio del rarar http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    29/10/06
    Localitā
    chieti
    Etā
    47
    Messaggi
    84
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dati termo-igrometrici del Bivacco Corti 2509m *2-4 agosto 2006*

    bellissimo lavoro!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Localitā
    Morbegno (SO) 230 m
    Etā
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dati termo-igrometrici del Bivacco Corti 2509m *2-4 agosto 2006*

    Citazione Originariamente Scritto da parsifal Visualizza Messaggio
    bellissimo lavoro!

    grazie

    aggiungo anche questo: rapporto fra l'escursione termica giornaliera e il contenuto in vapore acqueo dell'atmofera stimato grazie al parametro (Temperatura - punto di rugiada): maggiore č la differenza fra temperatura e punto di rugiada minore sarā il quantotativo di vapore per unitā di volume (sbaglio? )

    beh, il risultato č abbastanza scontato,all'aumentare dell'umiditā assoluta diminuisce l'escursione termica giornaliera...scontato ma sempre bello poter quantificare e verificare queste relazioni

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •