"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
non credo che ieri o oggi possano esserci state celle con Downdraft o Downburst particolarmente intensi, erano tutte celle low topped, molto probabile l'ipotesi tornadica.
Foto signori:
http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?t=6006
Le immagini radar mostrano però una squall line in pien regola, probabile che il tornado, ammesso che lo fosse a sto punto, si sia formato a nord della linea di groppo in cui, classicamente e visibilmente come in questo cso, si hauna rotazione mesociclonica , particolarmente marcata probabilmente a causa del forte shear....La descrizione peròaprla di grandine grossa e secca che precede la meteora che lascerebbe supporre una vera e propria supercella classica che sinceramente in queste immagini non vedo.
![]()
Ho scaricato l'unica foto scattata al funnel ma purtroppo non compare nulla di significativo, troppo tardi come temevo. Davvero un peccato, era veramente bello a vedersi.
Riguardo all'argomento del topic, a giudicare dalle foto mi pare abbastanza probabile la natura tornadica dell'evento.
Grandi ragazzi! Grande Paolo Zamparutti e grande Bugimeteo! Abbiamo bisogno di spotter come voi per la nostra rete di cacciatori di temporali!![]()
Per quanto riguarda la classificazione sono d'accordo sia con Pierpaolo sia con Over![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Segnalibri