Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione stagionale del Prof. Maracchi

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Siamo già intervenuti ieri sera a questo proposito anche con un ban.
    Ci siamo sempre, non si preoccupi.
    Io continuo a vedere interventi irrisori... Cmq nn sono io a dover moderare, ma dico la mia in ogni caso.
    Buon lavoro

  2. #22
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione stagionale del Prof. Maracchi

    ragazzi a me sembrano delle c*****e...con tutto rispetto l'inverno arriverà e come e prima di natale avremo già un'ondata di freddo e neve a basse quote importante come è sempre avvenuto...

  3. #23
    Azat76
    Ospite

    Predefinito Re: Previsione stagionale del Prof. Maracchi

    Non perchè per taluni personaggi la metereologia sia un lavoro, e sia chiaro questa non è una condanna ma bensì una fortuna perchè ci sono tanti sparsi nei forum che hanno conoscenze metereologiche molto forti eppure non lvorano nell'ambito, questi non debbano subire critiche quando fanno affermazioni pubbliche. La metereologia non è solo degli addetti ai lavori, ma è di tutti gli appassionati, non possiamo permettere che questa scienza sia mercificata e venduta al miglior offerente tramite gare a chi la spara più grossa. Se ciò che ha detto il Prof. Maracchi risulterà vero dovremo fargli i complimenti, ma se sbaglierà sarò il primo a farlo notare e spero che lo facciate anche voi.
    A presto!

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione stagionale del Prof. Maracchi

    Roma, 28 ott. (Adnkronos/Ign) - Il clima ''è impazzito''. Lo dimostra anche il caldo ''come in estate'' di questa fine d'ottobre, cui la ''prossima settimana si contrapporrà, repentinamente, un'ondata di freddo siberiano'' che farà ''scendere le temperature anche di 20 gradi''. Si tratta di ''segnali e conferme inquietanti'' che parlano chiaro: e parlano di un ''clima impazzito'' che in una decina d'anni porterà l'Europa verso il gelo. Il climatologo Giampiero Maracchi, scienziato dell'Istituto di Biometeorologia Ibimet del Cnr di Firenze, intervistato dall'ADNKRONOS non nasconde di essere ''seriamente preoccupato'' da queste continue conferme di un profondo cambiamento di clima in atto sull'area europea e mediterranea. ''Sono 4 o 5 anni che già si discute di una nuova era di freddo intenso per l'Europa. E chi parla di una nuova era glaciale non è affatto lontano da quello che potrebbe realisticamente succedere. I fenomeni che il mondo scientifico sta registrando vanno tutti in questa direzione'', afferma Maracchi, convinto che ''non vada affatto sottovalutato il problema'' e che a provarlo siano ''proprio questi sbalzi violenti di un clima ormai ammalato''. Ma a cosa è dovuto questo 'impazzimento' del clima? ''L'uomo sta andando proprio nella direzione sbagliata. Le responsabilità del cambiamento climatico sono tutte dell'attività antropica. Il protocollo di Kyoto è stato praticamente disatteso. Non sono ottimista su un cambiamento di rotta verso azioni che tutelino il clima'', dice senza mezzi termini. Maracchi, quindi, ricorda che tra i segnali d'allarme ce n'è uno che parla per tutti: la corrente del Golfo che sta rallentando e inabissandosi. ''La calotta della Groenlandia sta sciogliendosi, riversando in mare grandi quantità di acqua dolce. Le grandi correnti, come quella per noi cruciale del Golfo, sono condizionate dalla salinità del mare e dalle temperature'', spiega. E aggiunge: ''Verifichiamo ogni anno di più che le temperature delle acque del Mediterraneo si stanno tropicalizzando. A questo fenomeno si aggiunge che la salinità sta calando. Questi due fattori messi insieme influiscono sull'andamento della corrente del Golfo che porta corrente calda e che ha una fortissima influenza sul clima dell'Europa e del mediterraneo''. ''Un'influenza - prosegue Maracchi - che potrebbe far inabissare la corrente del Golfo prima della Groenlandia. Se ciò accadesse, e accadrà se continuerà così, le temperature scenderanno drammaticamente. E quando parliamo di clima significa ghiaccio, gelo''. Per lo scienziato è però difficile far previsioni corrette su quanto tempo passerà prima che l'Europa si ritrovi sotto i ghiacci. ''Nessuno può sapere scientificamente il tempo che ci vorrà, forse poco, qualche anno, forse tanto, un decennio. Realisticamente ritengo che non sarà un tempo breve, ma che accadrà entro 15 anni''.

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Previsione stagionale del Prof. Maracchi

    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    Roma, 28 ott. (Adnkronos/Ign) - Il clima ''è impazzito''. Lo dimostra anche il caldo ''come in estate'' di questa fine d'ottobre, cui la ''prossima settimana si contrapporrà, repentinamente, un'ondata di freddo siberiano'' che farà ''scendere le temperature anche di 20 gradi''. Si tratta di ''segnali e conferme inquietanti'' che parlano chiaro: e parlano di un ''clima impazzito'' che in una decina d'anni porterà l'Europa verso il gelo. Il climatologo Giampiero Maracchi, scienziato dell'Istituto di Biometeorologia Ibimet del Cnr di Firenze, intervistato dall'ADNKRONOS non nasconde di essere ''seriamente preoccupato'' da queste continue conferme di un profondo cambiamento di clima in atto sull'area europea e mediterranea. ''Sono 4 o 5 anni che già si discute di una nuova era di freddo intenso per l'Europa. E chi parla di una nuova era glaciale non è affatto lontano da quello che potrebbe realisticamente succedere. I fenomeni che il mondo scientifico sta registrando vanno tutti in questa direzione'', afferma Maracchi, convinto che ''non vada affatto sottovalutato il problema'' e che a provarlo siano ''proprio questi sbalzi violenti di un clima ormai ammalato''. Ma a cosa è dovuto questo 'impazzimento' del clima? ''L'uomo sta andando proprio nella direzione sbagliata. Le responsabilità del cambiamento climatico sono tutte dell'attività antropica. Il protocollo di Kyoto è stato praticamente disatteso. Non sono ottimista su un cambiamento di rotta verso azioni che tutelino il clima'', dice senza mezzi termini. Maracchi, quindi, ricorda che tra i segnali d'allarme ce n'è uno che parla per tutti: la corrente del Golfo che sta rallentando e inabissandosi. ''La calotta della Groenlandia sta sciogliendosi, riversando in mare grandi quantità di acqua dolce. Le grandi correnti, come quella per noi cruciale del Golfo, sono condizionate dalla salinità del mare e dalle temperature'', spiega. E aggiunge: ''Verifichiamo ogni anno di più che le temperature delle acque del Mediterraneo si stanno tropicalizzando. A questo fenomeno si aggiunge che la salinità sta calando. Questi due fattori messi insieme influiscono sull'andamento della corrente del Golfo che porta corrente calda e che ha una fortissima influenza sul clima dell'Europa e del mediterraneo''. ''Un'influenza - prosegue Maracchi - che potrebbe far inabissare la corrente del Golfo prima della Groenlandia. Se ciò accadesse, e accadrà se continuerà così, le temperature scenderanno drammaticamente. E quando parliamo di clima significa ghiaccio, gelo''. Per lo scienziato è però difficile far previsioni corrette su quanto tempo passerà prima che l'Europa si ritrovi sotto i ghiacci. ''Nessuno può sapere scientificamente il tempo che ci vorrà, forse poco, qualche anno, forse tanto, un decennio. Realisticamente ritengo che non sarà un tempo breve, ma che accadrà entro 15 anni''.
    Ero andato pure io a cercare il vecchio 3D su questo forum in cui era stato indicato tale articolo, ma poi mi sono reso conto che una cosa è parlare di possibile nuova fase glaciale per i prossimi decenni ed un'altra cosa è prevedere che quest'inverno possa presentarsi mite...

    Cmq stasera l'ho sentito al TG4, diceva che "adesso dovremmo avere una fase anticiclonica piuttosto lunga che porterà bel tempo fino a quasi Natale... le temperature però dovrebbero cominciare ad abbassarsi e questo conferma la tesi che per fine mese ci ritroveremo in pieno inverno", +/- una cosa del genere...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •