--------------------------------------------------------------------------------
..a latitudini mediterranee.
Osservando le ipotesi formulate su base GFS, sembrerebbe proprio realizzarsi uno schema favorevole affinché una fase dinamica di stampo invernale possa innescarsi, non appena girata la boa della seconda metÃ* del mese.
Il merito andrebbe ripartito tra
1) la buona lena del VP che, al pari dell'omologo minimo stratosferico, sembrerebbe tuttaltro che destinato a robusti rallentamenti se non perifericamente, consentendo al JS polare di mantenersi in tensione piuttosto vivace alle alte latitudini oceaniche e quindi di realizzare un forcing nei confronti di un azzorriano ben allocato alle medie latitudini oceaniche, "costringendolo" così ad allungarsi verso N/E in direzione dell'Europa centro-occidentale;
2) la persistenza di un cut-off in corrispondenza del Mediterraneo centro-occidentale, in progressivo slittamento verso l'Iberia, reo di erodere progressivamente la radice dinamica del promontorio azzorriano estesosi sul continente e quindi determinando sull'Europa centro-occidentale l'isolamento di una cellula anticiclonica autonoma, sul cui bordo orientale il getto polare potrebbe successivamente splittarsi e provocare l'approfondimento meridiano, in senso retrogrado, di un suo ramo secondario.
Il risultato potrebbe essere la creazione di un canale depressionario sul Mediterraneo, alimentato da aria di matrice continentale, che a sua volta potrebbe possedere tutte le potenzialitÃ* per farci vivere una intrigante fase dinamica di matrice invernale.
Divagazioni domenicali a parte, sarÃ* ovviamente il caso di riaggiornare l'analisi cammin facendo.
Buona Domenica a tutti.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Era ora, caro Luca. I tempi sembrano maturi per il cambio di marcia.
Da oggi mi metterò in poltrona a godermi lo spettacolo dei tuoi avvincenti aggiornamenti meteo.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ciao Luca, io sono convinto che per ora dal continente possa arrivare poco. Ossia io guarderei ancora a N/NW, all'artica marittima, solo le rotazioni dell'asse anticiclonico potranno dare una parvenza di continentalitÃ*, ma data la velocitÃ* di movimento sarÃ* poco confrontabile con la continentale vera e propria. (e ciò si ricollega al post che ho scritto sull'interessante analisi di Remigio)
Ciao![]()
Ultima modifica di tifernate; 06/11/2005 alle 23:30
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Caro Fabio, questa da te suggerita è un'opzione abbastanza sovrapponibile a quella disegnata dal run 06Z di GFS, prontamente ritrattata dal successivo 12Z (insieme anche a quella proposta da me, giova rimarcarlo), ma che a mio parere potrebbe anche risultare una variazione sul tema rispetto allo "schema" proposto nel mio topic di stamattina....Originariamente Scritto da tifernate
Nulla è ancora definibile come è ovvio, assisteremo senz'altro a mille ricorrezioni da qui ai prossimi giorni ma importante sarÃ* eventualmente cercare di scremare l'evoluzione più plausibile o - se vuoi - la meno improponibile, in maniera coerente (nei chiari limiti delle proprie capacitÃ* interpretative, s'intende!....) con i diversi segnali filtrabili dal materiale al momento disponibile.
Del resto, a conforto di quanto sto sostenendo basti osservare cosa propone l'emissione pomeridiana di Reading, piuttosto allineata ad un disegno più affine a quello tracciato da GFS06 piuttosto che dall'emissione successiva dello stesso modello americano:
In definitiva, tale tendenza potrebbe rivelarsi anche propedeutica al tipo di evoluzione prospettato in apertura di TD ( a cui eventualmente rimando), nel senso che l'approfondimento di un cavo d'onda "intermedio" (ad innesco nord-atlantico) in Mediterraneo centro-occidentale potrebbe dare un input ancora più forte alla catena di eventi successivamente presa in considerazione dal sottoscritto, fermo restando un eventuale, successivo incremento di tensione del JS polare alle alte latitudini emisferiche.
Evoluzione che potrebbe invece tranquillamente rivelarsi anche del tutto infondata, ci mancherebbe (GFS12![]()
.....).
Staremo a vedere, il nostro "ruolo" in questi contesti è proprio quello di dilettarci nel provare a volgere in lÃ* lo sguardo con il necessario disincanto, insieme, senza patemi di sorta.
Tanto alla fine non si vince o non si perde nulla!![]()
Un salutone a te ed al mio caro amico Max, altro eccellente interlocutore nelle nostre piacevoli disamine meteorologiche.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 06/11/2005 alle 20:08
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
ciao luca.
Non so ma sinceramente sono un po' scettico sulla tua ipotesi nel long range.
Può davvero il cut-off che dovrebbe andarsi ad isolare sulla penisola iberica, tagliare i rifornimenti dinamici del "maiale" e andare a isolare una cellula anticiclonica sull'Europa centro occidentale? (dalla quale poi deriverebbero tutte le conseguenze da te sopraelencate)
E' una soluzione che non riesco ad intrevedere negli aggiornamenti odierni... non so...
mi affido a te per delucidazioni.
Ti saluto!![]()
![]()
Carissimo Luca,Originariamente Scritto da montel-NA
come al solito ci ritroviamo infine a percorrere sentieri che portano allo stesso obiettivo.....
L'evoluzione da te proposta è infatti ineccepibile; l'unico dubbio che nutro è sulla longitudine dell'intero sistema di blocco, che vedo spostato ad oriente, diciamo sui meridiani dell'Europa centrale, in accordo con una NAO prevista nettamente positiva proprio a partire dalla metà del mese.
Naturalmente, confermando la mancanza di radice sub-tropicale della cellula di alta, ti lascio immaginare le conseguenze di siffatta evoluzione in particolare sulle regioni centro-meridionali italiane, per giunta al riparo da velleità sciroccali di eventuali cut-off troppo occidentali.............![]()
![]()
Salve a tutti, un salutone al maestro(permettimi) Luca.
Stavo notando una forte propensione ad una situazione di tipo anticiclonica negli ultimi giorni con modesti fronti nuvolosi come questo che portano per lo più acquazzoni di un giorno seccati da un sole caldo di una rimonta anticiclonica consueta!
Mi sa che, come al solito, le condizioni si ripetono nel tempo ed a mio parere potremo avere una situazione del genere, senza un episodio di matrice invernale anche fino all'anno nuovo, al limite con qualche rinfrescata che viene da NW e sfiora l'Italia finendo ai balcani.
Ormai è routine che l'inverno dalle nostre parti venga in gennaio inoltrato o addirittura febbraio.
Quindi penso che ormai questo è il nostro clima.
La siccitÃ* quÃ* in campania non si vede...infatti ora piove alla grande....e spesso lo ha fatto in questo autunno...infatti poi è autunno perchè volere l'invermno precoce?
Luca che ne pensi?
Ciao a tutti.....![]()
p.s Pisa -Napoli 0-3 minu mal!![]()
![]()
![]()
Ciao Luca un salutone etantissimi complimenti per la tua analisi come sempre ineccepibile e limpida.
Volevo porgerti un quesito:Firmeresti per un inverno come lo scorso(soprattutto per la nostra regione),oppure alla luce delle proiezioni long-range con tanti fattori positivi,credi che quest'inverno possa essere anche migliore dello scorso??
Immagino che gli amici del nord faranno i debiti scongiuri![]()
Io personalmente mi accontenterei di un inverno stile 2004!!
Spero solo che quest'anno non inizi come lo scorso con il solito pessimismo di un inverno che non arriverÃ* mai...
Lo scorso anno fino a Dicembre fu veramente "tragico "leggere tutte quelle lamentele quantomeno precoci.
Ciao ed un affettuosissimo salutone![]()
Caro Marco, le insidie dietro ad un "progetto evolutivo" a distanze così spinte sono tantissime, del resto è evidente che stiamo trastullandoci beatamente nel campo dell'azzardo (o quasi.....).Originariamente Scritto da Markuz!*
In quest'ottica, stai pur certo che l'osservazione del singolo run può tranquillamente scardinare un impianto analitico - o forse sarÃ* più indicato definirlo.... volo pindarico?- in pochi click.
La realtÃ* è che sussistono elementi - fisiologicamente discontinui, evidentemente - che sembrano indirizzare verso una seconda metÃ* del mese in cui potrebbero venire ad instaurarsi dinamiche orientate nelle linee generali secondo quanto proposto in questo TD, ossia caratterizzate dalla formazione di un blocco anticiclonico alle medio-alte latitudini continentali con ripiegamento retrogrado di un ramo secondario del JS polare in sede mediterranea, sebbene il tutto vada sempre e comunque preso con abbondante elasticitÃ*, e quindi non alla lettera. In quest'ottica, l'ipotesi del cut-off "scardina-maiale" (peraltro supportata non più tardi del run 00Z delle GFS di ieri, per esempio) pareva possedere una sua coerenza a supporto del tipo di evoluzione long-range presa in considerazione (in cui aleggia sempre lo spettro di una NAO+, parametro da non trascurare), evoluzione a cui in definitiva ancor ora resto "ancorato" seppur ampiamente conscio delle diverse opzioni potenzialmente in grado di realizzarle, semmai ciò dovesse avvenire.
Se vai a guardarti il "fanta" di GFS00, ad esempio, seppur con fisiologiche ricorrezioni l'impianto evolutivo appare piuttosto indirizzato secondo schemi certamente non sovrapponibili ma neanche troppo discosti da quanto ipotizzato nel topic iniziale, a questo occorrerÃ* riferirsi - seppur senza rigorosa pignoleria - nell'operare lo scanning dei dettagli di volta in volta offerti dai modelli.
Il sempre ottimo Remigio (a cui invio un caro saluto) ha offerto poco sopra (e non solo
) una sua brillante analisi che mi rallegra verificare ci avvicini in maniera assai consistente, a conferma di un'interpretazione generale piuttosto coincidente in merito non solo all'attuale lungo termine ma anche riguardo alle ipotesi stagionali su cui abbiamo ampiamente discusso nel suo interessantissimo thread. I presupposti di partenza evidentemente sono piuttosto simili, come del resto mi capita di osservare non di rado.
Staremo a vedere, la partita per un cambio di marcia (spero ancora parziale, dissipare prematuramente energie preziose senza la necessaria "parsimonia" temo possa risultare controproducente, alla lunga....) nella seconda metÃ* del mese è aperta e probabilmente tale resterÃ* per diverso tempo ancora. E noi continueremo a vigilare......
Un caro saluto a te ed al carissimo amico Davide (bottino pieno ieri, calcisticamente - non me ne voglia Pisanaccio - e pluviometricamente!!......![]()
).
![]()
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 07/11/2005 alle 10:53
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Fabione carissimo, innanzitutto un salutone!Originariamente Scritto da fabio da casoria(na)
![]()
Ebbene, se dovessi fare l'orticellista "da stadio" inevitabilmente tra le incertezze legate a prospettive attualmente - ed innegabilmente - intriganti e le certezze che comunque l'Inverno passato mi ha riservato firmerei sicuramente per un 2005-bis..... Ma è naturale!
Per fortuna non abbiamo alcun potere decisionale in materia, altrimenti sai che Babele (e sai soprattutto che legittimi scongiuri da parte di tanti amici del Nord!!!).....
Inoltre, la soppressione del fattore-incertezza toglierebbe tantissimo sale alle speranze (nonché ai "giochi d'azzardo") di tantissimi di noi, per cui.... meglio rimanere alla finestra, per dirla come il mitico Giorgio, e sperare sempre in qualcosa di migliore, ti pare?
A presto!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri