Vi posto queste due immagini (per quel che valgono), riguardanti le previsioni di anomalia termica e precipitativa per il semestre gennaio-giugno 2007.
Volevo però porre l'attenzione a gennaio e febbraio. Gennaio terribilmente sopra media termica su tutta Europa, con valori record in Russia. Per febbraio cambieranno le cose? Dalla mappa sembrerebbe di sì..
Commenti?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Vorrei però porre un quesito.. guardate la mappa dell'anomalia termica per febbraio 2007.. da dove arriverebbe l'anomalia negativa che prevedono sull'Italia (più accentuata sulle Alpi)? Lo dico perchè la Scandinavia è ancora prevista sopra media, e così pure la Russia (ma in modo molto più pesante)..
Questo è un "mal luogo comune" molto diffuso: non è strano che questo accada, anzi, DEVE essere così. Se l'aria fredda permane in maniera anomala sulle nostre teste, da qualche parte deve essere tolta, per il principio di conservazione dell'energia. E' quindi ovvio che se un dato periodo è molto caldo per una zona, deve essere freddo per una adiacente, e viceversa. Questo per un sistema chiuso![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Momento. Il tuo discorso non fa una piega, salvo il fatto che ora assistiamo ad anomalie positive sia per le zone A che per le adiacenti B (vedi pannello di gennaio: tutto è sopramedia, da Gibilterra a Mosca). Inoltre, noi non creiamo freddo, il freddo ci arriva da qualche parte e là, da dove parte, è possibile che arrivi il caldo in sostituzione (parlo tanto per schematizzare). Ma se nemmeno là c'è freddo?
Quindi, la domanda che ho è la seguente: spacchiamo l'Europa in due: zona A è l'Est (quella che in febbraio sarebbe sopra) e il Sacrum Romanum Imperum è la zona B (la sottomedia di febbrario). Perché a febbraio ci dovrebbe essere una differenza rispetto a gennaio, mese nel quale tanto la A che la B sono sopramedia? E ancora: se oggi sono sopramedia sia la A che la B, a chi lo stanno sottraendo questo caldo? E infine, sulla base di quanto sopra, sono la zona A e quella B veramente adiacenti? O lo scambio avviene con una terza zona non inclusa nella mappa?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
belle è?
nostradamus dice in una quartina
année deux mille et six et sept un grand général descendront de l'est dans l'ordre puis pour conquérir le méditerranéen avec son homme majestueux de blanc de manteau
Segnalibri