milano brera? o linate?Originariamente Scritto da Marco P.
a milano brera sarebbe in media a linate legg sotto
io ricordo 2cm il 18
23cm il 21-22
0.5 cm il 24
1cm il 28
10cm il 29
10cm fra gen e feb totale 46.5 cm,albedo hai per caso l'istat di quell'anno?
A Trento l'inverno 1981-1982 fu uno dei pochissimi con neve in tutti i mesi del semestre freddo, cioè da ottobre a marzo compreso, e sempre con accumulo ad eccezione di gennaio '82, che fece registrare solo un paio di spruzzate improduttive (almeno in cittÃ*).
OTTOBRE 1981
Si comincia presto: l'ottobre 1981 si presenta mite e poco piovoso fino al 20, ma tra il 21 ed il 22 la prima irruzione fredda stagionale porta la prima neve oltre i 1.500 m. circa, seguita da schiarite ma da minime in caduta libera, tanto che dai 7/9° dei giorni precedenti si passa agli 0° del 24/10 ed al -1° del 25. Al pomeriggio-sera dello stesso giorno, con max di soli 7°, il cielo si copre rapidamente da SW ed inizia a nevicare ad occhio oltre i 1.200 m., mentre a Trento pioviggina. Continua così fino a metÃ* mattina del 26/10, ma poi la pioggia aumenta d'intensitÃ* e la quota neve cala drasticamente, fino a che verso le 17 i primi fiocchi iniziano a cadere anche in cittÃ*. Verso sera l'apoteosi: forti rovesci di neve bagnata (accumulo di 3 cm. in cittÃ*, ma di più nei sobborghi collinari) ed anche il temporale a completare una delle opere preferite dal meteofilo.
NOVEMBRE 1981
Altro mese in gran parte secco: fino al 25/11 infatti non c’è traccia di piogge, ma nella notte tra il 27 ed il 28 cadono un paio di cm. di neve, unica precipitazione di tutto il mese; il totale in ogni caso è giÃ* a quota 2.
DICEMBRE 1981
Gran mese per gli amanti della neve, con 115 caduti in meno di due settimane, tra il 18 ed il 29! (adesso non ci si riesce manco in 5 anni…).
Si comincia subito al mattino dell’1 con una rapida spruzzata ben presto dissolta dal föhn, con un replica alla sera/notte di domenica 6, ma anche in questo caso senza accumulo. Altra spruzzata anche al 14 mattina, ma sempre senza frutti, e quindi si arriva finalmente al 18/12, quando comincia a nevicare di prima mattina con -2° e smette in serata, con 20 cm. di accumulo ed anche alcuni lampi a fine evento.
Il giorno seguente un forte vento da NE ripulisce il cielo, e quando cessa la temperatura crolla fino ai -8° del 21 mattina, quando il cielo si copre rapidamente da S-SW e verso le 13 ricomincia a nevicare. La precipitazione si intensifica nella notte, con “effetto bufera” (raro a Trento) per il vento da E al suolo e la neve polverosa, causa le temperature molto basse, e prosegue fino al pomeriggio seguente, sia pure indebolita. Risultato: altri 45 cm. di neve fresca, e proprio prima di Natale: che bellezza!
Ma non è ancora finita, perché si registra un’altra breve nevicata il 24/12 con qualche altro cm. di accumulo, e quindi torna il sereno ma sempre molto freddo, con minima di -11° il 28 mattina, mentre l’arrivo di rapidi cirri da SW fa pensare a nuova possibile neve in arrivo.
Detto fatto, e nel primo pomeriggio torna a nevicare forte, una fotocopia dell’evento del 21-22/12: stessa tempistica (più o meno 24 ore, da pomeriggio a pomeriggio), stesso accumulo (altri 45 cm., che pacchia!!) e temperature simili, cioè ben al di sotto dello zero. In questo ultimo caso però l’arrivo di aria molto più mite ed umida dall’Atlantico distrugge il cuscinetto freddo, e così dopo un breve intervallo asciutto il 30/12 riprendono le precipitazioni, ma ‘sta volta piovose anche fino a quote medie..
GENNAIO 1982
Qualche fiocco alla sera dell’8 ed al mattino dell’11, nulla più. Da segnalare la massima di +21°, grazie ad un forte föhn da NW, del 31/1.
FEBBRAIO 1982
Prima metÃ* del mese molto secca, poi debole nevischio al mattino del 15, ben presto però spazzato dalla pioggia. Nulla da segnalare fino al 21, quando aria gelida continentale irrompe da E e infilandosi nella Valle dell’Adige con venti “deviati” da S-SW produce deboli nevicate da stau il 22, mentre una nevicata più decisa si registra nella notte tra il 23 ed il 24/2, con 10 cm. di accumulo.
MARZO 1982
Dopo una prima metÃ* mese variabile e fresca, il 17 comincia a piovere abbastanza forte e la quota neve dagli iniziali 1000 m. circa scende fino a toccare la cittÃ* la mattina del 18, con 2-3 cm. di accumulo che però spariscono piuttosto in fretta.
Totale dell’inverno 1981-1982 a Trento: neve cm.133 .
Come cambiano i tempi: allora ricordo che rimasi un po’ deluso dai primi mesi del 1982, viste le premesse di dicembre; adesso per un inverno così farei carte false!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
sapevo che bolzano aveva sempre 4° meno di milano quellanno,ed era linate in forma e gestita dall am e non enav! quindi che freddo! ma non immaginavo avesse nevicato ad ottobre quando qui fu +8+8 ! da te neve pazzesco. non mi sorprende l'abbia fatto in marzo senza irruzioni precedenti, qui piovve con +2 per 2 volte ,di notte, grandissimo inverno e anche primavera
Dove li trovi questi dati?Originariamente Scritto da Marco P.
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ringrazio tutti per il loro apporto di dati e ricordi !![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Il dato di Milano è relativo a Brera, la serie di Linate non la conosco anche se mi piacerebbe tanto averla....
Per quanto riguarda i dati dalle altre località, li raccolgo da numerose fonti, che reputo attendibili, alcuni sono anche pubblicati sulla stampa o sul web, se qualcuno è interessato a località particolari, lo posso aiutare.
La mia raccolta dura da diverso tempo e mi ha permesso di elaborare le carte inserite nel mio sito.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Per Brescia o Ghedi hai qualche dato ?Originariamente Scritto da Marco P.
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da Marco P.
e io dovevo ancora nascere!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Livello neve 1981
Capracotta 81.jpg
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Segnalibri