E' qui il punto. La causa primaria pare proprio essere la Pacific Decadal Oscillation, il cui segno SEMBRA a sua volta condizionato dal ciclo di Hale.
Il compianto dr.Landscheidt ha compiuto una rigorosa correlazione tra questi due cicli, arrivando a formulare una previsione per l'indice nei prossimi anni.
http://www.john-daly.com/theodor/pdotrend.htm
Lo scenario prospettato da Landscheidt non è dei migliori, in quanto già in questo momento i valori della PDO sarebbero ai minimi pur rimanendo di poco sotto lo zero, dopodichè negli anni successivi si andrebbe incontro ad una nuova crescita...
Ovviamente però la previsione della PDO dipende a sua volta dalla previsione corretta o meno dei diversi cicli solari, quindi è soggetta a notevole incertezza.....
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Stamattina ho avuto un po' di tempo per fare una piccola ricerca per ogni decennio, dal 1950. Ecco cosa ho scoperto...
![]()
sono piuttosto scettico sull'influenza dei cicli solari, o meglio, sicuramente questi influenzano il clima, ma il loro contributo è ormai mascherato da altri più importanti quali ad esempio l'incremento dei gas serra
la forzante radiativa imposta dai gas serra sembrerebbe maggiore di quella legata all'attività del sole
pdo, enso, etc non sono altro che conseguenze
buon anno a tutti
Quoto!
Infatti il concetto di forzatura radiativa è legato ad una perturbazione termica “delta T” associata ad una variazione “delta M” di massa di una specie atmosferica: possono essere gas, nubi, aerosol. Il problema è che questa variazione di massa è attiva nell’infrarosso e quindi contribuisce a modificare il bilancio termico, alterando l’equilibrio terra-atmosfera. Con un semplice modellino, si può calcolare questo forcing. Il modello calcola la distribuzione della temperatura atmosferica necessaria per ottenere un equilibrio radiativo globale per il sistema Terra che è un esatto bilancio tra il flusso di radiazione solare incidente al top dell’atmosfera (pari a F/4) e il flusso uscente pari a:
FA/4 è il flusso radiativo riflesso dall’atmosfera
F(1-A)/4 è il flusso radiativo emesso dalla terra (A = albedo)
Questo equilibrio è necessario per avere un clima stabile: come ho detto, una piccola deviazione, causerebbe una perturbazione termica non indifferente, responsabile del forcing “delta F” di radiazione terrestre uscente che rimane intrappolata negli strati atmosferici, con risultati che stiamo sperimentando.
La cella di Hadley rappresenta solo una dei fattori meteo-climatici che hanno prelevato da questa “perturbazione termica” quell’energia necessaria per espandersi verso nord. A tale pozzo hanno attinto anche il Nino e, per arrivare a casa nostra, anche le estremizzazioni climatiche dell’ultimo decennio…
Bisogna fare un lavoro più capillare sulle reanalisys, fatto così si possono prendere decisioni affrettate. Ad esempio parlando di anticiclone russo non mi aspetto massimi clamorosi di geopotenziali a 500 hPa in quanto di solito un anticilone termico tende ad avere potenziali bassi in quota. Questo solo per dire che se analisi è da fare, va fatta con grandissima attenzione e richiede tanti giorni di lavoro anche perchè il discorso è interessantissimo e merita grande precisione. Tra un run e l'altro noi di meteoromagna vedremo di studiarci bene, possiamo fare girare la modellistica anche selle reanalisys quindi ne riparleremo sicuramente...
![]()
![]()
Enrico
Certamente Enrico…
Sul fatto che bisogna andare più cauti ti do pienamente ragione. Non bastano davvero quattro mappe per dare un giudizio sul tipo di circolazione, anche se appare fin troppo evidente il ribaltamento delle anomalie in questi ultimi 50 anni. Ma un lavoro più meticoloso e approfondito è più che doveroso farlo, perché il tema dell’accelerazione del cambiamento climatico avuto negli ultimi decenni merita un simile trattamento.
Andando però un po’ più in dettaglio, relativamente al decennio 1970-1980, si intravede qualcosa di più: in quel decennio sembrano davvero prevalere le correnti orientali. E questo fatto sarebbe anche giustificato dalla presenza di un campo di pressione al suolo più elevato sui Balcani e più basso proprio sull’Italia. Tutti i particolari nella mappa allegata…
Un augurio a te e a tutti per un 2007 felice e sereno.
Ciao
Gravin ti ringrazio,questo tread riconferma cio che dico da anni, e il confornto è con i medi anni 61-90,cioe' la norma,un periodo medio ne carne ne pesce, non con i trentenni precedenti inverni ancora ben piu freddi e nevosi!
cmq non ride di me nessuno,forse per i modi qualcuno si, sui contenuti no,vengono presi anche troppo sul serio,ho favorevoli e contrari a me. quando uno viene spesso attaccato.è perchè coglie nel segno,a un caldofilo "nascosto" da letteralmente fastidio leggere verità e mi attacca ovviamente,e nonostante le faccine ridicole che mette,MA NON RIDE AFFATTO DI ME ma gli dan fastidio i miei tread,perchè non vuole che la massa tifi contro la risalita del majale,causa degli inverni no,e anche al sud ripeto, solo una volta su 100 l'hp si mette nella giusta posizione per fare un onadta storica al sud col nw a secco. il resto lo abbiamo visto in questi mesi,mille risalite eppure il sud non mi pare sia stato inondato di neve, e anche l'irruzione del 3 sinceramente non è storica ne ottima,per avere qualche fiocco solamente in pianura di cui dubito pure
per il centro sud ,devono tifare CONTRO il majale anche loro,e tifare al suolo configurazioni tipo feb29-56-63 etc etc,cavoli, ma un freddofilo anche del centro sud non puo'sognare cagate azzorriane quando il meglio è ben altro,cioè sta cartina,che poi andrebbe bene anche al nord in prospettiva,piuttosto che le CALDOFILE risalite con blocking azzorriane,per avere secco al nord e freddo ma non di portata eccezionale al centro sud,9 volte su 10,i gennai 2005 capitano raramente,poi se per caso fa come quest'inverno,hp perenne su europa,nemmeno il gennaio 2005 abbiamo...
si dira' che tifare o pregare configurazioni sia caldofile che freddofile non modifica il tempo,MA APPUNTO PER QUESTO CHE NON COSTA NULLA si tifi configurazioni come queste, che non le robaccie caldofile azzorriane,o le irruzioni discount da azzorre alto. e ripeto di non confondere come alcuni sul MG gli hp groenlandeisi e islandese col majale,e in ogni caso con l'asse ben lontano dall'europa cmq!
Solo per chiarezza.
Corrado a volte si sorride , bonariamente e non per prendere, te come nessun altro, per i fondelli, per la ripetività di alcuni tuoi messaggi, non per i contenuti che comunque, a prescindere da tutto, vanno (e vengono) sempre rispettati.
Non ti nascondo che anche a me a volte scappa un sorriso dinanzi al tuo immancabile post giornaliero sul passato.
Ma lungi da me il volerti deridere.
Ci mancherebbe, perbacco.
Ciao e Buon Anno nuovamente.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri