Anch'io ho visto le carte, anch'io vedo la ripresa dell'hp ed anche in maniera importante, ma non leggo tutto questo "caldo" che si grida.
E' vero che non saranno le temp. che tutti vorremmo, ma non mi sembra che siano particolarmente scandalose.
Anche gli spaghi, la pensano così. Mediamente arriveremo ad una temp. , a 850 hpa, non superiore ai +2°.
La leggerò in maniera errata, ma la leggo così.
![]()
![]()
conta però che i GPT saranno molto elevati quindi in quota farà davvero piuttosto caldo.
al contrario in pianura son d'accordo con te che si respirerà aria prettamente invernale, però vallo a dire a quelli che abitano sopra i 500 metri![]()
Interessante... vorrei sapere cosa c'entrano i geopotenziali con la temperatura a 850 hPa... ad esempio se la temperatura della massa d'aria agli 850 hPa risulta essere di +2°C, questo avviene indipendentemente dall'altezza del geopotenziale, almeno questo è quello che ho imparato, poi può anche darsi che mi sbagli...
Ciao
si io ma io quegli spaghi per l'1 gennaio conditi alle carte che ho visto mi fanno sperare piuttosto bene
ovvio che se il gpt rimane com'è adesso , ci possiamo suicidare in massa che facciamo prima -.-
Bè, indicativamente, ti posso dire che c'entra eccome.Indipendentemente dalla t° ad 850hPa, l'altezza del geopotenziale è importante perchè si riferisce si a 500hpa quindi verso i 5000m di altezza, ma è chiaro segno che l'altezza 850hpa sale anch'essa, verso i 1600-1700m circa. Di conseguenza, la temperatura fissata ad 850hPa, varia di quota.Discorso diverso per la pianura, specie quella padana, che godrebbe solo di freddo pungente la notte con brinate estese e giornate prettamente invernale.
Varia di quota (al massimo) di un 250 metri (parlando delle nostre latitudini), perché la quota altimetrica alla quale si misura il valore standard di 850 hPa alle nostre latitudini sud-europee è quasi sempre compreso tra i 1400 e i 1600 m, anche se può salire verso i 1600 (primi di febbraio 2004 e metà gennaio 2001) o scendere sotto i 1400, ma ciò avviene assai di rado...
Quindi agli 850 hPa se dovessero esserci valori di +1/+2°C (in area libera) questi sarebbero prossimi alle medie stagionali, altro discorso per le temperature al suolo (indipendentemente dalla quota, perché il suolo c'è sia a 0 sia a 1600 mslm), come avviene in quelle zone dove si possono verificare fenomeni, di origine orografica, che innalzano le temperature medie (ad esempio per compressione adiabatica di una massa d'aria), modificando alcuni parametri, come l'u.r. al suolo.
Ecco ragionando a mente "fredda" si può dire che con una configurazione come quella prevista per Natale ci potrebbero essere temperature massime sensibilmente superiori alle medie in alcune aree di pianura del NE (ad esempio nell'alta pianura friulana) con massime localmente superiori agli 11-12°C, ma in questo caso la temperatura agli 850 hPa e il valore del geopotenziale agli 850 e ai 500 hPa non avrebbero importanza alcuna, viceversa dire che farà caldo sopra i 500 mslm, perché il geopotenziale è alto, non ha molto senso, farà caldo in quelle zone che saranno sottovento al regime prevalente dei venti al suolo, indipendentemente dalla quota altimetrica e dall'altezza del geopotenziale, diversamente a tot di caldo in quota (posto che comunque la colonna d'aria non è uniforme e ci sono le inversioni) potrà corrispondere un tot di caldo al suolo...
Ultima modifica di galinsoga; 18/12/2006 alle 20:33
Segnalibri