Originariamente Scritto da wallis
si, credo che sicuramente i valori fossero superiori
i problemi sono anche legati alla durata dell'esposizione e alle caratteristiche delle polveri
è meglio concentrarsi sul PM2,5 (circa il 60% delle polveri attuali) che sul PM10 (il cui contributo è anche legato a fattori naturali)
il PM2,5 è frutto delle attivitÃ* antropiche
bisognerebbe conoscere la variazione nel tempo del rapporto PM2,5/PM10
ciao![]()
Ma io ti credo, ci mancherebbe!Originariamente Scritto da gb
Solo che, secondo me, sarebbe interessante studiare l'andamento dei tumori non solo nelle aree urbane, che sono considerate come l'"Inferno", ma anche nelle aree rurali, che sono considerate come il "Paradiso": da quel poco che ho potuto apprendere al riguardo, i tumori sono in forte aumento OVUNQUE. E' per questo che mi chiedo se non sopravvalutiamo l'influenza dell'inquinamento da polveri, tutto qui. Un metodo indiretto per scoprire quanto l'inquinamento tipico urbano fa male è, secondo me, confrontare l'andamento delle malattie in cittÃ* e lontano (ma molto lontano) dalla cittÃ*.
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
purtroppo il problema inquinamento è generalizzato ed esteso anche alle zone ruraliOriginariamente Scritto da Gian_Milano
basta guardare i grafici della rete ARPA
http://www.meteovarese.net/PM10.html
noterai ad esempio come non sia solo il milanese a risentire del problema
con l'inversione termica siamo tutti dentro
ciao
(mi spiace non poter esserci per il ritrovo MNW, almeno potevamo farci due chiacchiere)
comunque noto come finalmente la pioggia di ieri sia risuscita a ripulire l'atmosfera
valori di PM10 molto bassi quasi ovunque
speriamo che tra oggi e mercoledì non ci siano nuovi superamenti nonostante le condizioni meteo siano di nuovo favorevoli ad accumulo
PeccatoOriginariamente Scritto da gb
![]()
Il catino padano è tremendo. Non ci voleva che una zona così "chiusa" fosse una delle più avanzate del pianeta... infatti le famose immagini della terra rielaborate che indicavano la diffusione degli inquinanti, mostravano che TUTTO il catino padanoveneto stava nel massimo dell'inquinamento e che, anzi, da Milano (esclusa) verso sud-ovest si era leggermente sotto: guarda caso, a sud-ovest di Milano ci sono meno "attivitÃ* umane".
Ci sono tuttavia anche zone meglio favorite dal clima, come Roma e Genova, che hanno localmente condizioni di aria pessime. Prova a passare in via XX Settembre a Genova e mi sai dire!!!
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
ci risiamo
come ampiamente preventivato i valori del PM10 sono ancora sopra il limite in alcune stazioni della rete ARPA
e nei prossimi giorni ci aspetta ancora tempo favorevole alla concentrazione di inquinanti al suolo fino a martedì!
poco sole, tanta nebbia e nuvolositÃ* bassa
domenica intanto blocco totale delle auto zona Milano e Sempione (altre non lo so)
dati interessanti:
consumi di carburante in Italia:
migliaia di tonnellate
Gasolio
1996 - 15954,4
2004 - 24034.6
Benzina verde
1996 - 7979.9
2004 - 1455.0
alla faccia degli incentivi
1996 - 1,327442
2004 - 1,105964
inoltre il parco veicoli è in continuo aumento
PARCO VEICOLAREANNO1921192719331938194619511956196119661971197519781979198019811982198319841985198619871988198919901991199219931994199519961997199819992000200120022003QUANTITA' 86.913 216.710 418.962 523.962 410.903 896.074 1.969.183 5.987.348 9.150.362 13.911.335 18.085.626 18.994.324 19.836.193 20.469.053 21.551.927 22.783.155 24.471.161 25.171.415 27.285.596 28.662.665 29.800.874 30.965.731 32.088.205 33.555.118 34.736.109 35.843.494 36.057.926 36.182.782 36.875.894 36.693.365 37.048.777 38.221.545 39.627.179 40.743.777 41.936.627 42.950.326 44.078.935
si è passati dai 20.500.000 del 1980 ai 44.000.000 del 2003
c'è stato il raddoppio
1921192719331938194619511956196119661971197519781979198019811982198319841985198619871988198919901991199219931994199519961997199819992000200120022003 86.913 216.710 418.962 523.962 410.903 896.074 1.969.183 5.987.348 9.150.362 13.911.335 18.085.626 18.994.324 19.836.193 20.469.053 21.551.927 22.783.155 24.471.161 25.171.415 27.285.596 28.662.665 29.800.874 30.965.731 32.088.205 33.555.118 34.736.109 35.843.494 36.057.926 36.182.782 36.875.894 36.693.365 37.048.777 38.221.545 39.627.179 40.743.777 41.936.627 42.950.326 44.078.935
Segnalibri