ma guarda se vogliamo illuderci perchè amiamo l'inverno mi può anche star bene.Ma se vogliamo fare un discorso più oggettivo diamo pure uno sguardo globale.In siberia c'è -50,ma che vuolo dire?Dal 99 qui in romagna gli inverni sono stati mediamente rigidi e più nevosi della media,paragonabile a medie della prima metà del 900,però all'interno di questi inverni ci sono secondo me inequivocabili segnali che vanno in senso opposto.è ovvio che una determinata configurazione barica ci può dare un metro di neve anche in pieno gw,ma in un contesto di proggressivo incremento medio di temperatura annua.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Il riscaldamento globale ovviamente è un dato di fatto,quel che ho voluto evidenziare è che è appunto globale non..locale!
Non è detto che in questo periodo GLOBALMENTE le temperature sono in aumento solo perchè qui fà più caldo..altrimenti non lo tiriamo in ballo il gw.
Forse siamo un pò "impensieriti" dalle autorevoli previsione degli scienziati sul futuro del nostro clima.
Pur rispettando i loro studi e con la consapevolezza che sono solo un microbo in confronto al loro sapere nel campo,credo che l'uomo attualmente conosca solo il 10% dei tanti fenomeni che incidono sul clima..
Ovviamente questo 10% viene usato come variabili per far girare il modello ed emettere la previsione..
e il restante 90%?
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
parliamoci chiaramente, nel quadro di un riscaldamento globale ormai assodato, sara' chiaro che non tutte le aree geografiche vedranno incrementi in egual misura altrimenti arriveremmo alla fine del mondo in pochi decenni.Diciamo che ci saranno zone che si riscalderanno in fretta come l'europa per tutta una serie di motivi e di conseguenza zone come le americhe che potranno anche vedere temporaneamente effetti diametralmente opposti, con irruzioni di freddo ancora piu'intense rispetto al passato.Purtroppo l'italia e' in posizione ancor piu' sfavorevole e sono sicuro che sara' proprio la nostra area mediterranea a sperimentare l'aumento in proporzione piu' velocemente.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ciao.
Scusa ma non condivido il tuo pensiero.
Si stanno accettuando scambi meridiani a livello GLOBALE.
Ci siamo già dimenticati le anomalie termiche dello scorso inverno?
Abbiamo la vista "appannata" perchè crediamo a tutto quello che ci inculcano con quella scatoletta (la tv) e ci ricordiamo solo del caldo.
E a conferma degli scambi meridiani:in questo periodo in Europa in caldo arriva molto a nord,in America il freddo arriva molto a sud.
L'anno scorso mentre era l'Europa sotto il freddo,era la costa orientale statunitense a registrare anomalie positive.
Ultima modifica di thunderstorms; 08/12/2006 alle 14:17
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Per il momento oggi minima a +9.4°C, eguagliato il record del 4/12/2003.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
A Ceola minima SCONCERTANTE: +8.9°C
11 gradi sopramedia, record precedenti ridicolizzati!
Segnalibri