Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    41
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito NCEP: previsione per febbraio 2007

    Vi posto queste due immagini (per quel che valgono), riguardanti le previsioni di anomalia termica e precipitativa per il semestre gennaio-giugno 2007.

    Volevo però porre l'attenzione a gennaio e febbraio. Gennaio terribilmente sopra media termica su tutta Europa, con valori record in Russia. Per febbraio cambieranno le cose? Dalla mappa sembrerebbe di sì..








    Commenti?

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Flay83 Visualizza Messaggio


    Commenti?
    Tolto Gennaio, farei la firma perchè si avverassero........
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Tolto Gennaio, farei la firma perchè si avverassero........
    Condivido! Dove si firma???

    Saluti, Wallis
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Levibra
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Corigliano Calabro
    Età
    41
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ncep.....




    belle è?
    nostradamus dice in una quartina
    année deux mille et six et sept un grand général descendront de l'est dans l'ordre puis pour conquérir le méditerranéen avec son homme majestueux de blanc de manteau

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    41
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Vorrei però porre un quesito.. guardate la mappa dell'anomalia termica per febbraio 2007.. da dove arriverebbe l'anomalia negativa che prevedono sull'Italia (più accentuata sulle Alpi)? Lo dico perchè la Scandinavia è ancora prevista sopra media, e così pure la Russia (ma in modo molto più pesante)..

  6. #6
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Speriamo bene. A me piacciono, ma finchè non vedo non credo. L'impressione è che ormai gennaio ce lo siamo giocato, ora speriamo in febbraio. A marzo mi auguro che facciano il pieno almeno i monti.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    trepuzzi (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    Condivido! Dove si firma???

    Saluti, Wallis
    io questa roba non la guardo , ciao

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Flay83 Visualizza Messaggio
    Vorrei però porre un quesito.. guardate la mappa dell'anomalia termica per febbraio 2007.. da dove arriverebbe l'anomalia negativa che prevedono sull'Italia (più accentuata sulle Alpi)? Lo dico perchè la Scandinavia è ancora prevista sopra media, e così pure la Russia (ma in modo molto più pesante)..
    Questo è un "mal luogo comune" molto diffuso: non è strano che questo accada, anzi, DEVE essere così. Se l'aria fredda permane in maniera anomala sulle nostre teste, da qualche parte deve essere tolta, per il principio di conservazione dell'energia. E' quindi ovvio che se un dato periodo è molto caldo per una zona, deve essere freddo per una adiacente, e viceversa. Questo per un sistema chiuso
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    41
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Questo è un "mal luogo comune" molto diffuso: non è strano che questo accada, anzi, DEVE essere così. Se l'aria fredda permane in maniera anomala sulle nostre teste, da qualche parte deve essere tolta, per il principio di conservazione dell'energia. E' quindi ovvio che se un dato periodo è molto caldo per una zona, deve essere freddo per una adiacente, e viceversa. Questo per un sistema chiuso
    Giusto.. non ci avevo pensato!

    Scusate la banalità..

  10. #10
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    40
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NCEP: previsione per febbraio 2007

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Questo è un "mal luogo comune" molto diffuso: non è strano che questo accada, anzi, DEVE essere così. Se l'aria fredda permane in maniera anomala sulle nostre teste, da qualche parte deve essere tolta, per il principio di conservazione dell'energia. E' quindi ovvio che se un dato periodo è molto caldo per una zona, deve essere freddo per una adiacente, e viceversa. Questo per un sistema chiuso
    Sì, ma significa che non sarebbe freddo siberiano, ma freddo artico. Il che non mi entusiasma più di tanto, specialmente al NW non mi sembra un'ottima notizia... poi magari mi sbaglio...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •