Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Tutto chiaro. Mi potete dare un chiarimento sulla: "Bartlett High".
    Sul manuale del Colonnello non trovo la definizione.
    Grazie
    Ai vart semp ant l'aria

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio

    .....come interagirà viceversa il forte raffreddamento stratosferico secondo voi ?

    http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=703481&postcoun t=1

    Andrea

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da Renato71 Visualizza Messaggio
    Tutto chiaro. Mi potete dare un chiarimento sulla: "Bartlett High".
    Sul manuale del Colonnello non trovo la definizione.
    Grazie
    Non è nient'altro che un'alta pressione di matrice azzorriana distesa zonalmente alle medie latitudini europee. Il suo "innesco" coincide nel presentarsi contemporaneamente di un'affondo nell'area americana centrorientale (solitamente PNA+) e di un pattern NAO+. Spesso a SE della Bartlett si isola una depressione per cut-off.

    Ecco lo schema configurativo della Bartlett, e l'esempio pratico nel run 12z di oggi:



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Renato71
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Vicolungo (NO) - Altitudine 170 m s.l.m.
    Età
    53
    Messaggi
    2,582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Non è nient'altro che un'alta pressione di matrice azzorriana distesa zonalmente alle medie latitudini europee. Il suo "innesco" coincide nel presentarsi contemporaneamente di un'affondo nell'area americana centrorientale (solitamente PNA+) e di un pattern NAO+. Spesso a SE della Bartlett si isola una depressione per cut-off.

    Ecco lo schema configurativo della Bartlett, e l'esempio pratico nel run 12z di oggi:



    Grazie Marco. Un'altra perla di meteorologia che mi mancava.
    Ai vart semp ant l'aria

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio
    Se non ho capito male le sorti di questo inizio inverno ( prime 3 decadi Dicembre ) ,
    dipenderanno molto dalla forza e la propagazione del recente raffreddamento stratosferico e all'andamento della mjo.


    Ho letto oggi pom il topic di Bugimeteo sul trend della mjo e a quanto ho capito una mjo in fase 3-4 attuale (come mi sembra di capire dal grafico sottostante ) sembrerebbe favorire il rafforzarsi dell'ipotesi di blocking " importante" durande la prima parte di Dicembre

    .....come interagirà viceversa il forte raffreddamento stratosferico secondo voi ?

    Quando vi sarà possibile teneteci aggiornati su "chi dei due" la spunterà alla fine.
    ...ed un grosso grazie per quanto ci fate "conoscere" giornalmente.
    Per come la vedo io le cose evolveranno in questo modo:

    dato il raffreddamento stratosferico è lecito attendersi un periodo piuttosto prolungato in cui dominerà la zonalità alta. Questo è in sintonia con le fasi MJO 3 e 4 che non prevedono particolari situazioni bloccanti in terra europea.
    Tale tempo a carattere zonale DOVREBBE venire meno verso la fine della prima decade allorquando il passaggio alla fase 5 dovrebbe costituire il primo input per l'erezione di un blocco a matrice subtropicale nei pressi dell'inghilterra, coadiuvato dall'azione sinergica del forcing canadese unitamente ad un'affondo nell'estremo est europeo. La situazione seguente prevederebbe la perfetta evoluzione in SCAND+ con isolamento di un cut-off mediterraneo.

    Tutto questo analizzando SOLAMENTE le sinottiche indotte dalla progressione MJO, e ponendo come condizione necessaria il mantenimento dell'intensità e delle tempistiche attuali.

    Per quanto riguarda la stratosfera ci sono già illustri pareri nel topic di Casentino. L'unica cosa che voglio far osservare è come il raffreddamento non sia avvenuto in maniera del tutto lineare ma abbia presentato una leggera oscillazione. Questa potrebbe avere come "traduzione" troposferica proprio un'oscillazione dell'indice AO, elemento basilare per la costituzione di uno SCAND+.

    Questa rimane pur sempre la mia umile opinione....

    Un saluto a te e Renato (oltre che all'immancabile Andrea)
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #16
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Per come la vedo io le cose evolveranno in questo modo:

    dato il raffreddamento stratosferico è lecito attendersi un periodo piuttosto prolungato in cui dominerà la zonalità alta. Questo è in sintonia con le fasi MJO 3 e 4 che non prevedono particolari situazioni bloccanti in terra europea.
    Tale tempo a carattere zonale DOVREBBE venire meno verso la fine della prima decade allorquando il passaggio alla fase 5 dovrebbe costituire il primo input per l'erezione di un blocco a matrice subtropicale nei pressi dell'inghilterra, coadiuvato dall'azione sinergica del forcing canadese unitamente ad un'affondo nell'estremo est europeo. La situazione seguente prevederebbe la perfetta evoluzione in SCAND+ con isolamento di un cut-off mediterraneo.

    Tutto questo analizzando SOLAMENTE le sinottiche indotte dalla progressione MJO, e ponendo come condizione necessaria il mantenimento dell'intensità e delle tempistiche attuali.

    Per quanto riguarda la stratosfera ci sono già illustri pareri nel topic di Casentino. L'unica cosa che voglio far osservare è come il raffreddamento non sia avvenuto in maniera del tutto lineare ma abbia presentato una leggera oscillazione. Questa potrebbe avere come "traduzione" troposferica proprio un'oscillazione dell'indice AO, elemento basilare per la costituzione di uno SCAND+.

    Questa rimane pur sempre la mia umile opinione....

    Un saluto a te e Renato (oltre che all'immancabile Andrea)
    meglio di così nn potevi spigarlo Marco...
    xò una cosa: allora il freddo previsto tra il 3e il 10sarà rimandato a partire dalla fine della prima decade...

