Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 105

Discussione: Giuliacci prevede

  1. #91
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Attenzione, però: la neve che fa bene ai ghiacciai è quella autunnale, proprio perchè poi l'inverno la "cementifica". Tu stai auspicando che l'attuale inverno supplisca all'autunno mancato di quest'anno. Ma se continua a fare caldo, sei sicuro che tutto ciò non si riveli inutile? Le nevicate autunnali sono fondamentali proprio perchè poi l'inverno deve solidificare quella neve, no? Ma se l'inverno non è freddo come dovrebbe, anzi, è una specie di lungo autunno, poi di tutta quella neve che fa non rimane granchè lo stesso: un po' come per le nevicate primaverili.
    Insomma Nel 2000/2001, annata di per sè eccezionale, la neve non s'era poi sciolta così facilmente. Per cementificare la neve non servono mica -30°C sui ghiacciai!

    Riguardo agli impianti da sci: amen. Sono davvero la mia ultima preoccupazione, andrò a sciare l'anno prossimo...


  2. #92
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Io non scio neppure, vedi tu... Ma qui c'è gente che mangia grazie al turismo...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  3. #93
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Io non scio neppure, vedi tu... Ma qui c'è gente che mangia grazie al turismo...
    Egoisticamente parlando, non è un problema mio I ghiacciai e quello che rappresentano per l'ecosistema alpino e padano sì


  4. #94
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Io non scio neppure, vedi tu... Ma qui c'è gente che mangia grazie al turismo...

    Qouto.....
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  5. #95
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Egoisticamente parlando, non è un problema mio I ghiacciai e quello che rappresentano per l'ecosistema alpino e padano sì

    Chiudiamo le fabbriche e mandiamo a casa tutti allora...così salvaguardiamo l'ambiente...
    Pensiamo solo all'ambiente e all'ecosistema....
    Non ti importa del turismo e della gente che ci lavora? Beh...vorrei vedere se tu dovessi vivere di quello che arriva dal cielo, come la neve...
    Vorrei vedere...
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  6. #96
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Quien sabe? Nessuno sa dire con esattezza cosa saranno gli inverni del domani. Lo sospettiamo e temiamo, ma nessuno può dire di saperlo. E tra i vari sospetti ho quello che le annate un tempo normali diverranno le fredde del futuro. E che un'annata con un metro a Trento sarà ricordata....

    Poi, sai, in parte è la mia età che mi fa parlare così. Perché gli inverni delle mia infanzia e giovinezza non li vedo più da tempo, in ogni caso. Perché quando andavo a scuola ogni inverno vedevo fiocchi su Roma. Magari non attecchivano, magari cadevano di notte e alle dieci di mattina già non c'erano, ma ogni inverno cadevano. In casi eccezionali rimanevano per qualche giorno. Di questi inverni non ne vedo più da tempo e se dovessi basarmi solo su istinto e memoria direi che è inutile farsi illusioni: le stagioni sono già cambiate.
    .................
    Fai bene, per carità, ad appassionarti a 50 cm di neve a Trento. E non è certo con te che ce l'ho. E' che a volte sono veramente scorato: in questo momento sono in ufficio, in maniche di camicia, con finestra rivolta a sud e sembra di essere in una sauna... a Natale...
    Sono d'accordo.
    Per quanto riguarda Trento, purtroppo la tendenza degli inverni dal 1987 in avanti sembra essere quella, anche se a dir la verità gli ultimi erano stati in leggera controtendenza, fino alla fantastica stagione 2005-2006 che mi ha tanto ricordato i "vecchi tempi", con 30 episodi nevosi e tre mesi di neve al suolo (parlo sempre per la città, per monti e ghiacciai è chiaro che se mancano le prp autunnali e poi magari fa un'estate come il 2003 è grama!).
    Il fatto per me è proprio questo, cioè annate che prima potevano essere considerate normali (anche se a dire il vero l'ultima sarebbe stata sopramedia pure 30 anni fa, in termini di neve e relativa durata al suolo) ora sono diventate l'eccezione, anche se per fortuna esistono ancora e l'inverno passato ne è una chiara dimostrazione, almeno qui.
    Ai tempi della scuola ricordo i monti sempre bianchi in questo periodo, e salvo rare eccezioni che comunque credo ci siano sempre state rammento la presenza di neve quantomeno su tetti e prati in ombra nel periodo più freddo dell'inverno e spesso anche già prima di Natale, ma nelle annate migliori poteva durare fino ai primi di marzo.
    Poi arrivò la terribile serie di inverni dal 1988-1989 al 1992-1993, di cui ho già parlato, in cui in 4 inverni su 5 (unica felice eccezione il 1990-1991) caddero la miseria di 10 cm. totali (1+1+4+4), e mio malgrado mi dovetti abituare alle montagne marroni in pieno inverno; all'inizio fu un vero meteo-trauma, ma almeno adesso mi serve per accettare meglio inverni come quello appena iniziato (ci tengo a sottolinearlo) e che purtroppo da allora hanno aumentato la loro frequenza.


    Detto tutto questo..... sono assolutamente d'accordo con Altropianeta sul punto A:
    non so gli altri, ma io amo la neve e si sa che l'amore di razionale ha poco, per cui la vorrei vedere nel mio orto (nel senso letterale del termine, visto che mi tiene il terreno caldo ) tutti gli inverni, dipendesse da me.


    Poi è ovvio che razionalmente sono d'accordo con chi ha a cuore la salute malmessa dei nostri ghiacciai, ci mancherebbe altro! Anche se un autunno-inverno stile 2000-2001 o 2003-2004, cioè con molta neve sui monti e relativamente poca a valle, seguito da un'estate simil-2003 non so quanto potrebbe servire (beh, almeno rinvigorirebbe le falde forse, finchè resterà qualcosa da fondere), e ho paura che di estati simili ne vedremo ancora, sperando ovviamente di sbagliare!!

    Ultima modifica di cut-off; 21/12/2006 alle 07:08
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #97
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Chiudiamo le fabbriche e mandiamo a casa tutti allora...così salvaguardiamo l'ambiente...
    Pensiamo solo all'ambiente e all'ecosistema....
    Non ti importa del turismo e della gente che ci lavora? Beh...vorrei vedere se tu dovessi vivere di quello che arriva dal cielo, come la neve...
    Vorrei vedere...
    In effetti la neve e' importante per tante persone, per ora anche se non c'e' molta neve quasi tutti gli impianti del Nord sono aperti

  8. #98
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.
    Per quanto riguarda Trento, purtroppo la tendenza degli inverni dal 1987 in avanti sembra essere quella, anche se a dir la verità gli ultimi erano stati in leggera controtendenza, fino alla fantastica stagione 2005-2006 che mi ha tanto ricordato i "vecchi tempi", con 30 episodi nevosi e tre mesi di neve al suolo (parlo sempre per la città, per monti e ghiacciai è chiaro che se mancano le prp autunnali e poi magari fa un'estate come il 2003 è grama!).
    Il fatto per me è proprio questo, cioè annate che prima potevano essere considerate normali (anche se a dire il vero l'ultima sarebbe stata sopramedia pure 30 anni fa, in termini di neve e relativa durata al suolo) ora sono diventate l'eccezione, anche se per fortuna esistono ancora e l'inverno passato ne è una chiara dimostrazione, almeno qui.
    Ai tempi della scuola ricordo i monti sempre bianchi in questo periodo, e salvo rare eccezioni che comunque credo ci siano sempre state rammento la presenza di neve quantomeno su tetti e prati in ombra nel periodo più freddo dell'inverno e spesso anche già prima di Natale, ma nelle annate migliori poteva durare fino ai primi di marzo.
    Poi arrivò la terribile serie di inverni dal 1988-1989 al 1992-1993, di cui ho già parlato, in cui in 4 inverni su 5 (unica felice eccezione il 1990-1991) caddero la miseria di 10 cm. totali (1+1+4+4), e mio malgrado mi dovetti abituare alle montagne marroni in pieno inverno; all'inizio fu un vero meteo-trauma, ma almeno adesso mi serve per accettare meglio inverni come quello appena iniziato (ci tengo a sottolinearlo) e che purtroppo da allora hanno aumentato la loro frequenza.


    Detto tutto questo..... sono assolutamente d'accordo con Altropianeta sul punto A:
    non so gli altri, ma io amo la neve e si sa che l'amore di razionale ha poco, per cui la vorrei vedere nel mio orto (nel senso letterale del termine, visto che mi tiene il terreno caldo ) tutti gli inverni, dipendesse da me.


    Poi è ovvio che razionalmente sono d'accordo con chi ha a cuore la salute malmessa dei nostri ghiacciai, ci mancherebbe altro! Anche se un autunno-inverno stile 2000-2001 o 2003-2004, cioè con molta neve sui monti e relativamente poca a valle, seguita da un'estate simil-2003 non so quanto potrebbe servire (beh, almeno rinvigorirebbe le falde forse, finchè resterà qualcosa da fondere), e ho paura che di estati simili ne vedremo ancora, sperando ovviamente di sbagliare!!

    O capito bene 30 nevicate a Trento cità l'anno scorso?

  9. #99
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Non ti importa del turismo e della gente che ci lavora? Beh...vorrei vedere se tu dovessi vivere di quello che arriva dal cielo, come la neve...
    Vorrei vedere...
    Appunto: mi sembra abbastanza rischioso far dipendere il proprio lavoro e la propria vita dalle condizioni meteo. Quindi se gira male... beh, non c'è nulla di cui lamentarsi.



  10. #100
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci prevede

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    O capito bene 30 nevicate a Trento cità l'anno scorso?
    Sì, contando però tutti gli episodi, dalla breve spruzzata tipo lo sfondamento da nord del 17/12/05 con fiocchi portati dal vento per pochi minuti alle nevicate con accumulo, che furono 16 (3 a novembre, 8 a dicembre, 3 a gennaio, 1 a febbraio e 1 a marzo); in totale qui a Trento sud nell'inverno 2005-2006 son caduti 161,6 cm. e con 91 gg. consecutivi di neve al suolo (anche al sole), dal 25/11/2005 al 23 febbraio 2006.


    Di questi tempi sarà dura una replica!


    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •