Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 214
  1. #191
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Più che altro un sistema freddo a causa (tra l'altro) di ghiacci più estesi e di conseguente maggior effetto albedo risulta essere più conservativo di uno caldo.

    In ogni caso, ieri sera arrivo a casa e apro l'ultimo nunero delle Scienze (quello che ha in copertino il robot). C'era un articolo pertinente con tutto questo dicorso (anche se su scala geologica) perché stanno cercando di dare una nuova risposta al perché delle grandi estinzioni di massa verificatisi nel corso della storia del Pianeta.

    Fino a qualche anno fa c'erano mille teorie contrapposte. Poi, nel 1980, Alvarez, per spiegare la fine dei dinosauri (e quindi una grande estinzione di massa) teorizzò il famoso impatto con l'asterode. Successivamente, quando si trovò, in Messico, una plausibile traccia del cratere del meteorite, la teoria di Alvarez divenne comunemente la più accettata.

    Ma se questo era vero per i dinosauri, rimanevano dubbi sulle altre estinzioni maggiori e minori. Si cominciò a pensare che la teoria dell'asteroide fosse allora generale e si andò alla caccia di altri eventuali tracce che potessero giustificare altri impatti per le altre estinzioni. Per il momento prove certe non ce ne sono.

    Allora l'autore dell'articolo che ho letto ha elaborato un nuovo modello per le altre estinzioni (per quella dei dinosauri l'asteroide funziona).

    Vi consiglio di leggere l'articolo, ma, insomma, sunteggiandolo in pillole, il discorso è questo. A causa di un riscaldamento determinato da vari fattori (principali indiziati i vulcani che, a causa di una aumentata attività, hanno cominciato a buttare metano e Co2 in atmosfera) il livello di ossigeno negli oceani comincia a diminuire. Si viene quindi a creare uno scompenso dell'equilibrio esistente tra la vita che consuma ossigeno (la nostra) e quella anossica. Cioè di quei batteri che campano senza ossigeno: si tratta dei primi abitanti della terra, organismi per i quali l'ossigeno è un veleno e che, a causa dello sviluppo dei primi organismi con fotosintesi clorofilliana (miliardi di anni fa) furono relegati negli angoli più bui della terra: sotto i fondali marini, nei nostri intestini ecc. ecc. .
    Quindi, in situazione normale, con acque ossigenate, questi batteri giacciono sotto le sabbie laddove non vi sia circolazione d'acque. Chi, parentesi, possiede un acquario conosce bene questo pericolo. Se si sente puzza di zolfo, è perché sotto la sabbia si è formata un'area stagnante dove hanno cominciato a proliferare questi batteri che, come scarto della respirazione, espellono composti di zolfo. Se la cosa non si muove, si può intervenire. Ma se, puta caso, capita che uno smuove quelle sabbie, tutti quei veleni entrano immediatamente in circolo e avvelenano rapidamente gli altri organismi. Stesso fenomeno può capitare in stagni durante l'estate. L'acqua immobile facilita lo svilupparsi di quei batteri sotto il fango. Fino a che nessuno smuove va tutto bene. Ma basta un temporale che smuova i fanghi per ottenere un'immediata morìa di pesci.
    Alcuni di questi batteri hanno fotosintesi. Quindi hanno bisogno di luce ma, a differenza delle comuni piante, non espellono ossigeno ma velenosissimo acido solfidrico. Non giacciono in luoghi così nascosti ma in luoghi dove vi sia un po' di luce (per effettuare fotosintesi) ma non vi sia velenoso ossigeno. Nel Mar Morto ad una certa profondità è possibile trovarli, ad esempio. Sopra è il regno dei batteri che vivono di ossigeno. Sotto quello dei batteri allo zolfo. Se la quantità di ossigeno diminuisce i batteri allo zolfo "salgono" e sottraggono parte di quello spazio prima appannaggio di quelli a ossigeno. Non dimentichiamo che questi batteri allo zolfo hanno bisogno di luce: più salgono, quindi, più sono contenti.

    Tornando a noi: a causa della diminuzione di ossigeno determinata dall'aumento di calore i batteri anossici e sputazolfo cominciano ad a incrementare. Arrivano a colonizzare la superficie gradatamente ed cominciano a esalare gas mefitici. Questi gas da un lato provocano morie in mare ma, successivamente, innalzandosi nell'atmosfera, provocano una diminuzione dello strato di ozono. Questa diminuzione colpisce gli animali a terra. Per cui, alla fine della fiera, gli animali marini muoiono per le esalazioni di ossigeno e quelli di terra per l'assottigliamento dello strato di ozono e l'incremento degli UV. Si ha estinzione di massa.

    Ora, il punto da cui si è partiti, noterete, è un aumento della temperatura nella fase immediatamente prima l'estinzione di massa. Di queste fasi (immediatamente precedenti) è stata ricostruita la percentuale di CO2. Essa varia da un massimo di 3000 (nel caso dell'estinzione del Permiano: 95% delle specie viventi kaputt) ad un minimo di 1000 nel corso dell'ultima estinzione (quella del Paleocene di 54 milioni di anni fa). Appena avvenuta l'estinzione, quei livelli cominciano a declinare

    Oggi noi siamo a 385. Senza considerare effetti feedback e considerando un tasso medio di accrescimento di 2,5 (cioè quello degli ultimi anni), a 1000 ci arriveremo in circa due secoli. Con effetti feedback positivi (idrati di metano, permafrost ecc. ecc.) molto ma molto prima. Notare, non si parla di una crisi, si parla di estinzione di massa. Della fine, cioè, del nostro ecosistema.
    Esistono molti marker a livello globale che evidenziano queste crisi anossiche. Cercatevi su google "livello Bonarelli". E' uno strato di roccia scura (=ricca di materia organica = molti organismi morti) con spessori variabili che è ritrovabile ovunque nel mondo: sulle Alpi (emerso a causa dell'orogenesi alpina), in Appennino, ma anche nelle carote prelevate dai fondali oceanici ed ovunque nel mondo a patto che in tali periodi vi fossero le condizioni ambientali perchè si formasse una roccia sedimentaria.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  2. #192
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/11/05
    Località
    pergine (tn)
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    MOOOLTO interessante....ma poi per curiosita' se e' vera questa teoria...
    gli ossigenati si sono ribellati?a parte gli scherzi dopo l'estinzione di massa cosa o come si e' ritornati in gioco?
    ho sempre pensato a un mondo bivalente...bene e male ying e yaong materia e antimateria...ora ossigenati e anossici...
    comunque quella delle estinzione di massa e' una materia molto interessante e ancora po sviluppata...e abbiamo anche poche difese e informazioni a riguardo...

  3. #193
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    non ho letto tutta la discussione ma volevo ricordarvi solo 2 cose per adesso:

    1)la co2 è il gas serra più "buono" che ci sia, il metano e il nostro caro vecchio vapor acqueo sono molto più "riscaldanti" della co2.
    La co2 ha un tempo medio di permanenza in atmosfera di quasi un secolo, il metano di circa un decennio, quindi nell'immediato é sicuramente piú "cattivo" il metano, ma a lungo termine é molto piú pericolosa la co2.
    Il vapore acqueo ha un tempo di permanenza di pochi giorni, quindi la sua concentrazione dipende dalla temperatura non dalle emissioni.


    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    2)l'innalzamanto degli oceani: ve lo dico con un indovinello, se mettete un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua, quando si scioglie il livello aumenta o resta uguale?chi sa la risposta sa cosa voglio dire.
    Quando si parla di innalzamento degli oceani si intende ovviamente lo scioglimento dei ghiacciai continentali

  4. #194
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da teuz Visualizza Messaggio
    MOOOLTO interessante....ma poi per curiosita' se e' vera questa teoria...
    gli ossigenati si sono ribellati?a parte gli scherzi dopo l'estinzione di massa cosa o come si e' ritornati in gioco?
    ho sempre pensato a un mondo bivalente...bene e male ying e yaong materia e antimateria...ora ossigenati e anossici...
    comunque quella delle estinzione di massa e' una materia molto interessante e ancora po sviluppata...e abbiamo anche poche difese e informazioni a riguardo...
    In genere spariscono quelle forme di vita molto (troppo) specializzate. Ad esempio i dinosauri (quelli grossi che noi tutti immaginiamo) infatti si sarebbero estinti, a parte il discorso della termoregolazione che però non spiega perchè alcuni rettili siano arrivati fino a noi, a causa della loro incapacità a riadattarsi alle mutate condizioni ecologiche. I veri eredi dei dinosauri sarebbero gli uccelli che sono piccoli ed adattabili a condizioni più estreme.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #195
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/11/05
    Località
    pergine (tn)
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    cavolo e' vero non ci avevo pensato ma se si sciolgono tutti i ghiacci ..consideranto quelli del polo sud o sul mare che farebbero diminuiri il volume..dove sono tutti sti ghiacciai che farebbero alzare il mare fino a ben 10 metri??

  6. #196
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Quando si parla di innalzamento degli oceani si intende ovviamente lo scioglimento dei ghiacciai continentali
    Una cosa di cui non si parla mai è anche il rimbalzo isostatico delle terre ricoperte dai ghiacci. Se i ghiacciai della Groenlandia dovessero fondersi l'acqua andrebbe ad alimentare l'aumento di livello degli oceani. Ma le terre che resterebbero scoperte da spessori così notevoli di ghiaccio inizierebbero ad alzarsi di livello per riequilibrare la mancanza del peso dovuto al ghiaccio. E' quello che sta ancora accadendo nei paesi baltici/scandinavi dopo la fusione dei ghiacci alla fine dell'ultima glaciazione. Ebbene, questo alzarsi telle terre a mio parere dovrebbe generare un ulteriore aumento del livello dei mari. Ma di quanto?
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  7. #197
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/11/05
    Località
    pergine (tn)
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    si anche i telivisori passando dal tubo catodico al plasma si restringono..ahah...
    e noi invece cresciamo sempre piu'? cosa per poi?? e i nostri eredi chi sarebbero? i criceti?
    non mi piace la teoria del troppo specializzati...l'uomo e' specializzato di per se..se fossimo cavernicori non cambierebbe di molto di fronte ad un'estinzione di massa..meglio anzi specializzarci ancor piui' che forse si evita...piuttosto che lasciare tutto al mio criceto me ne vado su marte!!

  8. #198
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da teuz Visualizza Messaggio
    si anche i telivisori passando dal tubo catodico al plasma si restringono..ahah...
    e noi invece cresciamo sempre piu'? cosa per poi?? e i nostri eredi chi sarebbero? i criceti?
    non mi piace la teoria del troppo specializzati...l'uomo e' specializzato di per se..se fossimo cavernicori non cambierebbe di molto di fronte ad un'estinzione di massa..meglio anzi specializzarci ancor piui' che forse si evita...piuttosto che lasciare tutto al mio criceto me ne vado su marte!!
    Ma secondo te, per assurdo, in caso di un collasso generale delle economie mondiali, se dovessimo tornare a riscaldarci con la legna a trovarci il cibo ed altre amenità del genere, chi se la caverebbe meglio: noi supertecnologici e superspecializzati o qualche indigeno dell'Amazzonia!
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  9. #199
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    Citazione Originariamente Scritto da teuz Visualizza Messaggio
    cavolo e' vero non ci avevo pensato ma se si sciolgono tutti i ghiacci ..consideranto quelli del polo sud o sul mare che farebbero diminuiri il volume..dove sono tutti sti ghiacciai che farebbero alzare il mare fino a ben 10 metri??
    Antartide, Groenlandia, tutti i ghiacciai montani...

    Ho trovato i dati dell'IPCC, l'aumento previsto per il 2100 é compreso tra 11 e 77 cm, quindi i 10 metri non so proprio da dove vengano.
    In effetti il problema dell'innalzamento degli oceani é forse tra i meno gravi (se le previsioni sono giuste, probabilmente verranno riviste al rialzo quest'anno in seguito ad alcuni studi), anche se per alcune zone mezzo metro di aumento avrebbe conseguenze drammatiche, se si pensa ad esempio che con un metro di aumento metá del Bangladesh finirebbe sommerso creando oltre 100 milioni di profughi...
    Per la cronaca negli ultimi 100 anni il livello degli oceani si é alzato di 20 cm.

  10. #200
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/11/05
    Località
    pergine (tn)
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento globale. Perchè non favorirlo?

    va beh noi dobbiamo tendere a migliorarci piu' possibile ..l'indigeno dell'Amazzonia non e' l'esempio da seguire per gestire meglio una crisi totale..distinzione di massa..
    l'evoluzione commette errori certo ma spesso sono tentativi per migliorarla ancor piu'..se l'uomo deve lasciare strada a qualcuno spero che sia ad un essere superiore qualitativamente..non a uno inferiore come a un uccello o a un moscerino..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •