Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Interessante... vorrei sapere cosa c'entrano i geopotenziali con la temperatura a 850 hPa... ad esempio se la temperatura della massa d'aria agli 850 hPa risulta essere di +2°C, questo avviene indipendentemente dall'altezza del geopotenziale, almeno questo è quello che ho imparato, poi può anche darsi che mi sbagli...

Ciao
Bè, indicativamente, ti posso dire che c'entra eccome.Indipendentemente dalla t° ad 850hPa, l'altezza del geopotenziale è importante perchè si riferisce si a 500hpa quindi verso i 5000m di altezza, ma è chiaro segno che l'altezza 850hpa sale anch'essa, verso i 1600-1700m circa. Di conseguenza, la temperatura fissata ad 850hPa, varia di quota.Discorso diverso per la pianura, specie quella padana, che godrebbe solo di freddo pungente la notte con brinate estese e giornate prettamente invernale.