Si, ma non c'azzecca minimamente col fatto che gli invasi debbano rimanere per forza a livelli bassi per rischio ghiaccio.
Le cause possono essere molteplici:
-La reale penuria d'acqua in primis
-A seconda dell'andamento di mercato, potrebbe essere che si abbia avuto convenienza nel produrre qualche tempo prima, abbassando così i livelli
-Le cosidette centrali a pompaggio, durante la giornata vedono scendere progressivamente il livello del bacino a monte per poi rinpinguarne le scorte pompando acqua dal bacino a valle nelle ore notturne, ore nelle quali oltre ad esserci meno richiesta d'energia, la medesima è meno remunerata.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
non sono moltissimi i laghi svuotati, o quasi in inverno dalle nostre parti, a memoria ricordo
Lago di Scais
Lago d'Inferno
Lago Venina (anche se non sono sicuro)
Laghi di S.Stefano
il problema è che con sta storia degli svuotamenti da qualche anno non fanno più stare i guardiani tutto l'anno alla diga, così addio dati meteo!! si sono interrotte serie storiche di altissima qualità come quella del Lago Inferno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Non so se è vero, ma a me era stato spiegato che gli invasi in inverno si svuotano a causa della mancanza di precipitazioni liquide e di disgelo. In autunno si cerca di fare il "pieno" per avere le riserve necessarie per superare l'inverno, in febbraio-marzo solitamente si raggiunge il livello di minimo invaso, in primavera si accumula nuovamente per superare l'estate.
Per esperienza personale ho visto tante volte il lago di Ceresole Reale bello pieno e ghiacciato prima di Natale, e tante volte sempre ghiacciato ma mezzo vuoto a inizio primavera... Non credo che il ghiaccio sia in grado di creare problemi alla diga, credo che la forza esercitata da qualche decina di cm di ghiaccio sia irrisoria rispetto a quella esercitata da qualche decina di metri di acqua. Se il lago fosse "ermetico" sicuramente qualche problema ci sarebbe, ma visto che non lo è, non vedo perchè prima di rompersi la diga non possa spaccarsi lo strato di ghiaccio stesso.
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Belviso, in inverno si abbassa e non poco
Livigno (seppur non interessa noi !), va giu' alla grande !
I laghi di Cancano, visti una volta, sono credo in inverno ben sotto la meta' !
Insomma, a questo punto tranne forse pochi casi (ad esempio gli invasi di Campo Moro e Campo Gera che, se memoria non mi inganna vedendoli dal Palu' quando vado a sciare, sembrano belli pieni in inverno !) i piu' sono se non secchi, appunto, ma decisamente bassi.
Ora, forse in effetti e' piu' un fattore naturale che artificiale (ovvero manovrato dall'uomo) ma tant'e', io di dighe anche solo quasi piene in inverno ne ho viste veramente gran poch a memoria !
![]()
5 ettari, 26.500 mq per produrre 3,3 MW di potenza installata. Se prendiamo una nuova centrale media (diciamo 1.000 Mw) la superficie da mandare a specchio, nell'ipotesi che le proporzioni rimangano costanti , sarebbe di circa 1.650 ettari (ricordo che un ettaro è, grosso modo, un campo di calcio) pari a circa 16,5 Kmq. Per avere 1 (una) media centrale.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Penso sia cosi'. Cmq, dal 1978 han iniziato a tenere aperta la strada per Montespluga anche in inverno (ultimamente non sempre) e mi ricordo di aver sempre visto il lago ben pieno e naturalmente gelato, ad esempio.
Stendiamo un velo pietoso su come l'ho visto negli ultimi 5/6 anni....![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
In inverno le dighe sono quasi vuote quassu,tanto che un pescatore di Naturno,mi ha detto, scherzando?quando si svuota il lago di Senales le turbine della centrale elettrica di Naturno paese a valle,vanno con l'olio dei pesci.Comunque l'acqua per i pesci rimane sempre .
![]()
Segnalibri