Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Molto...troppo in fretta....

    Cari amici la svolta che tanto aspettavamo è dietro l'angolo.
    Le carte che i GM stanno sfornando a brevissimo sono carte dai contorni rigidamente invernali.
    Una -35 o addirittura una -40° C a 500 hpa non è uno scherzo.
    Presuppone l'instaurarsi di una notevole vorticità e,visto i geopotenziali assai bassi, una repentina discesa dai piani alti ai piani più bassi della troposfera fino al suolo di aria davvero molto fredda.
    Questo in condizioni normali provoca forte instabilità e possibili fenomeni a prevalente carattere nevoso.
    Si tratta di una situazione fortemente convettiva in cui l'aria fredda crolla verticalmente durante i fenomeni assieme alla temperatura creando i presupposti per rapide e brusche diminuzioni termiche.
    Al di là della innegabile emozione nel pensare di vedere una svolta, e che svolta, rispetto a quanto fin qui avuto da quest'inverno davvero strano, nutro un filo di apprensione in merito alle tempistiche e soprattutto a causa di quanto fin qui avuto in termini ovviamente di clima generalmente e straordinariamente mite.
    Oggi addirittura alla mitezza subtropicale si è sovrapposto il riscaldamento adiabatico del favonio e si sono toccate punte persino estive.
    Bene.
    Teniamo presente che le masse d'aria in arrivo dovranno fare i conti con quelle preesistenti e con le teperature notevolemente sopra media dei nostri mari.
    Credo, senza voler suscitare ingiustificati allarmismi, che la situazione sia quanto meno da monitorare.
    Speriamo al di là degli indiscutibili spettacoli che la natura ci vorrà regalare, che venga fatto il possile per evitare danni e o disagi.

    Ancora una volta che la meteorologia serva per aiutare e non solo per dare spettacolo.
    Matteo



  2. #2
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    ottimo msg Mat...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Non escludo nemmeno bei fenomeni temporaleschi. Situazione altamente instabile e previsioni da fare a ridosso dell'eventuale peggioramento per capirne la tipologia.
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Rovereto (TN) 205m s.l.m.
    Messaggi
    831
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Cari amici la svolta che tanto aspettavamo è dietro l'angolo.
    Le carte che i GM stanno sfornando a brevissimo sono carte dai contorni rigidamente invernali.
    Una -35 o addirittura una -40° C a 500 hpa non è uno scherzo.
    Presuppone l'instaurarsi di una notevole vorticità e,visto i geopotenziali assai bassi, una repentina discesa dai piani alti ai piani più bassi della troposfera fino al suolo di aria davvero molto fredda.
    Questo in condizioni normali provoca forte instabilità e possibili fenomeni a prevalente carattere nevoso.
    Si tratta di una situazione fortemente convettiva in cui l'aria fredda crolla verticalmente durante i fenomeni assieme alla temperatura creando i presupposti per rapide e brusche diminuzioni termiche.
    Al di là della innegabile emozione nel pensare di vedere una svolta, e che svolta, rispetto a quanto fin qui avuto da quest'inverno davvero strano, nutro un filo di apprensione in merito alle tempistiche e soprattutto a causa di quanto fin qui avuto in termini ovviamente di clima generalmente e straordinariamente mite.
    Oggi addirittura alla mitezza subtropicale si è sovrapposto il riscaldamento adiabatico del favonio e si sono toccate punte persino estive.
    Bene.
    Teniamo presente che le masse d'aria in arrivo dovranno fare i conti con quelle preesistenti e con le teperature notevolemente sopra media dei nostri mari.
    Credo, senza voler suscitare ingiustificati allarmismi, che la situazione sia quanto meno da monitorare.
    Speriamo al di là degli indiscutibili spettacoli che la natura ci vorrà regalare, che venga fatto il possile per evitare danni e o disagi.

    Ancora una volta che la meteorologia serva per aiutare e non solo per dare spettacolo.
    ..concordo, la colata fredda che giungerà sul mite e caldo mediterraneo ci aprirà la strada a scenari molto imprevedibili....sperando che il tutto non crei disagi, metereologicamente parlando è ora qualcosa che manda in fibrillazione

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,226
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Teniamo presente che le masse d'aria in arrivo dovranno fare i conti con quelle preesistenti e con le teperature notevolemente sopra media dei nostri mari.
    esatto!! l'aria fredda in arrivo si "scontrerà" con aria decisamente molto mite per la stagione e avrà a che fare con mari tutt'altro che freddi (come invece avveniva in altre annate...)
    la situazione, viste anche queste variabili, è altamente imprevedibile!

  6. #6
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    la -40 serve con le prp,ma senza non si hanno effetti vistosi sulle t°,essendo marittima di origine al suolo. Mnetre l'aria dell'orso o il burian, anche senza le prp ,essendo freddo continentale e pellicolare,anche con valori risibili a 500hp,ghiacciano tutto.

    tradotto in parole povere:al nw la -40 col sole e +7?

  7. #7
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Cari amici la svolta che tanto aspettavamo è dietro l'angolo.
    Le carte che i GM stanno sfornando a brevissimo sono carte dai contorni rigidamente invernali.
    Una -35 o addirittura una -40° C a 500 hpa non è uno scherzo.
    Presuppone l'instaurarsi di una notevole vorticità e,visto i geopotenziali assai bassi, una repentina discesa dai piani alti ai piani più bassi della troposfera fino al suolo di aria davvero molto fredda.
    Questo in condizioni normali provoca forte instabilità e possibili fenomeni a prevalente carattere nevoso.
    Si tratta di una situazione fortemente convettiva in cui l'aria fredda crolla verticalmente durante i fenomeni assieme alla temperatura creando i presupposti per rapide e brusche diminuzioni termiche.
    Al di là della innegabile emozione nel pensare di vedere una svolta, e che svolta, rispetto a quanto fin qui avuto da quest'inverno davvero strano, nutro un filo di apprensione in merito alle tempistiche e soprattutto a causa di quanto fin qui avuto in termini ovviamente di clima generalmente e straordinariamente mite.
    Oggi addirittura alla mitezza subtropicale si è sovrapposto il riscaldamento adiabatico del favonio e si sono toccate punte persino estive.
    Bene.
    Teniamo presente che le masse d'aria in arrivo dovranno fare i conti con quelle preesistenti e con le teperature notevolemente sopra media dei nostri mari.
    Credo, senza voler suscitare ingiustificati allarmismi, che la situazione sia quanto meno da monitorare.
    Speriamo al di là degli indiscutibili spettacoli che la natura ci vorrà regalare, che venga fatto il possile per evitare danni e o disagi.

    Ancora una volta che la meteorologia serva per aiutare e non solo per dare spettacolo.
    Sai, caro Matteo, cosa ci vorrebbe per completare l'opera?
    Un peggioramento tardo-estivo, tipo i classici temporali ferragostani. Solo che al posto della pioggia, con quelle termiche e con quei geopotenziali, cadrà la neve.
    Al peggio (inteso come estremizzazione) sembra non esserci mai fine.


  8. #8
    Vento moderato L'avatar di prispo
    Data Registrazione
    26/01/04
    Località
    Rimini - Torre Pedrera
    Età
    56
    Messaggi
    1,123
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Concordo in pieno, questa sera ero da amici e abbiamo mangiato con le finestre aperte.....

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Un peggioramento tardo-estivo, tipo i classici temporali ferragostani. Solo che al posto della pioggia, con quelle termiche e con quei geopotenziali, cadrà la neve.
    Non lo stai dicendo a caso vero Andrea? Lo hai pensato quindi anche tu


    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Al peggio (inteso come estremizzazione) sembra non esserci mai fine.
    E questo purtroppo è sotto i nostri occhi

    Matteo



  10. #10
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto...troppo in fretta....

    [quote=mat69;793788]Non lo stai dicendo a caso vero Andrea? Lo hai pensato quindi anche tu

    Mi associo ai vostri pensieri. Anche a me è venuta in mente la stessa cosa. Ricordate i forti temporali di fine settembre 2006, con quell'alluvione nelle Marche tra Ancona e Jesi?
    Beh, la mia convinzione è che tutti quegli accumuli d'acqua verranno sotto forma di neve già a quote collinari, ma non credo nella prima fase.
    Socio WWF dal 1993

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •