Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: 13 dicembre 2001

  1. #21
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Qui non fece nulla a parte un freddo boia........

  2. #22
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Ahh, che giornata spettacolare!
    18 cm con -4°C, rimasti poi al suolo per un mese un mezzo.
    Che figata!

  3. #23
    Bava di vento L'avatar di Iridium
    Data Registrazione
    24/06/02
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Pensate che il mio paese fu letteralmente scansato da quell'evento.Incredibile pero' la velocita' di come si presento' la sventagliata, se ci penso ora pero' mi incacchio ancor di piu'.Verso le 15.00 su per giu' il cielo era sereno mentre nel giro di una mezzora una linea scura arrivava dal vicentino, ebbene qui da me si videro svolazzare fiocchi per un paio di ore niente accumulo ma un freddo becco, mentre andando verso Parona il pandemonio,il mio capo per rientrare a Verona ci mise la bellezza di 5 ore per fare una 20 di km, calcolando che la furiosa nevicata iniziava proprio alle porte di Parona.Che dire se rimanevo sul lago l'avrei vista anch'io invece me la son persa.Vabbe' dai mi rifaro' prima o poi.
    None ...

    Nel paesino che intendi tu successe la stessa cosa. Vento forte, fiocchi portati dal vento ma nessun accumulo. Mi ricordo che una foto satellitare del giorno dopo mostrava il lago di Garda saltato in pieno dagli accumuli nevosi. Questi erano invece presenti una decina di chilometri a sud del lago e poi prima di Brescia.
    Ciao!
    Paolo
    [Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Patrizio
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monasterolo del Castello - Val Cavallina (BG)
    Età
    36
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    sicuramente la nevicata più bella a cui ho potuto assistere.... 20 cm di neve farinosa, vento, un freddo cane... il lago si è ghiacciato durante la nevicata... spettacolare...

    e il bello che a pochi km da qui al massimo 2 cm...

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    L'ultima nevicata con accumulo degno a Livorno
    Ricordo ancora che già da qualche giorno avevo notato la probabilità di una nevicata nella mia città, e che nel pomeriggio del 13, in una pausa della lezione di Laboratorio all'Università di Pisa, mi andai a guardare le Bolam ...
    ... tutto tornava, tutto era perfetto! Non poteva non nevicare a casa mia.
    Guardando fuori della finestra però vedevo ancora il sole, con qualche cumuletto e 9°C; forse era in leggero ritardo, chissà.
    Torno in laboratorio e mi dedico allo studio quando, verso le 18:10 un rombo mi sveglia e mi catapulta alle finestra. Un temporale! .... peccato piovesse ancora, ma perlomeno la temperatura era già un po' scesa, 7°C.
    Non era possibile facesse ancora così caldo, con quelle termiche, con quelle raffiche di vento .... già! Il vento! Pensando e riflettendo mi venne in mente che Pisa si trova proprio ai piedi di una montagna alta quasi 1000 metri che la sovrasta da nord e nord-est, proprio dalla direzione di provenienza delle raffiche gelide; ecco perché pioveva ancora ... c'era un leggero Effetto Foehn!
    Finita la lezione, verso le 19, esco dal laboratorio e mi incammino verso la stazione sotto la pioggia battente, cercando tra una goccia e l'altra un qualcosa che scendesse più leggero e mi dicesse che la temperatura stava calando, ma niente, non accadeva niente.
    Una volta alla stazione però, in attesa del treno, una folata di vento più forte delle altre portò i primi fiocchi, grossi e pesantissimi. Un brivido mi passò il collo e la schiena e un urlo venne strozzato in gola, impedendomi per fortuna di fare la figura del peones; ma era inutile, non aspettavo altro che arrivare a casa mia sperando che tutto fosse diverso.
    Prendo il treno, posto lato finestrino, e mi appoggio al vetro coprendo con la mano la luce interna al vagone, che non mi permetteva di vedere niente. Passo davanti all'Aeroporto Militare, niente ... sembra che quei maledetti 5-6°C che ci dovevano ancora essere non volessero diminuire affatto. Arrivo al nodo di Tombolo, e guardando verso terra vedo finalmente un velo bianco subito accanto al binario: non poteva essere ghiaia, fino al giorno prima non c'era!
    Ebbene sì, bastò uscire dal raggio d'azione dello schermo montano di fronte a Pisa per vedere le prime tracce di neve al suolo: non vedevo cadere i fiocchi però, si passava in mezzo alla boscaglia ed era troppo buio per capire qualcosa di più.
    Ma quando il treno arrivò ad approcciare il quartiere industriale di Livorno, mentre guardavo ancora i binari, sentii una ragazza dietro a me che diceva: "Mammania! Guardalì che nebbia!" ...
    ... "La nebbia??" dissi io. Alzai lo sguardo e capii subito che stava nevicando fittissimo, non si vedeva a più di 100 metri di distanza! Appena usciti dal bosco era già tutto bianco, 5 cm di accumulo, e continuava forte; il cielo era di un arancio intenso, quasi irreale. Le raffiche di vento modellavano la precipitazione facendola sembrare una girandola carnevalesca, le strade erano praticamente vuote, tutto era ammantato di bianco. Il vagone del treno era in subbuglio, come se qualcuno avesse visto la sua star holliwoodiana preferita. Io nel frattempo mi trattenevo, per non sembrare un pazzo, ma stavo per scoppiare.
    Per fortuna presto arrivammo alla stazione di Livorno. Per tornare a casa avrei potuto prendere il bus, ma non potevo perdermi questa occasione: mi incamminai lemme lemme sotto la nevicata, con il viso solcato dalle lacrime (di freddo, che credete!) ed accarezzato da fiocconi freddi e morbidi.
    Avrei potuto compiere il tragitto in 20 minuti, ma, curiosamente (...) ce ne misi più o meno 45; e dopo aspettai un altro po' ad entrare in casa, tant'è che mia madre mi telefonò preoccupata.
    Ma niente da fare, rimasi fuori fino a che la neve cadeva forte, anche perché ogni tanto il cielo era solcato da un lampo, da un tuono, ed un rombo che si ripeteva secondo dopo secondo affievolendosi mooolto lentamente.
    Un temporale di neve non si vede molto spesso, specie dalle mie parti. Ma in quell'occasione è riuscito ad accumulare 7-8 cm, con la temperatura che era partita da 7,5°C per scendere fino a 0°C nel giro di 2 ore.
    E' stato un regalo della Natura che non dimenticherò mai. Mai!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    ero anche io in prima superiore allo scientifico, già nevofilo assiduo e pronto a vedere realizzate le previsioni di arabba(5-10cm fino al piano).
    incredibile giornata, una delle migliori in assoluto.
    mattino sereno, fino alle 11 solo qualche nube bassa.
    poi da mezzogiorno rapido incremento a partire da nordest(e là ero in tripudio); alle 13.01 i primi fiocchi microscopici, poi sempre più forte con vento in rinforzo e temperatura che crolla da +1,3 a -4,5 nel giro di 4 ore; pomeriggio indimenticabile, emozioni uniche.
    alla fine alla sera, ancora vento con -5,6(!!!) e 5-7cm al suolo, a seconda del vento; l'ultima chiazza scomparve il 20 gennaio.
    pagammo però a caro prezzo con uno degli inverni più anomali e anonimi degli ultimi anni, specie a febbraio
    ma quanto freddo...ciao!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #27
    Vento moderato
    Data Registrazione
    01/11/04
    Località
    Due Carrare (PD)
    Età
    41
    Messaggi
    954
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    pagammo però a caro prezzo con uno degli inverni più anomali e anonimi degli ultimi anni, specie a febbraio
    ma quanto freddo...ciao![/quote]


    Perchè?scusa ma non ricordo il dopo ...

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    Ah no! E cos'era??? Aria polare marittima??? ERa burian bello e buono, direttamente dalle steppe russe! Forse non era aria artica continentale ma polare...
    Il Burian propriamente detto è un vento generato dal rapido spostamento verso ovest di una massa di aria gelida STABILE, fredda solo alle basse quote atmosferiche.
    Quella del 13 dicembre 2001 era una goccia fredda che stazionava da una settimana fra l'Ucraina e la Russia, e poi venne agganciata da una circolazione orientale IN QUOTA. Essendo stata una goccia fredda, portò aria INSTABILE, con precipitazioni soprattutto sotto forma di rovesci e temporali.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    A Priverno qualche sfiochhettata finissima, ma il vero protagonista fu il Grecale (dal significativo appellativo locale "Buriana") Causò più danni lui che "Carlo in Francia" spirò a raffiche superiori ai 100 km/h con una massima di 146 misurata da un anemografo Siap che - vi dirò- non ra installato nemmeno nel versante più esposto. Addirittura fu divelto interamente il tetto dell'ultramoderno neo mega-edificio del Liceo Scientifico locale, ubicato in posizione panoramica a NE del colle del centro urbano. Sul piazzale antistante l'edificio scolastico, varie automobili furono spostate o messe su un fianco dal vento.

    C'é da dire, inoltre, che dopo quel giorno si instaurò il gelo che ininterrottamente perdurò fino almeno al 23 Gennaio successivo!!!! Che tempi da sogno!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  10. #30
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    ...giorno memorabile...
    ...ricordo che quel giorno già seguivo gli aggiornamenti in rete e già avevo avvertito la concreta possibilità di una nevicata da stausul Piemonte occidentale visto che aria freddain ingresso da E stava già distribuendo fioccate più o meno intense sulla pianura padana da E verso W...quella sera esco dal lavoro alle 18.00 e mi reco in un paese vicino per fare compere e i cielo era completamente sereno, calma di vento. Tempo di fare l'acquisto (circa 20min) esco dal negozio vado verso la macchina e scorgo nel cielo nubi basse di colore arancione (luce riflessa dei lampioni del paese) che velocemente stavano passando sopra la mia testa da E verso W...ho detto "sta arrivando"...
    ...mi metto in marcia verso Cantalupa e quando arrivo a metà strada su un rettilineo nel comune di S.Secondo scorgo in lontananza della strana nebbia....bohhhh....
    ...avvicinandomi presto capii che nn si trattava di nebbia ma di una potente raffica di vento che alzò un gran polverone...come ci entrai dentro la macchina subì un paio di frustate di vento con tanto di sabbia sulle lamiere e cartacce, sacchetti, etc...che volavano impazziti....che caxxo di roba sta arrivando???...arrivo a casa a Cantalupa vento forte stile fohn ma gelido e nubi sempre più compatte.
    ...ero già in fibrillazione e ogni 5 min controllavo la situazione e il termometro. Alle 19.45 inizio a nevischiare, poi ben presto l'intensità aumentò fino a divenire bufera con raffiche di vento che facevano volare la neve dai tetti....una cosa mai vista...verso le 23.30 la nevicata scemò lasciando un totale di circa 15cm di neve secchissima al suolo e una T che nel giro di poche ore era scesa a -5°c.
    Riempilogo della tempistica del peggioramento:
    18.45 prime nubi basse
    19.00 prima raffica di vento
    19.45 inizio nevicata
    ...che velocità e che potenza!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •