NAO- non significa solo azzorriano basso, anche con risalita dell'azzorriano verso Groenalndia e Islanda si ha NAO-, certo non è il pattern ottimale (che è quello che citi tu), però sempre di NAO- si tratta!
D'altro canto si può avere anche NAO+ con LP basso sul Nordatlantico e contempraneamente HP fra Iberia e Mediterraneo orientale (pattern simile all'EA+).
Vedi:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...73&postcount=1
http://forum.meteonetwork.it/showpos...09&postcount=1
konrad ha ragione caro Marco...e non badare alla singola carta degli episodi che ha mostrato perchè andrebbero viste piu carte dello stesso episodio
un tempo era facile che godessero di rimbalzo sia il centronord che il centrosud proprio per una evoluzione piu dinamica delle fasi fredde.
certo poi ci sono anche le azioni retrograde a noi tanto care...
ma di un azzorre troppo a ridosso dell'italia non ce ne facciamo nulla anche noi...
le quasi sterili azioni meridiane su esclusivo lato discendente della discesa fredda sono poca roba...
le azzorre devono stare al largo
o se sta a ridosso allora si deve distendere per bene in obliquo per innescare retroazioni dall'est europeo
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
D'accordo con Faina! Inoltre, Simone, in molte delle carte da te postate, manca l'Azzorre, ma c'è il caro Anticiclone russo-scandinavo in posizione pressochè perfetta!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
piu è forte l'azzorriano piu il vp deve rafforzarsi e spostarsi verso il continente,l'ha scritto corigliano sul magazine l'anno scorso,inibendo la crezione di hp termici,non solo quindi l'orso. anche GIULIACCI CHE CI LEGGE, la chiama anomalia del golfo di guascogna,e non solo lui,ma il 100% dei metereologi. che sia colpa del majale o del bvp, il majale forte è la causa della sparizione dell'orso e in tutti i grandi o buoni inverni,il majale NON C'ERA come dimostrato dalle carte,ANCHE AL SUD alcuni di quelle carte SONO STATI BUONI INVERNI o affondi,mica potevo postare 100 carte per ogni inverno,con la nao negativa, al sud nevica di piu,fa piu freddo e dura di piu' che una discount di irruzioncina da hp azzorriano alto tipo i prox gg,che non penso faccia 60cm a lecce come nel amrzo 87 ne i 100cm a barletta del 1956...![]()
ho risposto sopra,in quegli inverni anche il sud ha avuto buone carte,mica potevo postare 100000 carte er gni inverno! ad esempio nel 1956
barletta mi pare accumulo'oltre un metro solo a febbraio,non penso nemmeno nevichi i prox gg con l'irruzioncina discount da azzorraino rompiballe alto i prossimi gg. certo che se l'azzorriano si pianta in atlantico scende il vp,ma appunto sarebbe solo un irruzione artico-marittima, non un irruzione con le palle dalla siberia-russia-balcani. ecco perchè ,E NON SONO EGOISTA(io sono atlantico,chemmefrega dell'est?),lo dico per voi, le ondate storiche da est sono state SENZA MAJALE, e specie in puglia i marzi 87 feb56 feb29 e ALTRI CHE NON STO QUI A RICORDARE,insomma la nao negativa classica,VI PORTA PIU NEVE,PIU GG ,PIU FREDDO,rispetto alle ondate da N. non prendiamo le eccezioni che faina ha postato(sinceramente non ricordo nemmeno che successe nel feb93,rispetto al marzo 87 ad esempio,l eccezioni ci son sempre)non sto dicendo che hai torto,anzi,ma sto facendo solo notare cosa ancor meglio per voi,e di piu facile attuazione. a me non mi viene in tasca nulla,al massimo freddo secco,che è nulla qui, senza neve.
quello che dico io è che TUTTA ITALIA,NON SOLO IL SUD,HA VANTAGGI DALLA NAO NEGATIVA CON AZZORRIANO INESISTENTE,il centro sud DIRETTI,il freddo gelido siberiano porta anche tanta neve da voi,da noi arriverebbe con l'atlanticobasso scucessivo. che poi è cio che tutti sappiamo ,scordiamo,ma adesso non scorderemo piu,NEI GRANDI INVERNI ITALICI,NON ORTICELLISTICI,IL MAJALE NON C'E'!
per avere l'inverno dei sogni tifare che vada in basso a sinistra ,se va in su,spesso la cimabella 99 su 100 non esce col buco nemmeno al sud,è da 4 mesi infatti che non succede proprio nulla con sto majale iper alto,ci vogliono troppe coincidenze
appunto manca l'azzorre , scusa,hai capito anche te che NON C'ERA NEGLI INVERNI STORICI ITALIANI.
con la na negativa classica nevica di piu,piu gg ,fa piu frreddo,rispetto alle ondate artiche, di cui 1 caso su 100 esce perfetto,faina ha postato una delle ecceziioni, abbiamo visto cmq anche quest'autunno inverno,che con un azzorriano oltre le sue latidtuini sopranorma, non è successo nulla di che ,perche'ci vogliono mille coincidenze per determinare un afflusso freddo+nevoso sul mare,e poi colpirebbe solo il centro sud,con meno effetti e meno freddo rispetto alle ondate stile marzo87 ,è come paragonare una buona fiat a una ferrari ,è questo il punto,o una donna carina a una stupenda.
certo se uno vuole meno neve,meno g di neve e meno freddo,preferirebbe un azzorriano alto con irruzione polare marittima o artica maritima che un burian storico stile 29-56-63-71-85-87 etc etc
ecco,su su, cosi' al posto dell'orso arriva il mostro subtropicale,dinamico e presumo senza le nebbie,
questa carta è il corigliano-pensiero :hp azzorre record ,esagerata,alza di latitudine l'atlantico il quale è per forza costretto a traslare con flusso zonale nell'europa NE
ovviamente scaldandola e spingendo l'orso ancora piu a est,la stessa cosa che ha detto Giuliacci,che ci legge,sull'anomalia golfo di guascogna,qui s esager e va su europa!
Quest'anno, quelli dell'Appennino centro meridionale a sciare tutti sull'Atlante.........................
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Sergio.
Si,io avevo capito che in tempi passati l'anticiclone azzorriano se ne stava "buono" senza accenni di meridianizzazzione.
Certo,inutile negare che la posizione attuale è anomala rispetto alle medie del secolo scorso,ma il suo comportamento irrequieto,almeno in Atlantico,credo,c'è sempre stato.
![]()
![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri