Io credo che 9 persone su 10 non conoscano la differenza tra un tornado ed un uragano. Se avessero usato la dizione corretta, ovvero una bassa pressione avrebbe fatto meno sensazione, dunque è già tanto che non abbiano parlato del "Tornado" che ha colpito l'Europa centrale.
Se non sbaglio (non mi fustigate) negli USA c'è un ente che assegna i nomi (se non sbaglio ad inizio della stagione) alle tempeste tropicali che poi diventano uragani, allora ... quale ente ha assegnato il nome Kyrill ????![]()
E' solo un fatto di significato che si dà alle "parole" (semantica). Per il 90% della popolazione italiana (il grado di istruzione non fa distinzione), "uragano" è una forte perturbazione associata a venti fortissimi che provocano danni.
Quindi, dal loro punto di vista, non sbagliano.
Inutile arrabbiarsi: è così e sarà sempre così ed è inutile stare tanto a pignoleggiare. Ovviamente, è compito di chi insegna riportare correttamente il significato delle parole quando queste hanno anche una valenza scientifica, e non semplicemente di vocabolario italiano associato al comune linguaggio (che comunque non è da disprezzare, in quanto serve a comunicare tra noi).
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
La cosa triste e' che non lo fanno solo con il meteo... Ma anche con cose molto piu' "scottanti" e per certi versi importanti...
FACCIAMO LO SCIPERO DELLA METEO!!!!!!![]()
I vari meteoman dovrebbero non divulgare le loro previsoni per qualche giorno su ogni media!![]()
Bisogna chiedere con forza molto più spazio in TV. In questo modo gli esperti avrebbero tutto il tempo di spiegare per bene la fenomenologia in atto inserendo anche pillole di conoscenza quando si verificano eventi significativi con nel caso succitato.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L'altra sera al Tg4 Fede ha intervistato Maracchi il quale, con mio sommo stuporeha perfettamente spiegato come si trattasse di tempesta extratropicale e non di uragano vero e proprio nonostante la velocità del vento.
Penso invece che la meteo rimanga con i tempi gia' presenti, ma deve cambiare l'informazione e piantarla con il sensazionalismo... Poi ognuno e' libero di voler imparare se vuole... Ma di fronte a tg che vanno a chiedere a madri che hanno perso figli, come si sentono appena saputo il fatto.. beh, non mi meraviglio di tanta immondizia al tg persino nel meteo...
Segnalibri