siamo in Italia, ha ragione chi urla di più
ci sono come ben sai anche provvedimenti immediati
http://www.ferraribk.it/ita/masselli-antismog.php
vernici antismog
tra l'altro tutti brevetti italiani, già sperimentati e che funzionano
il problema qual'è? costano! come costa rinnovare e potenziare i mezzi pubblici, come costa costringere la gente a non prendere la macchina
eppure costa enormemente di più (economicamente) alla sanità pubblica curare i danni dello smog e costa alle persone (in salute) questa situazione
tra l'altro mi viene in mente il progetto Meteonetwork che abbiamo presentato Regione Lombardia !!!!
gratuitamente, avremmo acquisito i dati in tempo reale della rete di monitoraggio della rete della qualità dell'aria creando dei plot e realizzato uno schema decisionale automatico in base ai livelli raggiunti dalle polveri, in modo tale da avere uno schema decisionale oggettivo!
naturalmente non abbiamo avuto una risposta positiva
complimenti alla nostra regione!
eppure alzi la mano chi non va all'ipermarket al posto che al supermercato sotto casa perchè trova più roba e a meno prezzo, chi prende la macchina per andare in palestra anche se è a 2 km perchè poi esce stanco o ha il raffreddore, chi non conosce qualcuno che va abita a 500 metri dal lavoro e usa il TT al posto di andare a piedi, chi non si è mai fatto accompagnare dalla mamma in stazione a prendere il treno la mattina per dormire 5 minuti in più, chi non va dal parrucchiere amico a 5 km invece che andare da quello sotto casa perchè si è trasferito, chi non potrebbe mettere il GPL sulla macchina ma non lo fa perchè il serbatoio gli porterebbe via metà bagagliaio, chi non ha mai comprato un mango o un avocado a Natale che ha fatto il giro del mondo su almeno 2 tir e 1 aereo
le comodità costano, in questo caso il prezzo da pagare è la nostra salute
"Visto che dallo studio PUMI condotto sull'area urbana milanese, è emerso che il 60-70% del particolato viene emesso dagli autoveicoli".
Secondo me invece è un modo per cambiare radicalmente la mentalità.
Non è possibile che per fare 1 km si prenda l'auto!
E' effettivamente una soluzione drastica, ma in attesa di politiche adeguate contro lo smog, già elencate da Gianluca, come ad esempio i FAP, più mezzi pubblici disponibili, trasporti su Rete Ferroviaria delle merci, è un rimedio temporaneo che sconvolgerebbe la realtà di Milano e hinterland e obbligherebbe molti lombardi a cambiare le tradizionali abitudini.
In Italia serve qualcosa che lasci il segno, senza mezzi termini, altrimenti non si migliora mai.
Provvidimenti come il car-sharing, targhe alterne, stop alle non catalittiche dalle/alle...non risolvono il problema.
Chiaramente il ticket d'ingresso deve essere appoggiato da mezzi pubblici che sostengano le richieste dei cittadini.
E poi dillo a loro: http://www.mammeantismogdimilano.it/www/index.php
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
si ma Ale come è possibile tutto ciò in una regione che all'alba del 2007 non ha ancora un collegamento ferroviario serio ad esempio tra como e lecco o tra como e varese?E' effettivamente una soluzione drastica, ma in attesa di politiche adeguate contro lo smog, già elencate da Gianluca, come ad esempio i FAP, più mezzi pubblici disponibili, trasporti su Rete Ferroviaria delle merci, è un rimedio temporaneo che sconvolgerebbe la realtà di Milano e hinterland e obbligherebbe molti lombardi a cambiare le tradizionali abitudini.
prima delle merci a mio parere bisognerebbe intervenire sul trasporto pubblico. Oggi un poveraccio che da como deve andare a lecco con un pulman impiega se gli va bene un'ora e un quarto.....e son 30 km cavolo!
La linea ferroviaria esiste, solo che ci passano 2 treni al giorno che vanno ancora a gasolio come ai tempi del fascio.
E lo stesso discorso vale x linee come la lecco-molteno-monza, la seregno- carnate, la seregno-saronno.La lista è lunga.......
Purtroppo è così![]()
Le infrqastrutture a Parma possono migliorare e stanno migliorando; il trasporto pubblico è già di buon livello (che se in tanti non la pensano come me..) e migliorerà ancora con la costruzione di due linee di metropolitana leggera.
Non so se sia per questi ed altri motivi simili che guardando in regione, solo Ravenna ieri ha fatto meglio di Parma come valori di PM10... http://www.arpa.emr.it/
![]()
Certo che la foto
è proprio azzeccata!!!![]()
Segnalibri