In questi giorni ho letto molti interventi ottimistici a "lungo raggio" e così ho deciso di riunire alcuni pensieri colti qua e là, cercando di fare una previsione per i primi di Dicembre.
Gli elementi a mia disposizione sono piuttosto limitati per cui l'outlook è soggetto ad ampio margine di errore e necessiterà di rivisitazioni.

La base di partenza è l'osservazione del ciclo MJO, la cui ripartenza è dovuta all'innesco di una nuova onda grazie all'aumento delle SSTA nelle regioni 3.4 e 4 del Nino.

Prendendo quindi in esame le rianalisi degli anni passati con MJO>1.5 ho potuto osservare come tra la fase 6 e 7 siano alte le probabilità di cut-off in sede mediterranea, e anticiclone di blocco alle alte latitudini.

Fase 6 durante Novembre:



Fase 7 durante Dicembre:



Mi pare quindi ragionevole pensare che vicino al passaggio tra la fase 6 e 7 potremmo aspettarci la situazione barica precedentemente descritta.
Osservando il ciclo attuale ciò dovrebbe avvenire all'incirca tra 15 giorni (giorno + giorno -).

Ad oggi tale ipotesi inizia ad essere supportata sia da Reading, che dalle Ensembles NCEP.

A 240h Reading intravede la cosiddetta "Bartlett High" la cui evoluzione coincide spesso con l'isolamento di una cellula anticiclonica alle alte latitudini:



A 288h le ENS intravedono uno schema configurativo del tutto simile alle rianalisi filtrate secondo l'ampiezza della MJO:



Il tutto verrebbe poi ulteriormente supportato dalla previsione su base CFS di Meteoromagna:



In attesa di aggiornamenti, o clamorose smentite, vi saluto.