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    meglio di così nn potevi spigarlo Marco...
    xò una cosa: allora il freddo previsto tra il 3e il 10sarà rimandato a partire dalla fine della prima decade...
    Domande lecite. Al momento è difficile anche per me stabilire le tempistiche esatte.....ma se i cari amici coreani avessero ragione (e la loro previsione non è troppo dissimile dalle mie idee), il periodo indicato dai principali meteorologi italiani troverebbe pieno riscontro.

    P.S: auguri KRI










    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Caro Marco,

    non mi sembra che la pensiamo poi molto diversamente.

    Sull'evoluzione a lunghissima scadenza, come ben sai, siamo direi allineati.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35183

    I tempi tuttavia potrebbero essere da rivedere e l'evoluzione da te ben prospettata da "diluire" in un lasso temporale più lungo anche a causa di un Vp molto energico e di una qbo che stenta, al momento, a dare segni di variazione apprezzabili negli effetti.
    Quella descritta nel 3d qua sotto richiamato potrebbe essere una situazione "intermedia" da allocarsi temporalmente verso la fine della prima decade di dicembre mentre quella soprariportata secondo me prevede tempi + lunghi.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38945

    Che ne dici?

    Ultima modifica di mat69; 26/11/2006 alle 15:51
    Matteo



  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Caro Marco,

    non mi sembra che la pensiamo poi molto diversamente.

    Sull'evoluzione a lunghissima scadenza, come ben sai, siamo direi allineati.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=35183

    I tempi tuttavia potrebbero essere da rivedere e l'evoluzione da te ben prospettata da "diluire" in un lasso temporale più lungo anche a causa di un Vp molto energico e di una qbo che stenta, al momento, a dare segni di variazione apprezzabili negli effetti.
    Quella descritta nel 3d qua sotto richiamato potrebbe essere una situazione "intermedia" da allocarsi temporalmente verso la fine della prima decade di dicembre mentre quella soprariportata secondo me prevede tempi + lunghi.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38945

    Che ne dici?

    E' sempre un piacere essere in sintonia con te, caro Mat.

    E a guardare GFS12 sembrerebbe proprio che tu abbia ragione.


    Però mi pare che rimangano piuttosto aperte tutte le possibilità per le evoluzioni fin qui argomentate. Molto dipenderà dall'esatta posizione del blocco (che io vedo un pelo più ad Est) e dall'evoluzione in terra nordamericana. Per quanto riguarda le tempistiche.....bè non posso che concordare sul fatto che siano al momento di difficile intuizione.
    E' già un bel passo in avanti che diversi modelli inizino a vedere un rallentamento zonale proprio verso la fine della prima decade.

    Un salutone, a riaggiornarci.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una piccola ipotesi previsionale

    Niente da eccepire alle ottime considerazioni di 4ecast, Montel e Mat riguardo l'evoluzione nel medio termine che continuerà all'insegna di NAO e AO decisamente positive.

    A mio parere rimane però possibilissima l'evoluzione prospettata in apertura del thread relativamente ad una fase transitoria di SCAND+ da localizzarsi approssimativamente verso la fine della seconda decade (o forse anche più in là).

    Oltre alle già commentatissime GEFS Ensembles 06, vale la pena di spendere due parole relativamente a indici e patterns:

    1) MJO: le SSTA persistentemente negative nell'area indonesiana (http://forum.meteonetwork.it/showpos...28&postcount=5) hanno fatto sì che la convezione nel suo lento progredire verso E abbia compiuto una traslazione verso N andando a interessare Filippine e Vietnam (Tifone Durian), rimanendo tuttavia in parte localizzata nella regione corrispondente alla fase 3 e in parte alla fase 5.

    Accumulo totale di pioggia nell'ultima settimana:



    Una volta superata tale zona dalle acque marine più fredde della norma, la MJO dovrebbe tornare a intensificarsi, raggiungendo ampiezze simili se non superiori a quelle del ciclo precedente, seppur con durata inferiore a causa del Nino giunto ormai al picco massimo di intensità, il tutto in concomitanza con l'ultima caldissima Kelvin Wave, la quale lascia già intravedere un successivo calo delle temperature nel Pacifico equatoriale.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...oupdate.pdf#10

    La propagazione delle precipitazioni verso E è già visibile sia dall'animazione IR che dai più comuni "forecasts":






    2) Blockings alle alte latitudini: continua ormai da diverso tempo il moto retrogrado dei blocchi anticiclonici alle alte latitudini. Se non ci saranno stravolgimenti tale trend potrebbe continuare anche nei prossimi 10-15 giorni.




    3) AO e NAO dovrebbero raggiungere a breve valori decisamente positivi, anche a causa dello stratcooling in atto. Tuttavia mi rimane difficile pensare a periodi particolarmente prolungati con AO e NAO+ durante una fase ENSO moderata, tanto più che la regione 3.4 è già da qualche settimana la più calda delle 4.
    E difatti guardando agli outlook odierni si intravede la possibilità di un calo repentino successivamente al picco positivo. Non resta che aspettare......

    4) Infine un ulteriore azzardo previsionale.

    Ho trovato qualche "vaga" similitudine col pattern caratterizzante il mese di Novembre del 1977, e appare abbastanza orrispondente anche per quanto riguarda le SSTA tropicali e il N Pacifico (occhio però che le SSTA Atlantiche sono parecchio differenti, quindi non vi aspettate un Gennaio e un Febbraio simili).

    Ecco come andò nel Novembre 1977:



    Ed ecco come potrebbe andare quest'anno:




    Ora attendo che 4ecast bocci completamente le mie ipotesi......

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •