delle volte succede...ma non mi pare questo il caso.
mi pare che invece la configurazione un po si modifichi di volta in volta, e le isoterme si comportano di conseguenza.
non a caso è aumentato il freddo visto in Spagna!
per quanto riguarda l'orografia! certo influisce...ma delle volte si crede che in questo gfs sia un "cesso"! allora dovremmo buttare tanti altri modelli!
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
tiro su il mio thread perche' mi sembra seguendo il nowcasting che il freddo stia venendo continuamente ridimensionato, visto che l'aria fredda a quest'ora dovrebbe gia' essere entrata ed invece le temperature sono ancora parecchio alte su tutto il nord, alpi comprese!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Il gelo di un tempo non c'è più, e quest' inverno in proposito è stato alquanto didattico, al di là dei voli pindarici inscenati dai nostri desideri. Saluti.
Forse è presto per trarre delle conclusioni perchè se non ricordo male il gran freddo era previsto, a Genova, per domani. Anche oggi però il modello non scherzava: c'era l'isoterme dello ZERO su casa mia e circolava la voce che avrebbe nevicato a Genova.
Suvvia, secondo me siamo NOI che abbiamo la tendenza a prendere la mappa GFS e credere a quel che dice in modo puntuale. Secondo me bisogna attivare il senso critico ed aggiungere la propria sensazione ed esperienza e POI arrivare ad una conclusione. Tante volte si deve posticipare l'evento di 24 o 48 ore, poi si fa una tara sui valori, si aggiunge del buon senso e dunque si elabora una previsione sulla base delle indicazioni di GFS.
![]()
Segnalibri