Mi pare che la specificazione di quella azione retrograda sia la chiave di lettura per quanto ho piu' sopra sottolineato. Ci sono ancora differenze, lievi, nelle prospettazioni previsionali. Ma in una situazione del genere mi pare normale.
Ancora una volta. E COnferme alle 48h da GFs06 che si possono ben confrontare con le mappe odierne della A.M. alle 60h.
Infatti la -5° a 850hPa, prevista dalle GFS06, quindi le ultime odierne, la prevede scivolare sulla penisola Iberica centrale, con la +0° sin su Gibilterra. Mentre verso il nostro versante risale alle quote intermedie una relativa corrente afro-mediterranea da W-Sw. Una saccatura quindi troppo ampia, non incisiva, con valori di geopt. alle varie quote tutt'altro che bassi. E con infine alle 48h la 552, un nucleo piu' freddo in quota a -30°, sulle Baleari. Un classico.
Sarà, comunque, la divergenza quota/suolo a comportare ancora la prosecuzione di questa fase di maltempo a carattere relativamente freddo sui nostri settori indicati.
Buona, che ci riaggiorniamo
Ultima modifica di Paolo GD; 18/12/2006 alle 14:02
Segnalibri