Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    attenzione,perchè i giornali certe volte reciclano le foto di altre trombe d'aria..
    No no, beh io ci lavoro.. e so per certo che quella foto è proprio di ieri..

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    sul messaggero veneto c'è nome e cognome dell'autore della foto del tornado, bisogna adoperarsi per avere l'originale
    whatever it takes

  3. #23
    johnnyecla
    Ospite

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    buongiorno a tutti sono nuovo e vorrei farmi accogliere bene da voi, ma le ultime due foto si riferiscono sicuramente a un muro con cappotto esterno... il cappotto e' molto fragile e si puo' forare anche con un cacciavite o una chiave... non per sminuire lapotenza di quello che c'e' stato sopratutto riguardo al periodo ma come diceva un altro utente per forare cemento o anche prefabbricati in quella maniera non bastava un f5... spero di non essermi gia' fatto odiare e spero di poter trarre buone cose da questo forum... con simpatia... buona domenica
    Ultima modifica di johnnyecla; 10/12/2006 alle 16:06

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    sul messaggero veneto c'è nome e cognome dell'autore della foto del tornado, bisogna adoperarsi per avere l'originale

    Avete una copia del messaggiero così da potere vedere il nome e cognome?

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da Flay83 Visualizza Messaggio
    No no, beh io ci lavoro.. e so per certo che quella foto è proprio di ieri..
    Flay, significa che hanno stampato sul giornale la foto del tornado?Se è così ce lo devi almeno descrivere

  6. #26
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci Visualizza Messaggio
    Flay, significa che hanno stampato sul giornale la foto del tornado?Se è così ce lo devi almeno descrivere
    Sì, ma si capisce ben poco in bianco e nero! Tra l'altro sembra tutto offuscato dall'acqua che veniva giù..

    Comunque più tardi scannerizzo la foto così potete vedere voi stessi.. anche se bisogna ancora capire "cosa" abbia fotografato quello..

  7. #27
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Allora: é verissimo che lo strato di rivestimento della parete è di materiale friabile o cmq fragile.
    E' altrettanto vero però che per far sì che un detrito si conficchi così nel muro, la forza applicata dev'essere notevolissima.
    Io propendo per un F1, visto che anche le lastre di alluminio dei tetti sono state fatte volare a centinaia di metri e metri di distanza. Inoltre la forma accartocciata delle stesse denota un sollevamento in aria per svariati metri.

    Piccola nota sul tornado di Arcore. Da quel che ricordo di aver visto ad OCCHIO NUDO, i buchi nelle case si crearono in muri di forati, non certo nel calcestruzzo armato, cosa pratiacmente impossibile in un tornado F2-F3 come quello di Arcore.
    Ciao.

  8. #28
    Vento teso L'avatar di Davide_RE
    Data Registrazione
    20/03/06
    Località
    S.Giovanni -RE
    Età
    44
    Messaggi
    1,555
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da storm71 Visualizza Messaggio
    Volevo dire se si conosce il limite di flessione del calcestruzzo per prefabbricati si può dedurre da apposite tabelle la velocità del vento. In ogni caso il ragionamento vale anche per il cemento (armato o meno), dato che ricordo di aver visto buchi in case,costruite sicuramente con strutture in cemento armato,tra Vimercate e Concorezzo nel luglio 2001.So che sembra assurdo perchè teoricamente il cemento armato o l'acciaio dovrebbero resistere a tutto o quasi (i terremoti però riescono a demolire anche gli edifici in cemento armato se non costruiti con criteri sismici; le torri gemelle di New York dovevano resistere ad altissime temperature,ma in realtà sono crollate nel giro di poche ore).
    Ringrazio per la precisazione e chiedo scusa per l'errore,ovviamente volevo dire prefabbricato.
    La foto dell'edificio crivellato per la tromba d'aria di Arcore la potete trovare sul sito di Nimbus.
    Ho messo un post sul forum dell'associazione TORRO perchè voglio avere un parere anche da loro dato che sono molto più esperti sicuramente di me.

    Ste
    Secondo me tu ti spieghi male; la foto di arcore non l'ho vista ma sarà una classica casa costruita in poroton, alias mattoni. Il cemento armato che tu nomini, nelle costruzioni civili viene utilizzato in genere per le parti interrate (spesso realizzate completamente in cemento armato) mentre le pareti esterne sono realizzate con mattoni poroton ed il cemento armato viene utilizzato per costruire i pilastri e le travi di sostegno. Un coppo, un legno, una lamiera è possibilissimo che perfori e si conficchi in un muro di poroton, ma non riuscirà mai e poi mai a perforare ed incunearsi in un muro di 25-30 cm di cemento armato.
    *** Stazione Oregon WMR 968 ***
    WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
    http://www.reggioemiliameteo.it/

  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da Davide_RE Visualizza Messaggio
    Secondo me tu ti spieghi male; la foto di arcore non l'ho vista ma sarà una classica casa costruita in poroton, alias mattoni. Il cemento armato che tu nomini, nelle costruzioni civili viene utilizzato in genere per le parti interrate (spesso realizzate completamente in cemento armato) mentre le pareti esterne sono realizzate con mattoni poroton ed il cemento armato viene utilizzato per costruire i pilastri e le travi di sostegno. Un coppo, un legno, una lamiera è possibilissimo che perfori e si conficchi in un muro di poroton, ma non riuscirà mai e poi mai a perforare ed incunearsi in un muro di 25-30 cm di cemento armato.
    Sì, mi sono informato ed avete ragione voi (non sono un ingegnere civile).
    La cosa comunque non è una discussione accademica,ma serve per valutare con maggiore precisione la scala dei danni e non sovrastimare la velocità del vento. Secondo un manuale del NWS americano la velocità limite del vento affinchè un qualsiasi oggetto diventi un missile od un proiettile è 100 mph.
    Conoscendo inoltre la pressione dinamica esercitata dal vento sulla parete si può ricavare tramite tabelle il valore della velocità del vento (che si deduce conoscendo la resistenza alla flessione o alla penetrazione applicata sul muro che si può misurare con uno strumento oppure è nota perchè regolata da una legge: non deve essere inferiore a 35 N/mm2).
    Sul forum inglese poi parlano di microtornado:ma che cos'è?Non ho mai sentito parlare di micro tromba d'aria.

    Ste
    Ultima modifica di storm71; 10/12/2006 alle 20:09
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  10. #30
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/12/02
    Località
    Segrate (MI)
    Messaggi
    1,370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: FOTOREPORTAGE e info sul tornado friulano

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi Visualizza Messaggio
    Allora: é verissimo che lo strato di rivestimento della parete è di materiale friabile o cmq fragile.
    E' altrettanto vero però che per far sì che un detrito si conficchi così nel muro, la forza applicata dev'essere notevolissima.
    Io propendo per un F1, visto che anche le lastre di alluminio dei tetti sono state fatte volare a centinaia di metri e metri di distanza. Inoltre la forma accartocciata delle stesse denota un sollevamento in aria per svariati metri.

    Piccola nota sul tornado di Arcore. Da quel che ricordo di aver visto ad OCCHIO NUDO, i buchi nelle case si crearono in muri di forati, non certo nel calcestruzzo armato, cosa pratiacmente impossibile in un tornado F2-F3 come quello di Arcore.
    Ciao.
    Quello di Arcore Fu un forte f3, si dibatte ancora sul fatto che potesse aver raggiunto il grado F4 nel momento di maggiore intensità!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •