io non condivido nulla dell'analisi di chi da settembre vede colate storiche e gelo dietro l'angolo...
cosi' non si fanno previsioni, si lancia un dado e si punta sempre sullo stesso numero, prima o poi, spero, uscira'...
il fatto che il numero su cui punta albertone e' un numero che ci piaccia e ci faccia sognare non cambia la sostanza
spero che anche il mio modesto parere, controcorrente mi pare, sia rispettato
altra cosa e' l'attendibilita' di previsioni a 3 mesi, o anche a 2 settimane, per me nulla o pari a zero, come questo inverno ci ha tristemente insegnato
ciao!![]()
ciao, per carità accetto sempre le critiche se fatte in modo educato..
ovviamente ti rispondo per precisare...
quella che vo dicendo da mesi non è una previsione ben precisa ...ma una configurazione che penso possa figurarsi in modo prevalente nella stagione in corso..
ora mi pare che da novembre quando prospettavo l'arrivo di tale configurazione, sia rimasto tutto uguale, con l'unica colata andata male per un problema configurativo che ha mandato tutto sui balcani rallentando tutto il processo configurativo da me illustrato...
siccome precisai a suo tempo con tanto di spiegazione, non mi ritengo uno scommettitore sullo stesso cavallo....anche perchè sostenere un evento storico , quando bene o male è dal 85 o al massimo dal 96 che non accade, quindi insomma...mi sembra di aver lanciato una bella sfida dicendo che nella stagione in corso possa accadere un evento paragonabile a quelli...
comunque libero di pensare come vuoi...il tempo mi dirà se avevo ragione o torto
Ehm....guarda che MetOffice è da ottobre che prevede NAO+ e inverno molto mite e zonale sull'Europa....
Poi potrà anche essere smentito fra un po' (come tutt'ora sospetto), tuttavia finora c'han azzeccato in pieno.
Non penso sia casuale. Hanno modelli previsionali interessanti, basati perlpiù su SSTA nordatlantiche, pacifiche (ENSO), copertura nevosa dell'emisfero boreale fra estate ed autunno e QBO.......
Segnalibri