Sarà che Roma non ha il clima di Torino ma la mia mimosa comincia a fiorire quasi sempre a Febbraio e spesso nel bel mezzo di un bel periodo freddo.
Trovo veramente riduttivo se non superficiale giustificare l'assenza dell'inverno addossando le cause ad un flusso atlantico che sinceramente proprio non ho visto.
Beh,per Atlantico,penso che Konrad,intenda proprio il flusso perturbato da ovest(come nel 2000/2001) e non hp un po' azzorriano e un po' africano come negli ultimi anni![]()
![]()
Maracchi poi parla di un' intensificazione dello Scirocco sull'Italia(in frequenza e intensità)![]()
.............................le lande del NW hanno qualche dubbio in proposito
![]()
Ciao![]()
come fa ad essere finita una cosa che non è MAI iniziata?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io credo che solo l'Onnipotente sappia cosa accade oltre il terzo giorno di previsione.
E' vero che c'è il global warming, ma è altrettanto vero che l'inverno scorso è stato piuttosto freddo; possibile che ci sia tutta questa differenza a distanza di un solo anno?
Mah?!
Tireremo le somme il primo Marzo.
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Concordo con cio' che dici, mi sembra una riflessione molto azzeccata. Probabilmente i tanto previsti effetti del global warming, che purtroppo pian piano si faran sentire, fan si' che un anno molto diverso dal precedente faccia subito pensare alla catastrofe. Pur essendo un po' abbattuto come tutti, resto fiducioso, magari tra un paio di settimane saremo tutti sepolti da un metro di neve. Certo che quando eravam ragazzini il clima era molto piu' regolare, difficilmente assistevamo a questi episodi.![]()
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Ma sono d'accordo anch'io nonostante (credo che ormai l'abbiate capito) prenda molto sul serio il GW. Perché il GW è un aumento medio globale. Per cui capita che un anno alcuni (noi, quest'anno) siano molto sopra media e può capitare, magari l'anno prossimo, che noi si ritorni in media e il sopra media capiti ad altri. Ovviamente non si tratta di un movimento costante e progressivo, sennò staremmo freschi (meglio: fritti): se l'anno prossimo l'inverno dovesse essere più caldo rispetto a questo nella stessa misura in cui questo lo è rispetto allo scorso, in capo a 10 anni l'Italia diverrebbe un deserto. Non sarà così. Il fatto è che (probabilmente) inverni come lo scorso, del tutto in linea con la media, tenderanno, lentamente, a diventare inverni "anomali" ed eccezionali. Mentre inverni come questo tenderanno a diventare un po' più normali e meno eccezionali.
Ma non dobbiamo pensare ad un movimento costante e progressivo. E' un susseguirsi di alti e bassi con (questo è l'importante) un valore medio che tende ad aumentare. Cioè, in buona sostanza: il GW è la linea rossa ma, in realtà, i singoli anni possono essere la linea blu. E' la linea di tendenza che cresce, col GW, non tutti gli anni indefinitamente. Questa è anche la ragione per cui non basta una annata fredda per dichiarare senza senso il GW.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri