Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
Questo è un "mal luogo comune" molto diffuso: non è strano che questo accada, anzi, DEVE essere così. Se l'aria fredda permane in maniera anomala sulle nostre teste, da qualche parte deve essere tolta, per il principio di conservazione dell'energia. E' quindi ovvio che se un dato periodo è molto caldo per una zona, deve essere freddo per una adiacente, e viceversa. Questo per un sistema chiuso
Momento. Il tuo discorso non fa una piega, salvo il fatto che ora assistiamo ad anomalie positive sia per le zone A che per le adiacenti B (vedi pannello di gennaio: tutto è sopramedia, da Gibilterra a Mosca). Inoltre, noi non creiamo freddo, il freddo ci arriva da qualche parte e là, da dove parte, è possibile che arrivi il caldo in sostituzione (parlo tanto per schematizzare). Ma se nemmeno là c'è freddo?

Quindi, la domanda che ho è la seguente: spacchiamo l'Europa in due: zona A è l'Est (quella che in febbraio sarebbe sopra) e il Sacrum Romanum Imperum è la zona B (la sottomedia di febbrario). Perché a febbraio ci dovrebbe essere una differenza rispetto a gennaio, mese nel quale tanto la A che la B sono sopramedia? E ancora: se oggi sono sopramedia sia la A che la B, a chi lo stanno sottraendo questo caldo? E infine, sulla base di quanto sopra, sono la zona A e quella B veramente adiacenti? O lo scambio avviene con una terza zona non inclusa nella mappa?