Da sentirsi male.
Ma c'era da aspettarselo.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
mi sa che quest'inverno non si scia
sarà peggio del 98/99 e del 99/00?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Osserviamo anche quelle precipitative..
L'unica zona del Nord in media è....![]()
![]()
![]()
Quando parlo di siccità al NE non dico fesserie...![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
michè, gennaio da noi notoriamente non è un mese piovoso.
gennaio 2005 0 mme non è stato l'unico a chiudere a zero mm negli ultimi inverni
ti credo sulla siccità al NE, ma stai tranquillo che quest'anno, qoprattutto in estate qui abbiamo battuto ogni record.
se non fosse per settembre, sarei a i/3 (sì, un terzo) della pioggia annuale. mancano comunque 510 mm per chiudere l'anno in media. fai te...
è il secondo anno di fila che sta sui 720-730 mm contro una media di 1230-1240 !!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Caro Stefano, qui son caduti complessivamente 117 mm di cui solo 55 negli ultimi 2 mesi.
Solo nel 1921 e nel 1972 a Predazzo si è fatto di peggio.
Inutile aggiungere altro.
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
In effetti l'anomalia delle piogge è evidente, specie in questo periodo in cui zone come l'area tirrenica dovrebbero ricevere i maggiori apporti.
La mia zona per fortuna in parte ha recuperato i deficit fra settembre (quando sono caduti circa 200 mm, un po' oltre la media) e le settimane scorse, quando in 3 episodi temporaleschi ho accumulato circa 120 mm. In totale sono a 720 mm, su una media che alla fine dell'anno dovrebbe aggirarsi sui 900 mm.
In definitiva nella realtà sono quasi in media con le piogge, è vero, ma la violenza delle stesse negli ultimi tempi ha permesso all'evapotraspirazione di disperdere gran parte dell'accumulo.
Insomma, non è che sia messo benissimo anche a Livorno.![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri