Ehm... Il run 06 sei era un po' più generoso di precipitazioni: l'immagine è cambiata da stamane e le carte sono un po' peggiorate, tanto per cambiare...
![]()
Beh, parliamo di questo, per dire (sempre ragionando in astratto, sia chiaro: non ha molto senso fare riferimento alle precipitazioni previste a 252 ore)...
Avremmo in testa temperature ragionevoli... Di fronte a una carta di questo tipo, chi non tiferebbe la neve a quote basse? Io non ce la faccio proprio a dire: chissenefrega, basta che nevichi sopra i 1500. Cioè... Stiamo parlando del 3 gennaio, ragazzi, non del 3 novembre.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Ho visto annate peggiori, se non sbaglio l'anno scorso i nordovestini erano disperati, a quest'ora. Pensa una cosa però: se non nevicasse dai 1500 in su come è accaduto finora, ma nevicasse a partire da quota basse, ciò significherebbe che sta facendo il freddo giusto per questa stagione. E se facesse il freddo giusto per questa stagione, sopra i 1500 non ci sarebbe neve "sfigata" che si scioglie a una settimana da una nevicata, ma "cemento". Insomma: bisogna anche rendersi conto che se nevica a quote alte, spesso e volentieri non si ha a che fare con una neve destinata a rimanere a lungo.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Attenzione, però: la neve che fa bene ai ghiacciai è quella autunnale, proprio perchè poi l'inverno la "cementifica". Tu stai auspicando che l'attuale inverno supplisca all'autunno mancato di quest'anno. Ma se continua a fare caldo, sei sicuro che tutto ciò non si riveli inutile? Le nevicate autunnali sono fondamentali proprio perchè poi l'inverno deve solidificare quella neve, no? Ma se l'inverno non è freddo come dovrebbe, anzi, è una specie di lungo autunno, poi di tutta quella neve che fa non rimane granchè lo stesso: un po' come per le nevicate primaverili. Insomma, quel che vi sto cercando di dire è che un appassionato meteo dovrebbe auspicare che le stagioni facciano il loro corso naturale, tutto qua. I ghiacciai, in questo momento stanno soffrendo, lo so, ma dicembre ha in parte assolto al deficit pluviometrico di novembre, con temperature analoghe a un normale novembre. Ora non sarebbe il caso di guardare anche un po' più in basso, magari alle piste da sci (importanti per l'economia tanto quanto le riserve idriche)? E per far si che sulle piste nevichi decentemente e la neve non si sciolga dopo due giorni, non è meglio che nevichi con temperature invernali, anzichè autunnali (ergo anche al piano)?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri